VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION
Visto che il caldo (almeno qui) sta diventando una cosa seria e visto che ormai la gelatiera è in funzione, perchè porre limite al suo utilizzo?
Se sei in Spagna e stai cercando ristoro dalla calura estiva la prima cosa che ti viene offerta per recuperare le forze è il gazpacho: servito freddo effettivamente confermo che questo concentrato di verdura è un alleato potente che ridà energia e vitalità. Non è un caso, infatti, che sia nato in Andalusia, nel mondo contadino, proprio per far ritrovare le forze ai braccianti che, nonostante il caldo torrido, lavoravano nei campi!
Mi sono detta quindi che avrei potuto unire l’utile al dilettevole perchè, diciamocelo, è più soddisfacente mangiare un gelato rispetto ad una zuppa… o no? 😀
Ecco allora che ho semplicemente preparato il gazpacho, l’ho messo nella gelatiera e voilà: gazpacho gelato!
Rispetto alla ricetta tradizionale del gazpacho andaluso, ho dovuto omettere il pane raffermo perchè altrimenti ne avrebbe risentito la cremosità tipica del gelato. Se tuttavia volete provare lo stesso a preparare il gazpacho gelato con del gazpacho che avete già pronto (perciò con il pane) potete farlo semplicemente aggiungendo un po’ di liquido al composto.
Quindi che gelato salato sia! Perfetto per l’aperitivo in compagnia, saprà garantire l’effetto wow dei vostri ospiti! Scommettiamo? 😉
Come per il gazpacho all’anguria e il gazpacho alle fragole, anche qui ho voluto ultimare (e anche italianizzare, suvvia) la ricetta con cubetti di formaggio: se là era primo sale, qui è mozzarella fior di latte!
E come tocco finale perchè non usare le BUCCE DEI POMODORI? Io non le butto mai, ma le riciclo in cucina in tanti modi diversi:
-
- Le faccio essiccare e le utilizzo per guarnire dei piatti a base di pomodoro oppure le trito finissime, ottenendo una polvere di pomodoro da aggiungere per esempio ad un risotto (su quello alla burrata ci sta benissimo!). Potete essiccarle al sole o in forno a 80 °C rigirandole almeno 4 volte (occorreranno almeno 4 ore), oppure per ottenere il risultato migliore potete usare l’essiccatore.
- Le aggiungo a sedano, carota e cipolla nella preparazione del brodo.
- Le aggiungo all’acqua di cottura della pasta.
GAZPACHO GELATO
La versione super estiva del classico gazpacho: se il caldo si fa intenso e le pietanze fredde non bastano a calmare i bollori, ci pensa il gelato! L’aperitivo/antipasto perfetto per ristorare e stupire senza abbandonare la semplicità!
Livello: facile Tempo: 15 min + 1 ora riposo + 40 min mantecatura Dosi: 4 persone
- Per il gazpacho gelato: 1 cetriolo medio, 600 gr pomodori (sceglietene un tipo succoso e ben maturo), 300 gr peperone rosso (circa 1 grande), 1 cipolla rossa, aceto di vino bianco, 40 gr olio evo.
- Per servire: qualche foglia di basilico, 4 pomodorini ciliegini, mezza cipolla rossa, 100 gr mozzarella fior di latte (per me Caseificio Pugliese).
- Pulite il cetriolo, sbucciatelo, pesatene 160 g e mettetelo nel boccale del frullatore tagliato a pezzi.
- Sbucciate i pomodori (conservate la buccia ed essiccatela come indicato nella introduzione alla ricetta), tagliateli a pezzi e metteteli nel frullatore insieme al cetriolo.
- Pulite il peperone dai semi, pesatene 300 g, tagliatelo e aggiungetelo alle altre verdure.
- Unite infine anche la cipolla sbucciata e tagliata a pezzettoni (60 gr).
- Iniziate a frullare un poco per amalgamare.
- Aggiungete ora 3 cucchiai di aceto bianco e l’olio e frullate tutto molto bene.
- Regolate di sale e pepe e fate riposare il gazpacho in frigorifero per 1 ora.
- CON LA GELATIERA: versate il composto nella gelatiera, avviatela e mantecate per circa 30-40 minuti o fino a che avrete ottenuto la consistenza del gelato.
- CON IL BIMBY: versate il composto freddo in un contenitore basso e largo per il freezer e congelate per 6-8 ore. Tagliate il composto a pezzettoni usando un coltello pesante da cucina e versateli nel boccale del bimby: 40 sec. sec. Vel. 6 e 30 sec. Vel. 4 spatolando.
- SENZA GELATIERA: versate il composto freddo in un contenitore basso e largo che possa andare in freezer e congelate mantecando a mano ogni ora con una frusta rigida in modo da rompere i cristalli di ghiaccio fino alla giusta consistenza (occorreranno circa 4 ore).
- Mentre attendete che il gelato venga pronto, preparate l’accompagnamento: tagliate il formaggio a cubetti, affettate ad anelli sottili la cipolla, tagliate in quarti i pomodorini e lavate il basilico.
- Servite il gazpacho gelato come antipasto/aperitivo estivo porzionato in coppette, completando con la mozzarella e decorando con cipolle, pomodorini, basilico e bucce essiccate.
