Come da tradizione, eccomi prima di Pasqua a proporvi la mia versione della Mona de Pascua, la torta di Pasqua tipica spagnola tutta piume e colori che quest’anno ho deciso di provare in una versione al cioccolato e anacardi!
Sono ormai 6 anni che viviamo a Barcellona e, sempre più, ci sentiamo parte di questa bellissima città, parte della sua cultura e delle sue tradizione, parte dei suoi abitanti. Le bambine stanno crescendo in un contesto culturale e linguistico ricco, pieno di vita e diversità, carico di storia e di innovazione… E io… Beh io da un anno mi sono rimessa sui libri, studiando catalano ogni giorno un numero indicibile di ore…
Parlando di tradizioni, di folklore, di usi e costumi locali, eccoci giungere alla regina indiscussa delle tavole spagnole durante Semana Santa: la Mona de Pascua. Se volete saperne un po’ di più vi rimando al post della mia prima Mona: QUI
Dopo aver provato diverse versioni personalizzate di questo dolce tipico, passando dall’impasto alle nocciole, a quello alle carote, seguendo poi con la variante a limone e con l’ultima integrale al cioccolato, oggi ve ne propongo una nuova che sono certa vi piacerà tantissimo: la base, senza burro, si prepara in pochi minuti e vede tra gli ingredienti anacardi, cacao e yogurt greco.
Il ripieno morbido e goloso è una crema pasticcera al cacao e, per finire, c’è una croccantissima copertura di anacardi e cioccolato a deliziare il palato!
La texture morbida e umida fa che questa torta si sciolga in bocca donando un senso di appagamento incredibile! Provare per credere! 😉
Andiamo allora alla ricetta, che dite?
Un abbraccio e Buona Pasqua!
TI PIACCIONO LE TORTE DI PASQUA SPAGNOLE? ECCONE ALTRE 4 PER TE:
- ALLE NOCCIOLE: una torta alle nocciole e miele, senza lievito, impreziosita da una golosa crema al cioccolato fondente e decorata con tanti ovetti.
- ALLE CAROTE: una torta alle carote e mandorle ,senza burro, umida al punto giusto, morbidissima e dal profumo inebriante! La completa una glassa al cioccolato al latte, qualche mandorla a lamelle e tanti ovetti.
- AL LIMONE E MANDORLE: base alle mandorle e limone leggera, senza burro (adattamento del pan d’arancio siciliano), completata da una glassa al cioccolato e limone e decorata con uovo fondente e ovetti.
- AL CIOCCOLATO: torta senza uova preparata con farina integrale 100%, mandorle e cacao e completata da una farcia soffice e golosa alla nutella. Per finire, una glassa leggera al cioccolato e, ovviamente, ovetti e piume a non finire!

TORTA DI PASQUA: AL CIOCCOLATO E ANACARDI
Ingredienti
Per la torta:
- 90 gr anacardi
- 100 gr farina 0
- 15 gr cacao amaro
- 8 gr lievito
- 110 gr uova circa 2 uova L a temperatura ambiente
- 135 gr zucchero integrale di canna
- 250 gr yogurt greco “stracciatella” bianco con pezzetti di cioccolato a temperatura ambiente
- 75 gr olio di semi
Per la copertura croccante:
- 60 gr anacardi
- 60 gr gocce di cioccolato
Per farcire:
- crema pasticcera al cacao vedi note in ricetta
Per decorare:
- piume colorate
- uova di cioccolato
Istruzioni
Preparate la base della torta di Pasqua al cioccolato e anacardi:
- Tritate gli anacardi finemente, quindi versateli in una ciotola insieme alla farina, al cacao e al lievito: mescolate con un cucchiaio.
- Sbattete le uova per 3 minuti con le fruste elettriche, quindi unite lo zucchero e sbattete ancora per 10 minuti: otterrete un composto gonfio e spumoso.
- Unite allora lo yogurt greco a poco a poco sbattendo a velocità minima e ultimate con l’aggiunta dell’olio a filo.
- Unite ora le polveri preparate in precedenza con una spatola, con movimenti delicati e leggeri.
- Accendete il forno in modalità statica a 180 °C.
- Imburrate e infarinate una tortiera da 18 cm (a cerniera) e versateci l’impasto.
- Tritate grossolanamente gli anacardi per la copertura e mescolateli con le gocce di cioccolato.
- Distribuite questo trito croccante su tutta la superficie della torta.
- Infornate la torta di Pasqua al cioccolato e anacardi nella parte centrale del forno per 40-45 minuti (fate la prova dello stecchino).
Fate raffreddare la torta mentre vi dedicate alla preparazione del ripieno:
- Preparate la crema pasticcera seguendo le indicazioni che trovate QUI nella ricetta base.
- Preparate anche la salsa nera seguendo le indicazioni che trovate QUI nella ricetta base.
- Unite le due preparazioni mescolando con una frusta a velocità bassa per ottenere la crema pasticcera al cacao.
- NOTA IMPORTANTE: vi avanzerà della crema, ma vi consiglio di non dimezzare le dosi perchè la “fatica” è la stessa e io sono dell’idea che è sempre meglio ottimizzare! Potete conservarla in un barattolo in frigorifero e usarla per altri dolci, oppure se non vi serve nell’immediato potete congelarla: è comodissima e pronta all’uso per la prossima occasione! 😉
- Una volta completamente fredda, tagliate la torta a metà, farcitela con abbondante crema pasticcera al cacao e decoratela con le uova di cioccolato e le piume colorate: ecco pronta da servire -e gustare- la vostra torta di Pasqua al cioccolato e anacardi!
Note
Questo articolo è disponibile anche in: