Quando Maometto non va alla montagna…. Riadattato alla nostra condizione attuale, se non possiamo mangiare la pasta siciliana con la mollica “ca’ muddica” sul posto, ce la facciamo qui, a km e km di distanza!
Quanto mi manca la Sicilia mamma mia! E quanto mi manca anche l’Italia in verità! Ormai è quasi passato un anno dalla nostra ultima visita in terra madre: il Covid ci ha tenuti fermi qui e, anche se l’estate ha visto un rilassamento generale che permetteva gli spostamenti e i viaggi, noi abbiamo preferito non muoverci (come già vi raccontavo in questo post) ben sapendo di cogliere sia il bene che il male di questa decisione!
Eh sì, l’Italia mi manca e mi manca anche la mia isola a forma di farfalla, mi manca Favignana, che per tante estati è stata la nostra seconda casa, mi mancano i suoi profumi, i suoi colori, i suoi sapori definiti e decisi. Mi mancano gli accenti e i dialetti, la parlantina e le voci di paese tipiche di quella terra a cui tanto sono con il cuore legata.

E così sempre cerco di portare un po’ di quei sapori e di quei ricordi sulla nostra tavola, raccontando alle bambine le tradizioni e le storie che si celano dietro a quelli che sono i piatti forti di un paese.
E allora, quando gli avanzi di pane si fanno consistenti, noi li grattugiamo fini fini e, con il nostro pangrattato casalingo, oltre a sbizzarrirci in qualche piatto impanato e fritto (come le bucce di fico d’india impanate), sempre, ma proprio sempre, ci prepariamo questa pastasciutta!
La pasta ca’ muddica (con la mollica) sono certa che, seppure nella sua semplicità, vi conquisterà al primo assaggio! In più è davvero amica di chi ha poco tempo a disposizione perchè il condimento si prepara mentre la pasta cuoce!
Meglio di così! 😉

ALTRE RICETTE SICILIANE DA PROVARE:

PASTA SICILIANA CON LA MOLLICA “CA’ MUDDICA”
Ingredients
- 320 g pasta corta
- 3 filetti di acciughe dissalate
- pane raffermo
- sale
- pepe
- 2 cucchiai colmi di pecorino grattugiato
- olio extravergine di oliva
Instructions
- Tritate o grattugiate finemente il pane raffermo.
- Mettete a bollire la pentola con l’acqua per la cottura della pasta e al bollore versateci i maccheroni.
- Nel frattempo versate in una capiente padella antiaderente 2 cucchiai di olio insieme ai filetti di acciuga spezzettati e fateli disfare per 2 minuti a fiamma media.
- Unite ora 10-12 cucchiai colmi di pangrattato (circa 120 g), un pizzico di sale, abbondante pepe (e peperoncino a piacere) e fate tostare per 3-5 minuti a fiamma media mescolando.
- Spegnete la fiamma, unite il pecorino e girate.
- Scolate la pasta al dente, condite con un goccio di olio, versatela nella padella e smuovetela per far aderire il condimento ai maccheroni.
- Servite subito e gustate ben calda!
-Post in collaborazione con Accendi Luce&Gas Coop-
10 comments
Questa pasta è veramente adorabile. Semplicissima da fare e buona da impazzire. Bacii
grazie di cuore!!
Ci credo Ele -( speriamo di uscirne quanto prima e che tu possa tornare nella tua isola a forma di farfalla <3
Golosissima questa pasta, la faccio spesso quando sono senza idee e riceve sempre una grande approvazione ^_^
Buona serata e un bacino alle tate <3
grazie tesoro! ricambio con affetto
La prepariamo spesso.. ci piace tantissimo.. con quella mollica croccante! Un bacio e buon lunedì .-*
grazie carissima! un bacione
immagino che sia dura stare lontano da casa in questa situazione, ma prima o poi finirà, facciamoci coraggio… e coccoliamoci con dei bei piatti casalinghi e saporiti, come questo!
un abbraccio a te e alle bimbe 🙂
grazie carissima Tizi!! un bacione
che dire? è perfetta! sei stata saggia a non venire qui, avresti corso dei rischi che molti hanno corso ahimè… è questione di poco ormai e poi farai incetta di sicilianità e sole <3
<3 un bacio grandissimo!!!