Halloween si avvicina e io e le mie birbanti ci stiamo preparando a dovere divertendoci in cucina con delle ricette a tema! Importante però è che non siano paurose, ma senza ombra di dubbio buonissime: e così, su questi due cardini, è nata la nostra crostata di Halloween con i gufetti!
La ricetta come vedete è molto semplice, ma garantisce la giusta dose di soddisfazione per aver creato un dolcetto tematico: un guscio di pasta frolla accoglie un ripieno abbondante e generoso di confettura di frutti di bosco che viene poi in parte coperto con delle grosse briciole di frolla e un poco di granella di mandorle!
Tanti biscotti a forma di gufo, con un musino simpatico, sono la chiave Halloweeniana per un dessert non spooky!
I gufetti di Halloween
Questi simpaticissimi biscotti non sono nuovi al web, non li ho certo inventati io, non ricordo più dove li avevo visti per la prima volta, probabilmente su una rivista di cucina, ma la cosa importante è che li avevo in memoria da tanti anni e finalmente ne ho trovato la giusta collocazione per concludere alla perfezione la cena del 31 ottobre!
Si creano semplicemente con due coppapasta (nel mio caso del diametro di 6 cm e 2,5 cm) delle mandorle non pelate e delle gocce di cioccolato! Le mie bambine li hanno adorati e li hanno portati a scuola per merenda tutte orgogliose e sicure di sollevare la curiosità dei compagni…. e infatti….
Per la nostra crostata di halloween non ho lasciato nulla al caso e ho pensato di proporvi la video ricetta dei passaggi salienti che spero sia di vostro gradimento! Mi raccomando, fatemi sapere se è tutto chiaro!
Vi lascio dunque il link al video sul mio canale you tube e di seguito la ricetta dettagliata con dosi e ingredienti!
Ci vediamo presto con atre idee a tema: stay tuned! 😉
INTANTO PER CHI VOLESSE SUBITO SPERIMENTARE ALTRE RICETTE PER HALLOWEEN:
- PUMPKIN PIE: LA TORTA DI ZUCCA AMERICANA
- CROSTATINE MOSTRUOSE DI PASTA SFOGLIA: RICETTA LAST MINUTE PER HALLOWEEN
- MOSTRICIATTOLI DI HALLOWEEN

CROSTATA DI HALLOWEEN CON I GUFETTI
Attrezzature
- stampo per crostate di 26 cm
Ingredients
Per la pasta frolla:
- 500 g farina 00
- 250 g burro
- 5 tuorli di uova grandi
- 220 g zucchero di canna integrale
- i semi di un baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale.
Per completare:
- confettura di lamponi o ribes rosso, more, frutti di bosco
- 12 gocce di cioccolato
- 6 mandorle non pelate
- q.b. latte per spennellare
- 2 cucchiai granella di mandorle
Instructions
- Preparate la pasta frolla partendo dalla lavorazione del burro: seguite il procedimento descritto QUI nella mia ricetta base.Potete preparare l’impasto sia a mano che nella planetaria o nel Bimby: la cosa fondamentale per la buona riuscita di questa frolla è aggiungere un ingrediente alla volta lavorando ogni volta molto bene.
- Mettete la pasta frolla a riposare in frigorifero per 2 ore.
- Dopo il riposo, riprendete la frolla e pesatene 350 gr (rimettendo il resto in frigorifero): stendetela non troppo sottile sul piano infarinato.
- Con un coppapasta di 6 cm ritagliate 6 cerchi più grandi che saranno il copro dei nostri gufetti.
- Con uno più piccolo di 2,5 cm ritagliate invece12 cerchietti, gli occhi dei gufi.
- Rimpastate gli avanzi di frolla, avvolgeteli in pellicola e metteteli in freezer.
- Con le gocce di cioccolato create le pupille sui cerchi più piccoli e posizionateli sopra a quelli grandi dopo averli spennellati con un po’ di latte.
- Infine, con le mandorle create il becco. Fate cuocere in forno già caldo a 180 °C per 15 minuti.
- Stendete ora il resto della pasta frolla in un disco sottile e usatelo per foderare uno stampo per crostate di 26 cm perfettamente imburrato e infarinato.
- Bucherellate il fondo con una forchetta e riempite con abbondante confettura.
- Riprendete la frolla messa in freezer e passatela con una grattugia a fori larghi ottenendo delle grosse briciole.
- Disponete le briciole sulla superficie della crostata e completate con la granella di mandorle.
- Mettete in frigorifero per mezz’ora prima di infornare a 190 °C per 30-35 minuti.
- Sfornate, fate raffreddare completamente, quindi trasferite sul piatto da portata, decorate con i gufetti e guastate!
Note, consigli e varianti:
- La crostata di Halloween con i gufetti si conserva per 4 giorni a temperatura ambiente ben sigillata con stagnola. Potete anche conservarla in frigorifero e gustarla dopo un riposo a temperatura ambiente.
- Potete congelare sia la pasta frolla che la torta.
- Se volete potete variare il sapore di questa crostata preparando una frolla al cacao al posto della classica: in questo caso dovrete sostituire 50 g di farina con altrettanti di cacao.
- Potete anche decidere di preparare due impasti diversi: uno bianco e uno al cacao e giocare con i colori nella creazione dei gufetti, usando la frolla scura per il corpo e quella chiara per gli occhi.
7 comments
Io dei gufetti così buffi li avevo visti (e fatti) solo per decorare i cupcake. Devo dire che anche in versione biscotto sono davvero degli ammmori!!!!! Adoro questa tua crostata è troppo bella!
Un grande abbraccio
P.S.: avrei voluto vedere le faccine meravigliate dei compagni delle tue bimbe davanti a quei gufetti! 🙂
ecco io i cupcake con i gufi li ho in programma con Ludovica per questo week end! 🙂 Ti ringrazio tanto tanto!! anche io avrei voluto vedere le loro faccine! Mi sono accontenta di una descrizione minuziosa di Ludi e un “mamma me lo ha rubato il Pau” di Olivia! 😀
Ma che bella mi sa che te la copio👏👏👏👏
Grazie Daniela! Ne sarei felice!! 🙂
Ma che bellissima idea!!! Chissà come si sono divertite le bimbe ^_^
Un forte abbraccio a tutti e felice we <3
Grazie Carissima!! Si ci stiamo dilettando in questo periodo con tante idee a tema! 😀
un bacione a voi!
[…] Crostata di Halloween con i gufetti […]