paella mista di carne e pesce

by Elena Levati

Accorciare le distanze con una paella mista di carne e pesce: ci si prova!

Se con il corpo, purtroppo, sono effettivamente già a Milano, con lo spirito e la  mente sono invece ancora altrove, a Barcellona: qui infatti, per amore, vive da un paio d’anni la mia sorellona. Per 4 giorni siamo stati da loro superbamente ospitati e coccolati, rendendo così, ahimè, ancor più difficile il momento dei saluti finali.

Attendendo l’invenzione della formula per il teletrasporto, posso solo cercare di diminuire le distanze con i mezzi che ho a disposizione… thò guarda, ho proprio sotto mano mestoli e padelle!! 😉

E allora si danzi stasera a suon di Paella mista di pesce e di carne!

paella mista di carne e pesce

Simbolo della cucina spagnola, la Paella è uno di quei piatti che bisogna imparare a fare: sì perchè noi italiani tendiamo a pensare che sia un risotto made in Spain e invece ci sbagliamo di grosso!

La Paella non è un risotto!

La paella non è un risotto: perche?

Il metodo di preparazione della paella è molto diverso da quello di un risotto fondamentalmente per 3 punti chiave:

  1. il riso non va tostato
  2. il brodo si aggiunge in una sola volta
  3. la paella non va mai girata

Tre piccole cose che fanno davvero la differenza! Provare per credere!

Di seguito vi lascio la mia ricetta, sperimentata, aggiustata nel tempo e collaudata per avere una super paella mista di carne e pesce! Non è difficile, ma richiede un po’ di tempo, quindi non vale imbrogliare!

Pollo, coniglio, cozze, calamari, seppie, gamberoni, piselli, peperoni e pomodoro: ecco gli ingredienti principali che troverete in questo piatto! E ovviamente il riso 😀

paella mista di carne e pesce

Quale riso usare per la paella?

Il riso perfetto per la paella, quello che si usa in Spagna è il riso bomba: un riso che sa mantenere la sua struttura senza diventare scotto nonostante non richieda la tostatura!

Se non lo trovate potete usare il classico carnaroli, però dovete farlo tostare 3-4 minuti!

Una curiosità

Sapevate che in Spagna la paella si prepara sempre di giovedì? Se da noi è Giovedì gnocchi, in spagna è Giovedì paella! se è vero che ormai a causa del turismo tutti i ristoranti hanno la paella nel menù ogni giorno, è però di giovedì che questa viene proposta come piatto del giorno!


ALTRE RICETTE SPAGNOLE?

Non perderti:

  1. Gazpacho di fragole
  2. Gazpacho gelato
  3. Panellets
paella mista di carne e pesce

PAELLA MISTA DI CARNE E PESCE

La ricetta perfetta per preparare una deliziosa paella mista di carne e pesce buona come quella del ristorante!
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Portata Portata principale
Cucina spagnola
Porzioni 4 persone

Attrezzature

  • Paellera per 4 persone (o una ampia padella di 28-30 cm)

Ingredienti
  

Per il soffritto:

  • 1/2 cipolla
  • 150 g peperoni misti rosso, verde e giallo peso al netto degli scarti
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 g passata di pomodoro

Per la paella:

  • 360 g riso qualità bomba
  • 600 ml brodo di carne caldo
  • 10-12 gamberoni
  • 800 g cozze pulite
  • 150 g calamari puliti
  • 120 g seppia pulita
  • 200 g petto di pollo
  • 160 g polpa di coniglio
  • 120 g piselli freschi o congelati
  • 1 bustina di colorante alimentare per paella 4 g o in alternativa 1 bustina di zafferano, 1 cucchiaino di paprika dolce, ½ cucchiaino di curcuma)
  • sale
  • pepe
  • olio evo

