Visto che impazza sul web la moda/passione per i cake pops alla fine mi sono decisa a provarli anche io sfruttando il bisogno di riciclare un po’ di colomba!
E ne sono soddisfatta! Anche se non amo le decorazioni di fino che non sono nella mia indole più rustica, con questa alternativa di copertura facilissima e veloce me la sono cavata! 😉
L’idea rapida, carina e diversa dal solito per un dolcetto da prendere con le dita!
Li potete preparare con una base di pan di spagna o con una torta allo yogurt, ma, conoscendomi, sapete che io se posso riciclare, riciclo!
E allora i cake pops mi piacciono ancora di più se possono essere la giusta proposta per riutilizzare e rigirare al meglio e con fantasia un avanzo di torta morbida da colazione, un plum cake, dei muffins, panettoni e pandori!
Oggi però io ho da riciclare un bel pezzetto di colomba e dunque che riciclo!
Meglio di così! 🙂

CAKE POPS DI COLOMBA
Ingredients
- 200 gr colomba
- 1 cucchiaio abbondante di confettura extra di pesche o altra a piacere,
- 200 gr cioccolato fondente
- palline colorate di zucchero
- codette di cioccolato fondente,
- frutta secca mista tritata.
Instructions
- Tagliate la colomba a pezzettoni e passatela pochi secondi al mixer in modo da ottenere un briciolame fine.
- Versatelo in una terrina, aggiungete la marmellata e impastate con le mani per ottenere un composto consistente che vi permetterà di formare delle palline.
- Mettete le palline su un vassoio e passatele in frigorifero per almeno 2 ore in modo che si compattino bene (o in freezer 30 minuti).
- Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente, inserite uno stecco di legno in ogni pallina e passatele nel cioccolato in modo che se ne rivestano completamente. Fate ruotare il bastoncino tra le dita in modo da eliminare il cioccolato in eccedenza e decorate a piacere con le codette, le palline colorate e il trito di frutta secca mista (io ho usato pistacchi, mandorle, nocciole e uvetta).
- Fate asciugare i cake pops infilzati in un piano di polistirolo per un'oretta e passateli in frigorifero per un'altra ora prima di servirli.
Le idee del riciclo della nostra colomba non sono finite però! Prova a dare un’occhiata anche a queste altre idee golose e vediamo se trovi qualche altra ricetta che fa al caso tuo! 🙂
COLOMBA CAKE POPS
Level: easy Time: 15 mins + rest Serves: 16 cake pops
Ingredients:
- 200 gr Colomba (for me colomba Loison with peach and hazelnuts),
- 1 tablespoon of peach jam,
- 200 gr dark chocolate,
- chocolate and sugar candy, mixed chopped dried fruit.
Method:
- Cut the Colomba in big chunks and blend them for few seconds in the mixer to get crumbs. Pour them into a bowl, add the jam and knead with your hands to get a compact the mixture that you’ll use to forme 16 small balls.
- Put the balls on a dish and put them in the fridge for at least 2 hours to harden (or 30 minute in freezer).
- Melt the chocolate in a double boiler, insert a wooden stick into each ball and cover them with the chocolate and decorate with sugar and chocolate candies and with the chopped mixed dried fruit (I used pistachios, almonds, hazelnuts and raisins).
- Air-dry the cake pops stuck in a polystyrene plan for 1 hour and put in the refrigerator for 1 hour more before serving.
88 comments
Anche a me hanno sempre attirato i cake pops! Non avevo pensato però a farli riciclando avanzi di ciambellone o torte…così ora potrò farmi tutte le torte che voglio, senza spreco anche se sono sola, e poi avrò il gusto di poter riusare quello che mi avanza. Grande! 🙂
felice che tu abbia trovato una soluzione!! 🙂 buon week end cara!
grazie, anche a te! 🙂
Fanno sempre tanta allegria questi dolcetti! Brava Elena che ricicli!! ♥
grazie Sandrina!
Che bel modo di iniziare la giornata…è il primo post che leggo e solo le prime immagini che guardo…MI PIACCIONO !!!
Buongiorno bella donna :**
Tesoro ma sono carinissssssssimi!!Mi hanno regalato un libro proprio dedicato ai cake pops e prima possibile voglio prepararli anch’io ed i tuoi sono davvero carinisssssssimi tesoro!!Un bacione,Imma
ciao bella donna!!! grazie!
