Oggi parliamo di RICICLO per una OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE e la RIDUZIONE DELLO SPRECO: vediamo insieme come riutilizzare l’acqua di cottura delle verdure!
L’altro giorno, per esempio, vi ho mostrato come rendere appetitose le foglie del broccolo (QUI). Benissimo: sappiate che l’acqua in cui abbiamo sbollentato le foglie può essere a sua volta riutilizzata in diversi modi!
Ecco allora qualche idea riciclona per riutilizzare l’acqua di cottura delle verdure:
- BRODO VEGETALE: solo aggiungendo una cipolla pulita, un gambo di sedano e un paio di carotine avremo la base di un ottimo e salutare brodo vegetale. Dovrete solo far sobbollire le verdure per almeno mezz’ora et voila! Non avete già voglia di un bel risotto fumante, di una corroborante zuppa o di un primo in brodo?
- ACQUA DI AMMOLLO: quando dobbiamo preparare una zuppa possiamo usare proprio l’acqua di cottura delle verdure per mettere in ammollo legumi o cereali. Lo stesso vale per la cottura dei legumi che non necessitano di ammollo come le lenticchie mignon: un esempio lo vedete in questa ricetta dove, al posto di 1 litro di acqua calda, possiamo usare 1 litro di acqua di cottura pronta da riciclare!
- COTTURA DELLA PASTA: possiamo usare l’acqua di cottura delle verdure al posto della semplice acqua per far cuocere la pastasciutta! Questo vale sempre: pesate ad esempio alle tanto gettonate orecchiette con i broccoli: qui è d’obbligo far cuocere i gambi a pezzetti, le cimette e la pasta proprio nella stessa acqua di cottura delle foglie.
- BECHAMEL VEGANA: Siete intolleranti al lattosio? Avete mai provato a preparare la bechamel usando al posto del latte l’acqua di cottura delle verdure? Se non lo avete ancora fatto, il consiglio vivissimo è di rimediare il prima possibile perchè ne risulta una salsa dal colore forse poco invitante, ma dal gusto particolarissimo. Ovviamente questo consiglio vale tanto per gli intolleranti al lattosio che per gli intolleranti allo spreco alimentare 😉 Provate a preparare per esempio la pasta al forno con bechamel alle carote usando proprioquesta acqua ricca di nutrienti al posto del latte: vi stupirà!
- DA BERE: Se siete alla ricerca di un “ricostituente” naturale, bere un bel bicchierone di acqua di cottura delle verdure sarà un validissimo alleato della vostra salute.
- BAGNARE LE PIANTE: se non avete aggiunto sale all’acqua di cottura, potete anche usarla per bagnare le vostre piante!
- METTERE IN AMMOLLO LE STOVIGLIE SPORCHE: è noto che per preservare la salute della lavapiatti non bisogna metterci i piatti sporchi con residui alimentari. Per questo il pre ammollo delle stoviglie è importantissimo: perchè non riutilizzare l’acqua di cottura delle verdure a questo scopo invece che sprecare nuova acqua?
Come vedete le idee per il riutilizzo di questa preziosa acqua a favore di uno stile di vita green e sostenibile sono tante e diverse!
Acqua di cottura delle verdure: una ricetta per riutilizzarla
E ora, per concludere il post in bellezza (ma più in bontà a dire il vero) vi propongo una ricetta in cui ho usato l’acqua di cottura delle verdure per 4 volte: LASAGNETTE FRESCHE CON I BROCCOLI E LE SUE FOGLIE
- Prima di tutto ho fatto cuocere le foglie di broccolo in acqua salata ottenendo la mia acqua di cottura delle verdure.
- In questa stessa acqua ho poi cotto i gambi e le cimette del broccolo.
- Ed infine ci ho cotto la pasta fresca fatta in casa!
- Per ultimo, ho usato l’acqua per il pre ammollo dei piatti!
Ed eccomi allora qui sazia, soddisfatta ed appagata da tutti i punti di vista! 🙂

LASAGNETTE FRESCHE CON I BROCCOLI E LE SUE FOGLIE
Ingredients
Per la pasta fresca:
- 150 g farina
- 50 g farina di grano duro
- 2 uova M
- 2 pizzichi di sale
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Per il condimento:
- 1 broccolo
- 1 cipolla bionda
- foglie di broccoli croccanti
- q.b. pommarola
- sale
- pepe
- noce moscata
- olio extravergine di oliva
Instructions
- Preparate le foglie di broccolo croccanti seguendo la mia ricetta QUI. Conservate l’acqua di cottura!
- Preparate la pasta fresca (lasagnette):
- Versate le farine sulla spianatoia, fate un grosso buco al centro, mettetevi le uova, il sale e l’olio. Impastate energicamente fino a che otterrete un panetto liscio, omogeneo ed elastico. Coprite con un panno umido e fate riposare per 30 minuti.
- Preparate intanto il condimento:
- Affettate sottilmente la cipolla e fatela rosolare in un’ampia padella in un cucchiaio di olio.
- Salate e aggiungete la pommarola. Fate cuocere per una decina di minuti.