Istruzioni
 

  • Iniziate a preparare la paella impostando tutte le basi.
  • Prima pensate al pesce: lavate i gamberoni, tagliate i calamari a rondelle e le seppie a tocchetti. Fate poi aprire le cozze: mettetele in una padella con un poco di acqua, coprite e fate cuocere a fiamma viva per 5-6 minuti. Mi raccomando: scartate le cozze che non si fossero aperte! Sgusciate quasi tutte le cozze tenendone da parte 10-12 per la decorazione finale. Filtrate infine l’acqua di mare attraverso un colino a maglie finissime in modo da non far passare le impurità.
  • Passate ora alla carne: tagliate sia il pollo che il coniglio a pezzetti.
  • Infine pensate alle verdure per il soffritto: tritatele tutte finemente insieme all’aglio.
  • Nella paellera per 4 persone (o in una ampia padella di 28-30 cm) fate scaldare 2 cucchiai di olio e fatevi rosolare il pollo e il coniglio per 5 minuti a fuoco vivace, salate, pepate e spostate la carne su un vassoio.
  • Senza ripulire la paellera, unite al fondo di cottura rimasto ancora 2 cucchiai di olio e versateci il trito di verdure: salate e fate cuocere per un quarto d’ora mescolando ogni tanto. Aggiungete la passata, mescolate ancora e fate cuocere 10 minuti.
  • Unite ora i piselli, le seppie e i calamari: mescolate e fate cuocere 5 minuti.
  • Aggiungete ora la carne e le cozze sgusciate. Bagnate subito con tutto il brodo e 150 ml dell’acqua di mare. Unite anche il colorante per paella e mescolate per farlo sciogliere e dare al brodo un colore omogeneo.
  • Solo a questo punto unite il riso: disponetelo con la mano spargendolo in modo omogeneo in tutta la paellera. Questo passaggio è importantissimo perchè la paella non va più girata. D’ora in poi potrete solo smuoverla usando i due manici, ma non potrete più mescolare: il risultato non sarebbe lo stesso. Ricordatevi che la paella non è un risotto!!
  • Non appena il brodo riprende il bollore, mettete i gamberoni sulla superficie in modo circolare, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere dolcemente la vostra paella per 18-20 minuti.
  • Spegnete il fuoco, completate la paella con le cozze conservate con il guscio e coprite bene con stagnola: dovete sigillare benissimo la paellera in modo che la paella si assesti e tutto diventi perfetto!
  • Mangiate caldissima!!

Note

  • Se volete potete aggiungere alla ricetta 100 gr fagiolini o di piattoni per rimanere più fedeli alla ricetta della paella valenciana (che però è solo a base di carne).
  • A piacere potete sostituire parte della carne prevista dalla ricetta con un po’ di salsiccia (chorizo).
Keyword paella, paella con carne e pesce, paella di carne, paella di pesce, paella mista, paella ricetta originale, ricetta spagnola, ricetta tradizionale

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

11 comments

edvige 3 Gennaio 2013 - 14:58

devo sempre fare la paella un giorno ma noto la ricetta e la fo quest’estate da mangiare all’aperto ciaooo buon anno

Reply
Valentina 3 Gennaio 2013 - 15:04

Barcellona è stupenda, se potessi me ne andrei lì… Questa paella è invitantissima, complimenti 🙂 Un abbraccio, buon pomeriggio 🙂

Reply
Magdalena 3 Gennaio 2013 - 19:04

hey, saw your post on google+ and I was always looking for a paella recipe. looks really great so I’ll definitely try it! thank you. great blog too 🙂

Reply
Scotty B 4 Gennaio 2013 - 01:57

This looks really good!

Reply
conunpocodizucchero 4 Gennaio 2013 - 14:08

@Edvige: prima o poi la paella è d’obbligo! 🙂
@Valentina: infatti sto pensando seriamente di seguire la scia di mia sorella..quando mi deciderò, ti avviso così ci andiamo insieme! 😉
@Magdalena: I hope you’ll like it! Thank you and… nice to meet you!
@Scotty: thank’s! 🙂

Reply
zonzolando 4 Gennaio 2013 - 14:39

Io lo adoro questo piatto!! Ti è venuto uno splendore!! Bravissima

Reply
Giulia 4 Gennaio 2013 - 20:33

Che tristezza dovere andare via da una sorellona e anche da una citta’ cosi’ bella. Come ti capisco! Da quasi 12 anni vivo lontana dalla mia famiglia, parenti e amici italiani! E anche io come te aspetto il teletrasporto e cucino i piatti tradizionali italiani quando mi sento un po’ giu’ e mi manca l’italia. Questa paella e’ da sogno, che bei colori!

Reply
conunpocodizucchero 4 Gennaio 2013 - 22:36

@Zonzolando: grazie cara! 🙂
@Giulia: nel tuo caso poi le distanze sono ancor più pesanti… ogni quanto torni in italia?

Reply
Menù cenone ultimo dell'anno 29 Novembre 2017 - 23:58

[…] Un piatto di riso conviviale: LA PAELLA […]

Reply
gazpacho alle fragole 5 Maggio 2018 - 06:17

[…] solo la seconda ricetta made in Spain che vi pubblico. Intendiamoci: non che io non abbia fatto la paella, ma la ricetta è già sul blog dal lontano 2013 e da allora l’ho mantenuta invariata, […]

Reply
menu di natale 2018 12 Dicembre 2018 - 15:58

[…] Infine quest’anno non può mancare il più classico piatto della cucina spagnola: la paella mista, di carne e […]

Reply

Leave a Comment

Recipe Rating




Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.