Pesto al mortaio: il recupero della tradizione.
A volte mi chiedo perchè nella preparazione di alcune ricette ci sia stata, nel tempo, una completa sostituzione dei gesti manuali tradizionali con una più rapida lavorazione adattata ai robot da cucina.
Capisco bene che spesso il tempo che si ha a disposizione è così poco che poter recuperare anche 5 minuti può essere fondamentale. Questo è vero, ma mentre ci sono alcuni piatti per cui effettivamente l’introduzione dei robot, dei frullatori e degli attrezzi elettrici in genere è praticamente essenziale perchè permette di recuperare del tempo da reinvestire in una maggiore attenzione e cura ad altri aspetti della preparazione, ci sono invece alcuni gesti per cui l’uso del mixer è diventato solamente usuale.
Ed è qui che a volte, avendo a disposizione qualche attimo in più, si può andare a recuperare la lavorazione tradizionale e con essa tutto il gusto e il piacere di quella semplicità del fare che, anche se spesso lo dimentichiamo, è tanto preziosa.
Ed è un po’ questa, allora, la storia di questo pesto di basilico e mandorle senza aglio: preparato senza tecnologia… solo io e il mio mortaio.
NOTE:
- Ovviamente la ricetta è adattabile a qualunque frullatore! 😉 Basta inserire tutti gli ingredienti nel boccale e frullare aggiungendo a filo l’olio.
- Potete sostituire le mandorle con i pinoli, seguendo la ricetta più classica e tradizionale, oppure usare noci, nocciole o un mix di frutta secca.
- Io ho omesso l’aglio per ragioni di intolleranza, ma se non avete i miei stessi problemi non fatevelo mancare!
- Il pesto si conserva in frigorifero per 2 giorni oppure in freezer.

PESTO DI BASILICO E MANDORLE AL MORTAIO (SENZA AGLIO)
Ingredients
- 80 gr basilico
- 130 gr olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- 40 gr mandorle dolci non pelate
- 60 gr grana padano.
Instructions
- Lavate con molta delicatezza le foglie di basilico e tamponatele con carta assorbente.
- Tostate le mandorle a 200 °C per 10 minuti (o in un pentolino antiaderente), poi tritate non troppo fini.
- Riunite il basilico, a più riprese, nel mortaio insieme alle mandorle e iniziate a pestare.
- Unite il grana grattugiato, sale, pepe e pestate ancora aggiungendo gradualmente l’olio. Continuate a pestare con movimenti circolari fino a che otterrete un trito abbastanza grosso ma omogeneo.
- Condite ancora con olio e regolate di sale e pepe.
- Stemperate il pesto con un mestolino di acqua di cottura della pasta e utilizzatelo come condimento sia caldo che freddo per pasta, riso o farro.
Questo articolo è disponibile anche in:
5 comments
Ciao, che meraviglia saper adoperare il mortaio per il pesto, io ci provo ogni volta poi demordo 🙁
Avevo letto mentre ero in vacamnza la novità dei video, gran bella idea, complimenti, ciao 🙂
[…] eravamo pronti a preparare tanti vasetti di pesto da conservare per l’inverno (se volete QUI trovate la ricetta con foto passo passo per prepararlo con il […]
[…] ovviamente lo stesso riso freddo potete prepararlo anche con il classico pesto di basilico, con il pesto di rucola o con il pesto di borragine: tutti stanno benissimo con il sapore […]
[…] se di pesto ancora si deve parlare, almeno che sia in una forma […]
[…] pesto un vasetto ancora nel congelatore si […]