- Tagliate il gambo del broccolo in piccoli tocchetti e dividete le cimette.
- Tuffate i gambi per 4 minuti nell’acqua di cottura delle foglie di broccolo bollente. Scolatele e aggiungetele al sugo.
- Scottate poi le cimette nella stessa acqua di cottura per circa 6-8 minuti (devono essere al dente) scolate anch’esse e aggiungetele alla pommarola.
- Regolate il condimento di olio, sale e pepe e tenete al caldo.
- Riprendete l’impasto, infarinate il tavolo, dividete il panetto in 4 parti e stendete ognuna in lunghe sfoglie sottili aiutandovi con la macchina per la pasta (penultimo foro).
- Tagliate poi ogni sfoglia in rettangoloni da 6×10 cm.
- Fate cuocere le lasagnette nell’acqua di cottura delle verdure per 4 minuti, scolatele con una schiumarola e aggiungetele al condimento.
- Fate saltare a fuoco vivo per pochi minuti, insaporite con pecorino grattugiato e servite decorando ogni piatto con le foglie di broccolo croccanti.
18 comments
Grazie per queste splendide idee!!! 😀 Voglio provare quanto prima a fare la besciamella così… Bravissima, un abbraccio grande e buon weekend :*
Ciao
Devono essere proprio buone queste lasagne con i broccoletti e le sue foglie! Bella ricetta
Ciao, io l’acqua di cottura delle verdure spesso la riutilizzo per la la preparazione della pasta: acqua di cottura, farina e un pizzico di sale….squisita!!!
La ricetta è carina e originale, me la copio!
Un bacio, Tatiana
anche io farò la besciamella così . Baci
brava, sono delle ottime idee
Come promesso arrivano le idee per il riciclo:) tutte molto interessanti elena complimenti!, le orecchiette le cuocio spesso nell’acqua di cottura e la besciamella l’ho provata un paio di volte! ottima:) presto sperimento il suggerimento per i legumi! ho giusto dei ceci 🙂 squisite anche la lasagnette:) un abbraccio:**
elena sei un mito! che belle idee utili! quella della besciamella poi mi ha proprio impressionato. bravvissima, complimenti!
Ciao Elena, la adopero anch’io spesso per insaporire la besciamella, prova con quella degli asparagi (anche gi gambi centrifugati per impastare la pasta) Spesso me la bevo anche. Bel post, utilissimo, come tutti d’altronde 😉 Buona domenica.
Grazie per tutti questi suggerimenti, in effetti conoscevo l’uso di fare la besciamella con il brodo, che credo sia una preparazione con un nome specifico che non mi viene in mente…, ma utilizzare semplicemente l’acqua di cottura delle verdure non mi era mai venuto in mente. Credo poi che l’idea di usarla come base per un brodo, visto che mi capita spesso di fare le verdure lesse, la copierò..ancora grazie!!!
Complimenti anche per la ricetta di queste lasagnette, sembrano ottime!!!
@Valentina: Prova prova! E’ soprendentemente buona! 🙂 Buon week end anche a te cara
@Marly: grazie! Potresti provarle allora 😉
@Tatiana: anche la tua idea è davvero sensazionale! Devo assolutamente provarla!Grazie mille!
@Silvana: sì, è uno dei modi che preferisco! Bacioni
@Angelica: oh grazie! 🙂
@Simona: eh sì, ti manca solo quello! 😀 buona domenica carissima!
@Giulia: 😉 grazie!
@Libera: quella degli asparagi non l’ho mai usata. Però mi ricordo di una tua ricetta con i gambi centrifugati per la pasta…vero?
@Paola:grazie Paola! le verdure qui da me spariscono in un battibaleno! dovevo per forza trovare un modo per riusare la loro acqua!!! 🙂
Elena ma grazie di cuore!!!!! E chi l’avrebbe mai detto che con l’acqua di cottura delle verdure si potessero avere così tante idee di riciclo? Perfetto con perfette e gustosissime sono queste lasagnette! Baci
@Elena: Ma figurati cara! 😉
@Giusy: brava! e’ un toccasana!
@Giovanna: a chi lo dici!! 😀
@Milena: eh sì! fino all’ultima goccia si usa!!!
anche qui da me non si butta mai l’acqua di cottura delle verdure……spesso la uso anche come decotto purificante da bere 🙂
questa ricetta pero’ mi mancava!
Adoro i broccoli, le tue lasagne sono molto molto golose.
Nell’acqua dei broccoli, di solito lesso la pasta.
Un bacio
E per ultimo l’acqua di cottura delle verdure è un’ottima fonte di vitamine per le nostre piante (anche aromatiche) 😀
Yo la uso toda, para arroces, guisados u otros platos, me gusta no tirar nada y encima enriquecer mis otros platos con caldos naturales.
Un saludo
La Tauleta
grandi consigli, grazie mille!!
[…] idea da aperitivo o anche come accompagnamento e adorno per altre pietanze come per esempio queste lasagnette di pasta fresca preparate proprio a partire dal riutilizzo dell’acqua di cottura delle foglie di […]