3,4K
Uno dei dolci più classici e più buoni della tradizione, una intramontabile meraviglia alle mele che regala sorrisi a grandi e piccini: lo strudel di mele trentino!
Non fatelo con la pasta sfoglia! Perdete un pochino di tempo per preparare la pasta strudel: è tutta un’altra cosa!!!
STRUDEL DI MELE TRENTINO
Livello: medio Tempo: 30 minuti +riposo + 1 ora cottura Dosi: 8 persone
Ingredienti:
- Per la pasta: 250 g farina 00, 1 uovo, 30 g burro, una presa di sale, 1 bicchiere scarso di acqua tiepida (circa 80 ml).
- Per il ripieno: 1 kg di mele golden, il succo di un limone, 100 g di zucchero di canna, cannella in polvere, 120 g uvetta ammollata, 30 g burro + 20 g, 50 g pangrattato, 30 g di pinoli tostati.
- Per pennellare: 1 tuorlo, 2 cucchiai di latte.
- Per finire: zucchero a velo.
Preparazione:
- Mettete la farina a fontana sul piano da lavoro, fatevi un buco nel centro mettetevi l’uovo, il burro morbido, l’acqua e il sale e lavorate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Formate una palla e lasciatela riposare su un piano infarinato per circa 20 minuti sotto un panno caldo.
- Nel frattempo sbucciate le mele, detorsolatele, tagliatele a fette sottili e spruzzatele con il succo del limone.
- Riprendete la pasta, stendetela sottilissima su un piano infarinato (deve essere praticamente trasparente) e trasferitela su una tovaglia anch’essa infarinata.
- Pennellate la sfoglia con un po’ di burro fuso freddo (opzionale), copritela con il pangrattato fatto saltare in padella con 30 g di burro lasciando un pochino di spazio libero su tutto il bordo.
- Coprite ora tutto con le fette di mela disponendole ordinatamente una accanto all’altra nello stesso senso.
- Versate ora l’uvetta strizzata, i pinoli, lo zucchero, abbondante cannella e fiocchetti del rimanente burro.
- Chiudete il bordo lasciato libero intorno al ripieno e, aiutandovi con la tovaglia stessa, arrotolate la pasta seguendo il senso delle mele (altrimenti si romperebbero) formando lo strudel.
- Trasferitelo delicatamente su una leccarda rivestita di carta forno dandogli una leggera forma a ferro di cavallo perchè è molto lungo.
- Pennellatelo con il tuorlo sbattuto insieme al latte e infornatelo in forno già caldo a 190 °C per circa 55-60 minuti.
- Sfornate, fate intiepidire, spolverizzate di zucchero a velo e servite.
I miei consigli:
- Trovo che lo strudel sia più buono se preparato con un giorno di anticipo.
- Potete anche servirlo freddo, ma la fragranza della pasta tiepida e il profumo delle mele calde andrebbero perse.
- Se volete proprio potete servirlo accompagnato con un ciuffetto di panna fresca montata leggermente o con una pallina di gelato.
5 comments
ciao!!! che piacere entrare nel tuo blog!!! davvero complimenti, sei bravissima e le tue foto sono meravigliose come i tuoi piatti 😉
ps
certo che mi fa piacere essere linkata 😉
ps2
grazie infinite per esserti iscritta al forum ( sono fata smemorina 😉 )
Ciao Elena,
questo è il regolamento:
il motivo del premio è un riconoscimento di golosità e ghiottoneria, per cui va assegnato a tutti quei blogs, le cui foto e i cui contenuti trasmettono al meglio questo messaggio. Devi nominare almeno altri 5 blogs esibendo il premio.
Non perdiamoci di vista!!!
Al prossimo premio!
Rosanna
che bello questo strudel..mi sembra quasi di sentirne il profumo!
Grazie! Per il ponte del 1 novembre i mie sono stati in trentino e ne sono tornati con una vagonata di profumatissime mele…potevo forse non utilizzarle??
Buona giornata Elena
[…] a sostituire l’uvetta prevista nella ricetta originale (trovate la mia datata 2008 qui) con dei marroni […]