Nello scorso post vi avevo anticipato che anche la ricetta odierna avrebbe avuto come special guest il mio amato rabarbaro!
Ecco oggi allora come promesso la ricetta di una torta morbida di rabarbaro e prugne estive!
Il dolce, semplicissimo e rapido da preparare con il “metodo muffin” è a base di mandorle che, come vi avevo detto, sono un frutto secco che a mio parere si sposa deliziosamente con il rabarbaro.
Ad arricchire l’impasto troviamo infatti rabarbaro, prugne estive (io ho usato una varietà autoctona che è piccolina, soda, poco acquosa e profumatissima) e mirtilli rossi disidratati!
Che cosa ha di speciale questa torta?
La particolarità che ho voluto dare a questo dolce sta nel fatto di non aver inserito la frutta a crudo, bensì di averla prima spadellata velocemente con del buon miele!
Giusto 5 minuti, giusto il tempo necessario affinchè questa rilasci il suo liquido creando una salsina deliziosa che ho pensato di usare per finire il dolce come condimento per la frutta fresca che ho messo al centro per decorarla!
Cosa ne dite? Vi piace l’idea?
Credetemi se vi dico che il profumo è spaziale! Indescrivibile da quanto è intenso e ricco!
A noi la torta morbida di rabarbaro e prugne è piaciuta molto e spero davvero vorrete provarla anche voi da proporre come dolce per il fine settimana!
Vi auguro buon week end e vi mando un abbraccio stretto!

TORTA MORBIDA DI RABARBARO E PRUGNE AL MIELE
Attrezzature
- tortiera da 24 cm
Ingredienti
Per la frutta spadellata al miele:
- 150 g rabarbaro 100 g al netto degli scarti,
- 200 g prugne estive 180 g al netto degli scarti,
- 50 g mirtilli rossi disidratati
- 45 g miele per me miel bio di arancio Rigoni di Asiago,
Per la torta:
- 280 gr farina 00
- 100 gr mandorle pelate tritate
- 120 gr zucchero
- 10 gr lievito per dolci
- 2 uova grandi L
- 200 ml latte fresco intero
- 120 gr burro fuso (o olio di semi di ottima qualità)
Per completare:
- 4 prugne estive
- zucchero a velo
Istruzioni
Iniziate preparando la frutta spadellata al miele:
- lavate le prugne, denocciolatele, tagliatele a pezzettini e mettetele in una larga padella.
- Pulite il rabarbaro (si pulisce come il sedano, quindi togliendo i filamenti esterni più duri) e tagliate anch’esso a pezzettini. Unitelo alle prugne in padella.
- Aggiungete anche i mirtilli rossi e il miele.
- Accendete il fuoco e fate cuocere a fiamma alta per 5 minuti.
- Spegnete e filtrate il succo che si è creato tenendolo da parte, separato dalla frutta.
Fate raffreddare e intanto preparate la base della torta:
- Preriscaldate il forno a 180° C.
- Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: farina, mandorle tritate, zucchero e lievito. Mescolate.
- Riunite in un’altra ciotola gli ingredienti liquidi: le uova, il latte e il burro fuso. Sbattete con una forchetta.
- Mescolate gli ingredienti liquidi con quelli secchi.
- Unite ora in ultimo la frutta tenuta da parte e versate l’impasto in una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata.
- Infornate per 30 minuti.
- Sfornate e fate raffreddare completamente la torta.
Decorate:
- Spolverate la torta con lo zucchero a velo.
- Tagliate le prugne per la decorazione a quarti e mettetele al centro della torta.
- Irrorate con il liquido rilasciato dalla frutta spadellata che avete tenuto da parte in precedenza e servite.
-Post in collaborazione con Rigoni di Asiago-
Questo articolo è disponibile anche in:
1 comment
CI hai convinte sì e come potrebbe essere diversamente con tutta quella buona frutta e rabarbaro (di cui non impazzisco per il profumo ma nei dolci mi piace)?! 😄 Ottima l’idea di utilizzare anche il succo di cottura della frutta. Buona fine di settimana a voi Elena cara!