Dopo la Torta salata di San Valentino, non potevo farvi mancare una proposta dolce perfetta per il giorno degli innamorati, vero? E allora eccovi la mia idea per quest’anno: la -così nominata dalle bambine- Torta nocciolina, ovvero una crostata di nocciole e cioccolato che è risultata davvero deliziosa e che sono certa vi farà fare un figurone!
Perchè Torta Nocciolina?
Fondamentalmente perchè questa torta ha un’anima alla nocciola: dentro un guscio di scioglievole pasta frolla al cacao, troviamo un primo strato di crema spalmabile alle nocciole, un secondo strato di crema frangipane alle nocciole e, infine, come decorazione abbiamo tanti squisiti cuori di pasta frolla alle nocciole!
Per la crema frangipane, che qui nel blog ho già preparato in tante occasioni (che potete vedere cliccando qui) , oltre a prevedere la sostituzione della classiche mandorle con le nocciole, è anche preparata senza burro, egregiamente sostituito dalla ricotta: in questo modo otteniamo una crema buonissima, ma decisamente più leggera!
Un dolce… con i brillantini!
Per quanto riguarda i cuori di pasta frolla alle nocciole, invece, c’è da specificare che se volete potete anche solo spolverarli con zucchero a velo, però…. Però io questa volta mi sono lasciata “sedurre” dai glitter commestibili per la decorazione (in questo caso di color rosa).
Ne ho miscelati un po’ a del cioccolato bianco fuso con cui ho spennellato i biscotti glassandoli, ed infine, ho usato un poco di questa “polvere di stelle” per dare i cuori un aspetto magico!
Ovviamente, inutile dirvi, che questa seduzione in cui sono caduta (che va un po’ fuori dai miei canoni classici) è stata animata solo e unicamente dall’amore immenso che nutro nei confronti delle mie figlie e, più in particolare, dal fatto che questa torta nocciolina è stata il dolce di compleanno per Ludovica che, esattamente una settimana fa ha compiuto la bellezza di 9 anni!
Insomma… per una donnina così ci voleva un po’ di magia! Vi lascio immaginare la sua faccia (e quella di Olivia) davanti a questa crostata di nocciole e cioccolato che sbarluccicava di cuori glitterati! 😀
Dunque, io direi di passare alla ricetta, che dite?
Buon compleanno alla mia Ludi e buon San Valentino a tutti voi.
ALTRE RICETTE DOLCI, GOLOSE E “AMOROSE”:
- Torta lamponi e cioccolato
- cremini al burro di arachidi
- Crostata al cioccolato e caramello salato
- torta al cacao con crema mousseline e lamponi

TORTA NOCCIOLINA: CROSTATA DI NOCCIOLE E CIOCCOLATO
Attrezzature
- Stampo per crostate a cerniera da 24 cm
- fruste elettriche
- mattarello
- taglia biscotti a cuore
Ingredients
Per la pasta frolla al cacao:
- 270 g farina 00
- 30 g cacao amaro
- 120 g zucchero bianco
- 165 g burro freddo
- 3 tuorli di uova grandi L
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia
Per la pasta frolla alle nocciole:
- 80 g nocciole tostate pelate tritate finemente
- 220 g farina 00
- 120 g zucchero di canna integrale fine
- 3 tuorli di uova L
- 130 g burro freddo
Per la crema frangipane di nocciole alla ricotta:
- 200 g nocciole tostate e pelate
- 200 g ricotta
- 200 g zucchero di canna integrale
- 2 uova M
Per completare:
- q.b. Crema spalmabile alle nocciole
- 60 g cioccolato bianco
- glitter commestibili color rosa
Instructions
- Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della pasta frolla al cacao e della pasta frolla alle nocciole: seguite le indicazioni che trovate nella mia ricetta "pasta frolla: ricetta base originale" ovviamente usando gli ingredienti che vi ho scritto in questa ricetta.
- Fate riposare le due frolle in frigorifero per almeno 1 ora e nel frattempo preparate la crema frangipane di nocciole alla ricotta.
- Polverizzate nel tritatutto prima le nocciole insieme a 2 cucchiai di zucchero (prelevato dal totale) e poi polverizzate, a parte, anche il restante zucchero in modo da renderlo più fine.
- Versate la ricotta ben scolata dal suo siero in una ciotola e lavoratela con le fruste elettriche per 3 minuti in modo da renderla più soffice e omogenea.
- Aggiungete ora lo zucchero e montate ancora per 2 minuti.
- Unite le nocciole e montate ancora altri 2 minuti.
- Terminate la preparazione aggiungendo le uova e montando ancora per gli ultimi 3 minuti.
- Mettete in frigorifero.
- Riprendete la frolla al cacao dopo il riposo, quindi stendetela su un piano da lavoro infarinato in un disco con cui andrete a rivestire il fondo e i bordi di uno stampo per crostate da 24 cm (preferibilmente a cerniera) perfettamente imburrato e infarinato.
- Bucherellate il fondo con una forchetta e spalmatevi uno strato generoso di crema spalmabile alle nocciole livellandolo bene.
- Versatevi sopra la crema frangipane alla ricotta e livellatela.
- Accendete il forno a 180 °C e mettete in frigo la torta mentre attendete che raggiunga la temperatura.
- Nel frattempo preparate i biscotti: stendete la frolla alle nocciole in un disco non molto sottile, ritagliatevi tanti cuori di diverse misure con degli stampini.
- Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e mettete in frigorifero.
- Infornate la torta per 45 minuti, sfornate e fate raffreddare completamente.
- Nel frattempo alzate la temperatura a 190 °C e infornate i biscotti alle nocciole per 10 minuti.
- Sfornate e fate raffreddare completamente prima di spostarli su una griglia.
- Preparate la decorazione: fate fondere il cioccolato bianco a bagnomaria, quindi unitevi mezzo cucchiaino di colorante glitter rosa in polvere e mescolate per ottenere un colore omogeneo.
- Pennellate la glassa al cioccolato sui biscotti e, subito, spolverate con i glitter commestibili.
- Fate rapprendere le decorazioni per una mezz’ora circa.
- Riprendete la torta, aprite lo stampo e spostatela su un piatto da portata, decoratela con un poco di zucchero a velo (a piacere) e con i cuori glitterati alle nocciole e cioccolato!
- Servite e gustate!
Notes
- La torta nocciolina si conserva a temperatura ambiente perfettamente per 3 giorni ben sigillata in carta stagnola. Potete anche metterla in frigorifero, per 4 giorni e potete decidere voi se gustarla fredda o meno: a Ludovica fredda è piaciuta ancora di più, secondo me invece è più buona a temperatura ambiente… Insomma dovete provare! 🙂
- Potete preparare le frolle fino a 2 giorni prima e tenerla in frigorifero avvolta in pellicola oppure potete prepararla con largo anticipo e congelarla.
- Vi avanzerà sia frolla al cacao che frolla alle nocciole: reimpastatele e usatele per deliziosi biscottini, oppure congelatele (ovviamente solo se non lo avevate già fatto in precedenza).
1 comment
È incantevole! Sarebbe un peccato rovinarla per mangiarla e allo stesso tempo, sarebbe un peccato non gustarla!