Da mamma a mamma: la torta con spirale di marmellata conquisterà il cuore dei vostri bambini, credetemi!
Sana e genuina, la torta con spirale di marmellata è perfetta tanto per la colazione, quanto per una merenda divertente!
La ricetta è facile e veloce e si presta ad essere preparata insieme ai vostri bambini: e questo la rende subito anche uno dei dolci preferiti da quelle mamme che sono alla ricerca di attività da proporre ai propri pargoli in quelle giornate autunnali bagnate dalla pioggia! 😉
La marmellata è la vera protagonista di questa torta: questa infatti è presente sia nell’impasto senza burro, sia nella decorazione in superficie che la rende così speciale e attraente! Ricordatevi quindi della torta con spirale di marmellata quando avrete accumulato un po’ troppi barattoli di confettura in dispensa!
Marmellata o confettura?
Per preparare questa torta potete scegliere la vostra marmellata o confettura preferita: io in questo caso ho usato sia per la decorazione che per l’impasto una classica confettura di albicocche, ma visto che siamo in autunno, la rifarò con una confettura di castagne e certamente in inverno preferirò scegliere la mia amatissima marmellata di agrumi!
Via libera quindi a gusto e fantasia! Solo una cosa dovrete tenere presente: se userete confetture di frutti di bosco o piccoli frutti come more e mirtilli, l’impasto stesso assumerà un colore bluastro!
E ora che ci penso, potrebbe essere una buona idea per vestire a festa questo dolce per il prossimo Halloween! Che dite? Basterà aggiungere qualche elemento decorativo a tema e il gioco è fatto: penso per esempio a degli occhi di biscotti preparati con gli Oreo, oppure a degli occhietti di Smarties: siete d’accordo con me?
Andiamo allora alla ricetta: in poco meno di 20 minuti avrete l’impasto pronto da infornare! Tutti al lavoro! 😉

torta con spirale di marmellata
Attrezzature
- 1 tortiera 22 cm
- fruste elettriche
Ingredienti
per la torta
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 70 g zucchero
- 250 g confettura di albicocche o altro gusto a piacere
- 130 ml olio di semi
- 270 g farina
- 10 g lievito vanigliato
- vaniglia
- 120 ml latte
per decorare
- 5 cucchiai confettura di albicocche o altro gusto a piacere
Istruzioni
Preparate la base:
- Rompete le uova in una terrina, unite lo zucchero e sbattete con le fruste elettriche per 10 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio.
- Aggiungete ora la confettura a cucchiaiate sempre continuando a montare in modo da amalgamare bene il tutto.
- Unite a filo l'olio sempre con le fruste in movimento.
- A questo punto aggiungete poco a poco la farina sempre lavorando con le fruste, il lievito e la vaniglia.
- Ultimate la preparazione aggiungendo il latte a filo.
- Accendete il forno ventilato a 170 °C.
- Versate l'impasto preparato in una tortiera di 22 cm imburrata e infarinata e livellatelo con una spatola.
- Mettete la confettura in una tasca da pasticcere senza bocchetta o con bocchetta liscia e create una spirale sulla superficie della torta.
- Infornate nella parte centrale del forno per 40-50 minuti. Vale la prova dello stecchino!!
- Fate raffreddare e gustate la vostra torta con spirale di marmellata!
Note
- Usate sempre uova a temperatura ambiente: si montano decisamente molto meglio!
- Potete usare la confettura che preferite: o la stessa per base e spirale, o due diverse! Tenete conto che le confetture di colore scuro (more, mirtilli) danno al dolce un colore bluastro.
15 comments
Ma che bella idea questa torta!! Ma se aggiungessi delle gocce di cioccolato?
Ciao Mary! Grazie!! Mi sembra una bella e golosa idea quella delle gocce di cioccolato!😉
E’ bellissima questa torta, la salvo tra le ricette da provare, anche se onestamente temo che a me verrebbe fuori un pasticcio con la marmellata in superficie. Come hai fatto a fare una spirale così precisa? Complimenti! 🙂
Ciao cara! Grazie mille di cuore!! Guarda, la spirale non è per niente complessa da creare e te lo dico io che ho doti artistico pittoriche molto scadenti 🤣
Tutto merito del sac a poche😉😉 un caro abbraccio
Grazie dell’incoraggiamento 🙂
Buona giornata, un abbraccio!
Sono sicura che anche i “bambini” cresciuti apprezzerebbero avere davanti una fetta di questa torta. E’ davvero deliziosa e carina 🙂 Grazie di essere passata da me. Buona giornata.
Grazie a te per aver ricambiato e avermi lasciato un pensiero! Un caro saluto!
Ciao Elena, ma quanto tempo che non ci sentivamo. Spero che vada tutto bene e che semplicemente la vita ci abbia portato altrove, come spesso succede. La tua torta è deliziosa e davvero golosa e non solo per i piccoli. Un abbraccio grande a presto!
Carissima, grazie per essere venuta da me! sì, le cose come sempre procedono in direzioni varie e imprevedibili e spesso ci si perde per il cammino qualche cosa di molto bello… ma recuperare, forse, lo è ancor di più <3
Ti ho vista commentare su un blog che frequentiamo e sono passata di qui. Questa torta è bellissima, come il tuo sito. Complimenti!!!
Ciao Paola! piacere! Grazie mille e benvenuta! 🙂
Bellissima e tanto golosa, grazie!!!!
grazie mille carissima!
Bella e deliziosa Elena. Uno spunto prezioso da realizzare quanto prima.
Baci,
MG
grazie Maria Grazia! Grazie di cuore!