Veramente graziosi e invitanti! Mi sono rimasti dei ritagli di dolce e proverò ad usarli come hai usato la colomba, cara! 😉 Un bacio e bravissimaaa
ciao tesoro! che bello rivederti qui! come stai? ti abbraccio fortissimo!!!!
Tenerissimi!!!!! Ci fanno ritornare un po’ indietro con gli anni!
Buona giornata
Maurizia
non fa mai male vero? un bacione
che bellissima idea per riciclare torte, tortine e panettoni!!!
se le vede la mia pulce…anche se per ora sono tabù con tutta quella cioccolata…ma per un adulto no, vero?
un abbraccio
no no no!!!! povera pulce! 🙂
Ma sei stata bravissima Elena!! Guarda che belli!! *_*
grazieeeee
Bellissima idea e poi altro che rustici, li hai presentati benissimo!! 🙂
grazie!!!! 😀
Vedi perché ti adoro?
I cake pops sono perfetti se servono a utilizzare prodotti che finiscono per stagnare troppo nelle nostre case e la tua soluzione è semplicemente perfetta.
Un bacino stellina
grazie Babe! un baciotto
Bellissimi, un amore, ma…. imbattibile quel meraviglioso contenitore in cui li hai fotografati, è un amore e io adoro lo shabby-chic!!!
Ciao!!!
l’ho rubato a mia mamma.. shhhhhh non dirlo! 🙂
Complimenti, mia cara, sono bellissimi!!! 🙂
grazie danja
Amo i cake pops, sono un sicuro successo alle feste ed una soluzione di riciclo veramente appagante! E poi, come sempre, i tuoi sono bellissimi! 😉
grazie Stefania! come sempre sei un tesoro!
Ma geniale!!! 🙂 Io ho sempre un famoso panettone (non ancora scaduto, ma ormai ci siamo..la sua fine è imminente) da riciclare.. Questo mi sembra un buon modo.. 🙂
ottimo direi! 🙂
Sono stupendi e devo dirti quando ancora nn avevo internet
facevo queste palline con gli avanzi ed erano favolosi ora che ho internet so che so chiamano cake pops e x me restano i più buoni questi da. riciclo
un bacione dalle spiagge di san foca
tu sei avanti mille miglia da sempre! 🙂
ma sai che non ne ho mai mangiati???? sono carinissimi <3
tuuuuuu???? nn ci credo!!!!
Non li mai assaggiati…però ti sono venuti davvero bene!!! Fanno anche allegria!!!
grazie Mila! 🙂
direi che te la sei stra cavata!!! brava!!! sempre complimenti per le foto!!!…. 😉
beh direi che te la sei stra cavata…brava!!! sempre complimenti per le tue belle foto…!!! 😉
grazie!! 🙂
Belli! Anche io ne dovrei avere in freezer una decina ancora da decorare … ma io non sono brava come te; cioccolato fuso e via 😉
Un baciotto Zuccherino
anche io ciococlato fusoo e via nella granella! 🙂 un bacissimo
Anche a me non dispiacciono. Li avevo fatti un po’ troppo grandi la prima volta e non li ho più ripetuti in verità 😛
alla tua bambolina devi farli! appena inserisci il cioccolato e le porcherie! 😉
Che belli Elena…come sarebbe a dire che non te la cavi con le decorazioni?
Mi sento una bambina davanti ad una vetrina di leccornie…
eh no davvero, io sono poco per il sottile! 🙂 ma qui è stato facile facile!un bacione cadè!
Donna rustica e riciclosa 🙂 Il mio ideale insomma!!!
non per altro ci sposiamo no?
Il tuo tocco non si smentisce mai. Io però non li potrò mai fare se aspetto il riciclo: Gianluca si spazzola tutto…. Un abbraccione, Ada
amoooore!!!!! Ale invece è sempre restio ai dolci… vuole fare il modello! 🙂
Troppo carini e super colorati! Bravissima, io non li ho mai fatti ma mi fanno una gran voglia ^_^
la zia Consu
la zia consu che non mi hai mai fatto i cake pop??? non ci credo! 🙂
Mai mangiato un cake pops…preferisco una fetta di torta! Magari posso usare l’idea quando faccio qualche esperimento non molto riuscito…così maschero il sapore con altri 🙂
Un bacione!
ahhhh ok!!!!:-)
ancora devo cimentarmi, ma devo provarli! devo ammettere che solo a guardarli mettono allegria. I tuoi sembrano fatti a Saint Germain de Pres a Paris in occasione di un party in giardino tra amiche d’infanzia…
te l’ho detto che mi fai sognare Elena…
ma tu hai una manete da sognatrice nata Tatiana! sei un tesoro davvero!
e io che pensavo fossero difficilissimi da fare!! sai che questa ricetta te la rubo presto!?? però penso di usare dei biscotti invece della colomba spero vengano lo stesso!!
anche iola prima volta che li ho visto ho pensato fossero difficili! e invece!!!! vediamo presto anche i tuoi! uh che bello!!
