Adoro la neve! Dona un’aria di candore e una sensazione di soffice a tutto quello che ci circonda, dà un’idea di leggerezza e di pace quasi surreale.. ed è incredibile come riesca a rendere bella anche una cittadina dell’hinterland milanese come Legnano…
Aprendo gli occhi questa mattina e vedendo tutto imbiancato ho capito che sarebbe stata una bella, serena, felice giornata. E allora perchè non celebrare la neve con un buon dolcetto?
Ed eccovi i miei pirottini di cioccolato con mousse al caffè. La ricetta proviene da una rivisitazione di una proposta della Cucina Italiana, cui va il merito!
Buona giornata a tutti!
PIROTTINI DI CIOCCOLATO CON MOUSSE AL CAFFE’
Tempo di preparazione: 2h + riposo Difficoltà: media Dosi: 40 pirottini circa
Ingredienti:
- Per i pirottini: 300 gr cioccolato fondente.
- Per la mousse al caffè: 200 gr cioccolato fondente, 300 gr panna fresca, un bicchierino di liquore al caffè, 2 cucchiaini di caffè solubile, 100 gr latte.
- Per guarnire: panna montata e gocce di cioccolato.
Preparazione:
- Per preparare i pirottini, fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato, portatelo a 45°C e trasferitelo su un piano di marmo lavorandolo con una spatola fino a fargli raggiungere la temperatura di 30°C.
- Aiutandovi con un cucchiaino, rivestite con il cioccolato l’interno e i bordi di 50 pirottini di carta facendoli ruotare e metteteli capovolti su un foglio di carta da forno ad indurire (potete accelerare questa operazione mettendo i pirottini in frigorifero).
- Mentre i gusci si solidificano, preparate la mousse: fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente con il latte mescolando in modo da otterrete un composto liscio e omogeneo. Togliete dal fuoco, incorporatevi il caffè solubile e il liquore al caffè e, sempre mescolando, fatelo raffreddare.
- Montate la panna ben ferma e incorporatela delicatamente al cioccolato ottenendo la mousse. Mettetela a riposare in frigorifero.
- Staccate la carta dai pirottini ottenendo i vostri gusci al cioccolato che andrete a riempire con un bel ciuffo di mousse (fatto scendere da una sacca da pasticcere munita di bocchetta liscia).
- Decorate ogni pirottino con un piccolo ciuffetto di panna montata e una goccia di cioccolato (o se preferite con un chicco di caffè).
NOTA: questi dolcetti non si conservano molto a lungo (max 2 giorni in frigo) quindi vi consiglio di farli “sparire” il più velocemente possibile! Ma…non credo sarà difficile! O almeno dalle mie parti non lo è stato!!
Ciaooooo che bella la neve…qui abbiamo avuto solo pioggia e tanto freddo!!! Fortuna che tutto si è placato 🙂
Sono davvero gosduriosi questi cioccolatini, complimenti 🙂
Baci
Hey ciao..grazie! Sfortunatamente non è durata molto questa neve…nel pomeriggio si era già trasformata in pioggia.. ma l’inverno è acnora tutto da gustare…in tutti i sensi direi!
Baci
un gran bella idea quella del pirottino di cioccolato che si sposa bene con la mousse al caffè, complimenti
Eccomi!!!
Grazie per avermi fatto conoscere il tuo blog, (anche io ti metterò tra i miei preferiti) mi fermo subito a questa ricetta golosissima!!!
In casa sono piena di pirottini per fare questo genere di cioccolatini che ho fatto molti secoli fa e che mi ricordavo molto più lunghi di come li hai semplicemente spiegati tu…
Complimenti anche per le foto!!! ci sai fare molto!!!
ciao!!!