Non amo particolarmente l’autunno, ma i suoi frutti sì! Tra questi i cachi sono una delle mie passioni e oggi, infatti, sono loro i protagonisti di questa ricetta: la Torta ai cachi e cioccolato!
Ve ne ho parlato pochi giorni fa su Instagram, mentre ve la facevo vedere appena prima di essere infornata, lasciandovi in attesa del doveroso test di prova/assaggio. Beh… è andato super bene direi! E allora eccomi qui a raccontarvela meglio questa Torta ai cachi e cioccolato.
Ho ripreso la mia vecchia ricetta della torta morbida di cachi e cioccolato e l’ho rivisitata un poco apportando solo qualche piccola, piccolissima, ma golosa modifica!
La base di questa torta ai cachi e cioccolato, come la precedente, resta senza burro e senza olio, ma arricchita (come parte grassa) da una ganache montata al cioccolato fondente.
Cosa è cambiato?
Rispetto alla sua originale sorella però, in questa torta:
- Ho aggiunto all’impasto una parte di noci tritate finissime in farina che ho poi ripreso anche nella semplicissima decorazione finale del dolce;
- Ho usato solo zucchero di canna integrale al posto della miscela di zucchero e miele per dare un retrogusto più marcato di caramello;
- Volendo una torta più alta, l’ho fatta cuocere in uno stampo da 22 cm invece che in uno da 24;
- L’ho resa ancora più cioccolatosa ricoprendola con una glassa al cioccolato;
- Infine, per ottimizzare i tempi di preparazione rispetto alla ricetta originale in cui dicevo di montare la ganache in una ciotola con acqua e ghiaccio, ho preparato subito la ganche e, non appena tiepida, l’ho messa in freezer e nel frattempo mi sono dedicata alla preparazione della base della torta in modo tale da avere la ganche ben fredda e perfetta per essere montata e aggiunta all’impasto.
Il risultato è a mio parere ancora più buono: una torta morbida, ma non soffice, umida, moist per dirlo all’inglese, come una mud cake per farvi capire!
Passiamo alla ricetta direi, ok?
Buon week end!
Elena
SE TI PIACCIONO I CAHI DAI UNO SGUARDO ANCHE A QUESTE RICETTE:

TORTA AI CACHI E CIOCCOLATO
Attrezzature
- tortiera da 22 cm
Ingredienti
Per la torta:
- 150 gr panna fresca
- 150 gr cioccolato fondente al 50%
- 430 gr polpa di cachi
- 3 uova grandi
- 140 gr zucchero di canna integrale
- 40 gr gherigli di noci
- 220 gr farina
- 40 gr cacao amaro
- 12 gr lievito per dolci
Per la glassa:
- 100 gr cioccolato fondente al 70 %
- 80 gr panna fresca
- 30 gr burro
Per completare:
- 50 g cioccolato fondente
- gherigli di noci
Istruzioni
- Preparate la ganache: tritate il cioccolato a coltello e raccoglietelo in una bacinella.
- Scaldate la panna portandola al limite dell’ebollizione e versatela subito sul cioccolato, mescolando con una frusta a mano fino ad ottenere una crema liscia e lucida.
- Frullate la polpa dei cachi ottenendo una crema liscia.
- Mettete la ganache tiepida nel freezer in modo raffreddi bene per poter essere poi montata e nel frattempo preparate la base della torta.
- Con le fruste elettriche, montate per almeno 10 minuti i tuorli insieme allo zucchero fino ad ottenere una spuma gonfia e morbida.
- Aggiungete a questo composto i cachi e mescolate a bassa velocità.
- Tritate finissime le noci rendendole una farina.
- Aggiungetele ora all’impasto della torta ed unite anche la farina, il cacao e il lievito setacciati insieme, poco per volta e sempre sbattendo con le fruste a velocità minima.
- Riprendete la ganache e montatela con le fruste elettriche finchè diventa spumosa.
- Aggiungetela all’impasto con delicatezza.
- Montate a neve fermissima i 3 albumi e uniteli all’impasto con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontarli.
- Accendete il forno a 170 °C.
- Imburrate e infarinate uno stampo da 22 cm, versateci l’impasto, livellate bene e fate cuocere per 65 – 70 minuti (vale la prova dello stecchino).
- Fate raffreddare la torta, ribaltatela quindi su un piatto da portata in modo che la base piatta stia sopra.
- Preparate la glassa facendo fondere gli ingredienti a bagnomaria.
- Stendete la glassa sulla torta, decoratela con i gherigli di noci e con il cioccolato tritato al centro.
- Fate rapprendere la copertura (serviranno un paio d’ore) e gustate!
Questo articolo è disponibile anche in:
4 comments
Non sarà light, ma porca paletta che buona!!! è una visione! deve essere squisita.. Io ne vorrei un paio di fette, una per adesso, una per merenda!! baci e buona domenica :-*
😅😅😅 grazie carissima
Anch’io adoro i frutti autunnali..anche se preferisco l’estate come stagione da vivere 😛
Golosissima proposta! Ho da poco iniziato a degustare l’abbinamento cachi-cioccolato con grande successo..potevo forse perdermi questa chicca??
Buona domenica tesoro e un bacino alle tue principesse <3
Anche io sono estiva è infatti non a caso ci siamo trasferiti in Spagna 🤣 Il mix piace tantissimo anche a me! Grazie mille carissima