Gazpacho di anguria: una ricetta super estiva accompagnata da pensieri di mamma in una mattina d’estate…
Anche prima dell’arrivo di Ludovica mi è sempre piaciuto, al mare, svegliarmi molto presto la mattina, godermi le prime luci del giorno e uscire a passeggiare nel silenzio e nel fresco. Stendere il telo sulla sabbia ancora umida e gustare il movimento lento delle onde sulla riva, bagnare i piedi salutando con lo sguardo gli ultimi pescatori e rincasare non appena il sole inizia ad essere “rubato” da chi cerca una bella tintarella, preparare la colazione e svegliare Alessandro con un bacio che sa di caffè.
Ho sempre tenuto molto a questo momento tutto mio, conservandolo gelosamente come un piccolo tesoro capace di regalare chiarezza ai miei pensieri, direzione alle mie emozioni e serenità alla mia estate.
Ora, tutti quei momenti che prima erano solo miei, li sto condividendo con Ludovica: temevo di soffrire della mancanza dell’essere solo insieme a me e invece ogni mattina sto scoprendo quanto l’essere insieme a lei renda me stessa ai mei occhi una persona più felice.
Vedere le mie orme sulla sabbia seguite dalle sue piccoline e irregolari mi regala un senso di completezza e una serenità intima e profonda davvero impagabile.
Il connubio tra me e lei è per me qualcosa di delizioso che va cercato e ricercato, conservato nella mente per arrivare al cuore.
Delizioso e da conservare nella mente: come quello tra la dolcezza dell’anguria e la freschezza del pomodoro (come già avevo decretato con le bruschette) la delicatezza delle mandorle e quella nota di sapore del primo sale che dà carattere.
Delizioso e da conservare nella mente per arrivare al cuore: come questo gazpacho di anguria e pomodori.

GAZPACHO DI ANGURIA E POMODORI CON MANDORLE E PRIMO SALE
Ingredients
- 300 gr polpa di anguria
- 300 gr pomodorini
- 100 gr mandorle pelate sminuzzate
- 1 cipolla bionda
- 1 cucchiaio scarso di aceto io ho usato un aceto di lamponi che regala una nota di sapore speciale, ma se non lo trovate potete usare il più classico aceto di mele,
- 80 gr primo sale per me Conrado,
- olio evo
- sale
- pepe.
Instructions
- Togliete i semi all'anguria, tagliatela a pezzettoni e mettetela nel frullatore.
- Togliete i semi anche ai pomodorini e uniteli all'anguria. Aggiungete anche mezza cipolla e frullate tutto.
- Unite le mandorle, una presa di sale, un cucchiaio di olio, l'aceto e abbondante pepe: frullate ancora molto bene ottenendo una crema omogenea. Tenetela in frigorifero per almeno 1 ora.
- Tagliate il primo sale a pezzettini molto piccoli e affettate sottile la cipolla rimasta.
- Dividete il gazpacho in 4 coppette, completate ognuna con qualche fettina di cipolla, il primo sale, un goccio di olio e pepe macinato fresco.
Notes
Questo articolo è disponibile anche in:
9 comments
Non ho mai provato l’abbinamento anguria + pomodori e mi avevi già incuriosita con le bruschette..mi sa che prima o poi mi tocca provare 😛
Che belli questi momenti che stai iniziando a condividere con la principessina ^_^ ❤️
devi per forza provare carissima Consu, ne vale la pena!bacini
che delizia
non avevo mai pensato all abbinamento cocomero e pomodoro!
mi segno la tua ricetta!
grzie
daniela
grazie a te! 🙂
Belle siete!! Bellissima ricetta, fresca e profumata!!
Un bacio a entrambe!!!
grazie mille carissima Silvia!!
[…] della delicata bontà del gazpacho all’anguria che vi avevo proposto la scorsa estate, ci ho messo poco a dirmi che avrei potuto provare a […]
[…] per il gazpacho all’anguria e il gazpacho alle fragole, anche qui ho voluto ultimare (e anche italianizzare, suvvia) la ricetta […]
[…] ci regala anche moltissimi utilizzi in ricette dolci e salate (bruschette di anguria e pomodoro, gazpacho di anguria, mangia e bevi di anguria e lamponi) è vero anche che lo scarto del frutto è consistente. E […]