Ho visto tesoro! Io però moda non moda non ne sarei proprio capace!!! Tu come sempre tutto ciò che fai trasformi un perfezione!:)) Perdonami l’assenza stella, ma con bimba a casa faccio sempre le corse! Un abbraccio cara!
ciao Vaty!!!! scusami tanto anche tu ma è proprio un periodaccio… ma ti ho sempre in mente!
tu dici di non essere brava con le deco, ma a me questi cake pops sembrano usciti da un sogno da quanto sono belli e perfetti… tu sei bravissima con tutte le preparazioni tesoro …. meravigliosi! io li adoro e anche la piccola… anche se lei mangia solo i confettini (ma questa è un’altra storia) ti abbraccio amica:*
esagerata!!!! 😀 tu mi vuoi troppo bene simo mia adorata! smacckkkk
Anch’io provo una strana attrazione per quelle carinissime teglie di cake pops…mi sa che alla fine cederò! thanks per questa ricetta super inspiring!!!
ma prego mia cara!:-)
Io non li ho mai preparati ma li trovo adorabili! …perfetti per sentirsi un po’ bambini! 😉
E tu sei bravissima!
ciao carissima mia!!! da te mi li spetto presto eh! 😉
Elena son deliziosi poi con la confettura di pesche devono essere ancora piu’ buoni. Foto fantastiche.baci cara.
grazie Veronica!!!!
belli e buoni…brava! 🙂
😀
Oh cavoli—-se li vede mia figlia vuole anche questi al mio compleanno! Passa da me, c’è una sorpresa! Un bacino.
sono già passata e mi sono emozionata!!!!! grazie tesoro!!!!
Ma quanto sono belli Elena, e tu li hai saputi riprodurre alla grande. Bacioni Manu.
grazie Manu!:-)
Beh…che dire, sono uno spettacolo! E poi essendo un’idea semplice e riciclosa, per me che non amo colombe e panettoni (ma che avanzano sempre), ricetta segnata 😉
grazie!!!!
Grazie cara!
Senti sarà anche una moda, ma quanto sono belli! Non mi stanco mai di guardarli e questi sono veramente carini ma tu hai a tuo favore un punto in più la fantastica colomba Loison per cui non sono neanche banali!
grazie Sabrina! la materia prima è d’eccezione!!! E’ vero! un bacione
buoni buoni! E come dici tu, un ottimo modo di riciclare con tanta fantasia e creatività! Li ho fatti per il compleanno di una bimba come sorpresa per lei ed i genitori ed è stato bellissimo vedere gli occhi dei più piccoli a cui sembrano finti <3 Una tenerezza infinita!
I tuoi sono davvero bellissimi! tanti baci e buon fine settimana!!!
grazie tesoro! buon fine settimana anche a te!!!!!:-)
Questi li devo fare anche io prima o poi! Un ottimo modo per riciclare gli avanzi dei dolci… e si prestano anche benissimo a mille decorazioni diverse!
ciao cara! grazie mille!!! sì tu non puoi farteli mancare!!!
carinissimi, brava Elena!
[…] Per preparare i cake pops seguite le indicazioni che trovate QUI. […]
[…] di spagna ho utilizzato i Mcvitie’s digestive alla frutta. L’idea l’ho presa da Con un poco di zucchero Cake […]
[…] i Cake Pops eccomi approdata alle Cake […]
[…] Cake pops, […]
[…] altre idee per riciclare la colomba? Basta chiedere e ti sarà dato: 😀 Potresti provare questi CAKE POPS DI COLOMBA che fanno felici non solo i piccini ma anche gli adulti (lo dico per esperienza!!), oppure un […]
[…] CAKE POPS DI COLOMBA […]
[…] CAKE POPS DI COLOMBA […]