La pumpkin pie, ecco come descriverla in 2 parole: autunno allo stato puro trasformato in dolce!
Vi ho detto nello scorso post che l’autunno mi mette sempre un po’ di tristezza, ma se è vero che non ne amo affatto il clima, è anche altrettanto vero che ne amo invece alla follia i colori, i sapori, i profumi e gli ingredienti stagionali: funghi, zucca, melagrana, cachi sono doni della natura che non posso certo dire mi lascino indifferente!
Fra questi, la zucca è da sempre una delle mie più grandi passioni e chi mi conosce sa bene che la mia ricetta preferita con questo favoloso ortaggio è la più semplice di tutte: la zucca arrostita!
Quando però faccio uno sforzo uscendo dai miei schemi delle preferenze e mi decido a utilizzare la zucca per preparare anche altre ricette che la vedano protagonista, ecco che nascono delle cosette proprio interessanti!
E’ stato questo il caso della Pumpkin Pie: io che non amo i dolci americani, devo ammettere di essermi sempre privata fino ad ora di una torta davvero ottima! Ed è quindi con grande eccitazione che vi invito a provarla se fino ad ora, come me, siete stati nel dubbio!
In America questa torta di zucca è il simbolo del giorno del Ringraziamento, celebrato ogni quarto giovedì del mese di Novembre ed è caratterizzata da un guscio di pasta brisè, croccante e poco zuccherata che accoglie un ripieno morbido e molto speziato di zucca e cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano.
Il sapore è intenso e l’assaggio lascia in bocca un gusto pieno e corposo: per i veri amanti della zucca!
Immancabile l’accompagnamento con un poco di panna montata che serve anche per equilibrare il sapore contribuendo a rendere la pumpkin pie davvero unica nel suo genere!
Note per una pumpkin pie perfetta:
- Preparate la pumpkin pie con un giorno di anticipo se potete perchè sapori e consistenze devono avere il tempo per assestarsi e divenire perfetti!
- In alternativa aspettate almeno 4 ore prima di tagliarla!
- Le zucche migliori per la pumpkin pie sono la delica o la violina, poco acquose, dalla polpa soda e il colore intenso!
- La panna va messa solo all’ultimo momento e da lì in poi la torta va tenuta in frigo!
Allora vi ho convinti?
Mi seguite nella preparazione?
Per la mia ricetta completa vi rimando su Ricetta.it, dove trovate tutto spiegato nel dettaglio e con le FOTO PASSO PASSO DELLA PREPARAZIONE.
PER RESTARE IN TEMA DI ZUCCA:
- CREMA SPEZIATA DI ZUCCA ARROSTITA CON GAMBERI E FUNGHI
- COUS COUS CON POLLO E ZUCCA IN LAVASTOVIGLIE
- PIZZA ZUCCA FUNGHI E SPECK
- PASTA ALLA ZUCCA E AMARETTI
PUMPKIN PIE
Attrezzature
- stampo a cerniera 18-20 cm
Ingredienti
Per la pasta brisè:
- 50 ml acqua molto fredda
- 80 g burro freddo a cubetti
- 200 g farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
Per il ripieno:
- 800 g zucca violina o delica 300 g di polpa cotta
- 40 g zucchero di canna integrale
- 80 ml panna fresca
- 50 ml latte intero
- 1 tuorlo di uovo grande
- 30 g miele
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino zenzero in polvere
- 1 pizzico noce moscata in polvere
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- 1 pizzico chiodi di garofano in polvere
Per completare:
- 100 g panna fresca da montare ben fredda
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
Istruzioni
- Per leggere la ricetta completa della mia pumpkin pie vi rimando QUI, su Ricetta.it dove trovate anche le foto di tutti i passaggi della ricetta.
4 comments
Adoro questo dolce, mi piace tantissimo! E la tua pumpkin pie è anche tanto bella!
Grazie Sabri!! Grazie davvero!
Adorooooooo!!!! Pensa che non sono ancora riuscita a farla!!!
Devo assolutamente rimediare!
Grazie della ricetta e dei preziosi suggerimenti ^_^
Sono felice di averti ricordato questa ricetta così la metti nei must do! un bacio grande grande