Note:
- A piacere aggiungete 1 spicchio di aglio alle verdure, come da tradizione.
- Rispetto alla ricetta originale del gazpacho andaluso, io in questo caso ho omesso il pane raffermo perchè, per ottenere il gelato, avevo bisogno di una consistenza più liquida. Se volete preparare il gazpacho classico, servendolo freddissimo come zuppetta estiva, dovrete aggiungere alle verdure anche 80 gr di pane raffermo fatto ammollare per 15 minuti con 100 ml di aceto bianco e 50 ml di acqua (strizzandolo prima di metterlo nel frullatore).
- Se avete preparato il gazpacho classico, quindi con il pane secco, ve ne foste avanzato un po’ e aveste voglia di provarlo in versione gelato, dovrete aggiungere un pochino di liquido (acqua fredda) per ottenere un gelato morbido.
GAZPACHO ICE CREAM
Level: easy Time: 15 min + 1 hour rest + 40 min creaming Serves: 4 people
Ingredients:
- For the ice cream: 1 medium cucumber, 600 g tomatoes (choose a juicy and well ripe type), 300 g red pepper (about 1 large), 1 red onion, white vinegar, 40 g oil, sale e pepe.
- To serve: basil leaves, 4 cherry tomatoes, half red onion, 100 g mozzarella (for me Caseificio Pugliese).
Method:
- Clean the cucumber, peel it, weigh 160 g, cut it and place it in the jug of the blender.
- Peel tomatoes (keeping the peel aside), cut them into pieces and put them in the blender together with cucumber.
- Clean the pepper, remove the seeds, weigh 300 g, cut it and add it to the other vegetables.
- Finally, add the onion peeled and cut into small pieces (60 gr).
- Start to blend a little to mix. Now add 3 tablespoons of white vinegar and the oil and blend all very well. Season with salt and pepper and let rest the gazpacho in the fridge for 1 hour.
- WITH THE ICE CREAM MAKER: pour the mixture into the ice cream maker creaming it for about 30-40 minutes.
- WITH THERMOMIX: pour the cold mixture into a freezer tupperware and freeze for 6-8 hours. Cut the mixture into small pieces using a heavy kitchen knife and pour into the thermomix: 40 sec. sec. Vel. 6 and 30 sec. Vel. 4.
- WITHOUT ICE CREAM MAKER: pour the cold mixture into a freezer tupperware and freeze it creaming it by hand, using a rigid whisk, every 30 minutes until you get the right texture (it will take about 4 hours).
- Meanwhile prepare the garnish: cut the cheese into cubes, slice the onion into thin rings, cut the tomatoes in quarters and wash the basil.
- Serve the gazpacho ice cream as a summer appetizer in small bowls, completing with mozzarella and decorating with onions, tomatoes and basil.
My advices:
- If you want you can add 1 clove of garlic to the vegetables, following the traditionaòl gazpacho recipe.
- Compared with the original gazpacho recipe, in this case I omitted the stale bread because, to get ice cream, I needed a more liquid consistency. If you want to prepare the classic gazpacho, serving it very cold as a summer soup, you must add to the vegetables also 80 gr of stale bread soaked for 15 minutes with 100 ml of white vinegar and 50 ml of water (squeezing it before putting it in the blender).
- If you’ve prepared the classic gazpacho, using stale bread, and you want to try it in the ice cream version, you have to add a little bit of liquid (cold water) to get a soft ice cream.
-Post in collaborazione con Casa Radicci-
13 comments
Questa è davvero una ricetta da effetto WOW, ed un buon motivo per comprarmi finalmente una gelatiera!!! Credo sia l’unico elettrodomestico da cucina che mi manca, devo rimediare (ma prima devo fare lo spazio) 😀 Grazie per l’ispirazione, un bacio :*
😀 eheheh ti capisco! sullo spazio che manca sono con te al 100% ma chissà come alla fine il posto per tutto lo troviamo sempre! alla fine, io mi dico, sono tutti soprammobili degni di nota e molto più significativi di un gatto di legno! o no? 😀
Sei semplicemente geniale O_O il gelato “salato” non l’ho mai provato e vorrei proprio iniziare da questo! Appena trovo un po’ di tempo mi metto all’opera ^_^ spero prima della fine dell’estate…
allora buttati carissima!!!!! <3
Quante idee carine! Le pensi proprio tutte 😊 Brava il mio Zuccherino
😀 ehehe sai che la mia testolina matta non si ferma mai!!
Complimenti, che idea fantastica, da rifare, grazie!!!!
grazie a te!!! baci
Dire che questa è una ricetta geniale è dire nulla! Sono rimasta a letteralmente bocca aperta! Un bacio
<3 grazie di cuore! davvero!
Sono letteralmente sconvolta!!!
Questa è davvero un’idea fantastica, altro che effetto wow, gli ospiti cadranno dalla sedia!!!
Sei straordinaria!!
Un bacio
F
ma che carina sei sempre!!! guarda meno male che ci sei tu che mi rincuori!!! ti farò un busto di gesso! 😉
[…] di solito, quando ho a che fare con le bucce di verdura o frutta le faccio essiccare (come le bucce di pomodoro, le bucce delle pere, la buccia della zucca) ma con l’anguria non sarebbe stato possibile. […]