Biscotti alle mandorle cioccolato e limone candito: dei veri bis-cotti accompagnati da una mia letterina per Babbo Natale!
Caro Babbo Natale,
questa è la prima letterina che ti scrivo.
Io quando ero bambina ho sempre creduto fosse Gesù bambino a portare i doni che la mattina di Natale trovavo davanti al camino e a lui e al suo cavallino lasciavo sempre 2 mandarini, un panino e un secchiello di acqua.

Ecco… io non lo sapevo che invece tutti gli altri bimbi scrivevano a te, che ti immaginavano intento con i tuoi aiutanti a leggere desideri e renderli pacchetti infiocchettati. Io non lo sapevo che tu con le tue renne volavi nei cieli del mondo per regalarci sorrisi.
Solo con il tempo ho capito che Gesù bambino è il dono di ogni Natale e che lui, che ogni anno ha già tutte le faccende strambe di questo mondo da dover tenere sott’occhio, non avrebbe potuto certo dedicarsi anche ai nostri doni. Per quello c’eri tu. E ci sei sempre.
Nella tua barba bianca io ho immaginato il candore della neve, nel tuo abito rosso ho visto gli addobbi di festa e nella tua età, l’essere un nonno di tutti noi, un nonno di quelli giusti, che ti raccontano le storie e che ti insegnano la vita.
Io quest’anno sono diventata mamma, ho ricevuto il regalo in assoluto più straordinario che ci sia, ma mi permetto lo stesso di scriverti.

Io per questo Natale avrei un desiderio, uno solo: Tempo.
Vorrei tempo per veder crescere la mia bambina, tempo per dare valore a tutte le sue piccole giornaliere conquiste, tempo per giocare insieme a lei senza limiti, per godermi tutti i suoi sorrisoni, tempo per veder spuntare tutti i suoi dentini e farmi mordicchiare il naso, tempo per raccontarle di noi, per spiegarle il mondo e farle capire il senso di esserne parte, tempo per dimostrarle che tutto l’amore che c’è si può racchiudere in un singolo bacio sulla fronte, tempo per farmi ripetere milioni e milioni di volte la parola Mamma ed emozionarmi ogni volta come la prima.
E infine vorrei più tempo per non avere mai la paura di perdermi qualcosa di lei e di noi come famiglia, tempo per stare con il suo papà, per guardarci e dirci con meraviglia ancora incredula che quella monellina splendida è davvero una nostra creazione.

E in questo tempo mi piacerebbe anche ritagliarmi un angolino di serenità in cui, con lei e con lui, impastare biscotti e confezionare dolcetti. Perchè sono sicura che ne ruberemmo qualcuno, che ci sporcheremmo le dita di cioccolato e che rideremmo insieme.
E ridere ti dà sempre la sensazione di assaporare la felicità.
Pensi di potermi aiutare caro Babbo Natale?
Mentre ci rifletti io, per la pazienza di avermi ascoltata, ti regalo una scatolina golosa. Mi hanno detto che i dolci ti piacciono e spero che le mandorle e il cioccolato ti vadano a genio. Io ci ho aggiunto anche del limone candito, per dare un po’ di brio e sono sicura che tu, quale buongustaio che credo tu sia, saprai apprezzare.
Ti saluto con affetto,
Elena

