Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della pasta frolla al cacao e della pasta frolla alle nocciole: seguite le indicazioni che trovate nella mia ricetta "pasta frolla: ricetta base originale" ovviamente usando gli ingredienti che vi ho scritto in questa ricetta. Fate riposare le due frolle in frigorifero per almeno 1 ora e nel frattempo preparate la crema frangipane di nocciole alla ricotta.
Polverizzate nel tritatutto prima le nocciole insieme a 2 cucchiai di zucchero (prelevato dal totale) e poi polverizzate, a parte, anche il restante zucchero in modo da renderlo più fine.
Versate la ricotta ben scolata dal suo siero in una ciotola e lavoratela con le fruste elettriche per 3 minuti in modo da renderla più soffice e omogenea.
Aggiungete ora lo zucchero e montate ancora per 2 minuti.
Unite le nocciole e montate ancora altri 2 minuti.
Terminate la preparazione aggiungendo le uova e montando ancora per gli ultimi 3 minuti.
Mettete in frigorifero.
Riprendete la frolla al cacao dopo il riposo, quindi stendetela su un piano da lavoro infarinato in un disco con cui andrete a rivestire il fondo e i bordi di uno stampo per crostate da 24 cm (preferibilmente a cerniera) perfettamente imburrato e infarinato.
Bucherellate il fondo con una forchetta e spalmatevi uno strato generoso di crema spalmabile alle nocciole livellandolo bene.
Versatevi sopra la crema frangipane alla ricotta e livellatela.
Accendete il forno a 180 °C e mettete in frigo la torta mentre attendete che raggiunga la temperatura.
Nel frattempo preparate i biscotti: stendete la frolla alle nocciole in un disco non molto sottile, ritagliatevi tanti cuori di diverse misure con degli stampini.
Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e mettete in frigorifero.
Infornate la torta per 45 minuti, sfornate e fate raffreddare completamente.
Nel frattempo alzate la temperatura a 190 °C e infornate i biscotti alle nocciole per 10 minuti.
Sfornate e fate raffreddare completamente prima di spostarli su una griglia.
Preparate la decorazione: fate fondere il cioccolato bianco a bagnomaria, quindi unitevi mezzo cucchiaino di colorante glitter rosa in polvere e mescolate per ottenere un colore omogeneo.
Pennellate la glassa al cioccolato sui biscotti e, subito, spolverate con i glitter commestibili.
Fate rapprendere le decorazioni per una mezz'ora circa.
Riprendete la torta, aprite lo stampo e spostatela su un piatto da portata, decoratela con un poco di zucchero a velo (a piacere) e con i cuori glitterati alle nocciole e cioccolato!
Servite e gustate!