BISCOTTI ALLE MANDORLE CIOCCOLATO E LIMONE CANDITO
Ingredients
- 150 gr farina
- 1 cucchiaino lievito vanigliato
- 15 gr cacao amaro
- 1 pizzico cannella
- 70 gr zucchero di canna integrale
- 80 gr mandorle sgusciate
- 55 gr scorzette di limone candito
- 2 uova medie
- 1 baccello di vaniglia
- 300 gr cioccolato fondente
- 1 cucchiaio olio di semi
Instructions
- Accendete il forno a 160°C.
- Mettete in una grande ciotola la farina, il lievito, il cacao setacciato, la cannella e lo zucchero: mescolate tutto.
- Aggiungete le mandorle intere e le scorzette di limone candito tritate finissime: mescolate ancora.
- Fate un buco al centro e metteteci le uova, i semi di un baccello di vaniglia e impastate tutto insieme prima con una forchetta e poi con le mani.
- Versate l’impasto su un foglio di carta forno e formate un salsicciotto lungo circa 18 cm (se volete dei biscotti più piccoli, formate 2 salsicciotti).
- Trasferitelo sulla carta forno su una teglia e infornate per 35-40 minuti.
- Fate raffreddare completamente.
- Tagliate i biscotti abbastanza sottili (ne otterrete circa 25) e fateli cuocere una seconda volta sempre a 160°C per 10 minuti per lato.
- Una volta freddi intingeteli per metà nel cioccolato fondente che avrete fatto fondere a bagnomaria insieme all’olio.
- Fate rapprendere su un foglio di carta forno.
33 comments
Ho scritto un commento chilometrico mi dici se lo hai ricevuto? Ho dato l’ok per pubblicarlo su Facebook e non volevo. Sono sul cellulare e non riesco a fare un copia ed incolla per ripeterlo su wprdpress mi fai sapere se lo hai visto?
L’ho ricevuto, l’ho letto e mi sono anche commossa ????
Sei sempre così tenera cara!!! io credo che Babbo Natale non potrà fare a meno che ascoltare questa tua letterina ed esaudire questo desiderio… Senti questi biscotti son tutti per Babbo Natale oppure posso rubartene qualcuno?? smack e buon sabato :-*
qualcuno a te lo lascio di sicuro! grazie claudia!!! un bacione
Intanto che mi sgranocchio con il pensiero un paio di questi buonissimi biscotti, ti dico che tu Elena, di tempo ne hai tantissimo davanti. E farai in tempo a godere di tutte queste cose che hai chiesto a Babbo Natale. Io invece voglio chiedere una cosa, al posto tuo a Babbo Natale. Caro Babbo Natale ti chiedo tanta salute per questa bella famigliola, che possano essere felici per sempre loro tre, senza affanni e senza malattia. Grazie.
sei sempre così cara zia terry!!! io non so più come ringraziarti per i tuoi pensieri sempre così teneri per noi!!! <3
♥
Ciao! Questa ricetta mi piace tanto, secondo te questi biscotti vengono bene anche senza lievito? Un abbraccio alla tua piccola
Ciao Silvia! Grazie! Si si secondo me si. Magari puoi mettere un pizzico di bicarbonato ?
Deliziosi questi biscottini ricchi di gusto e di sapori perfetti per un regalo natalizio ma ancor più bella è la tua letterina ed il senso della tue parole. Un abbraccio grande bellezza
grazie per il tuo commento Serena!
Mi associo alla tua richiesta: il tempo… quello che non ho, che mi manca sempre, anche se sono organizzatissima e certamente non regalo ore all’ufficio perché della carriera non me ne frega una cippa, ma sono sempre stanca e incasinata, sembra che mille tegole si siano impegnate per volare sulla mia testa ultimamente…
Tu riesci a sfornare delle cose bellissime, io non ho nemmeno il tempo per mettere ordine in cucina… mi ospiti al cospetto dei tuoi fornelli?
Un bacio 🙂
Tati! per puro caso oggi ho controllato lo spam e ci ho trovato 3 tuoi commenti!! mi spiace risponderti solo adesso! scusami tanto!
anche io sono sempre stanca e incasinatissima con la picci che mi risucchia tutte le energie, non ti dico! ma fare biscotti è semre stata una azione che mi ha aiutata a trovare la pace se mancava, a rilassarmi se ero arrabbiata o a sorridere insieme a qualcuno se li facevamo a 4 mani.
Ora io sono uno straccio se mi vedi.. ho le occhiaie incorporate di fisso ul mio viso, ma la goduria nel mangiare ogni giorno un dolcetto fatto con amore e con la supervisione della piccolina ripaga di tutto!
cmq io ti ospito quando vuoi tesoro!!! davvero!
Io non ho mai scritto la letterina a Babbo Natale, perchè ai miei tempi i regali arrivavano con la Befana…
Però adesso che sono grande sotto l’albero non mi dispiacerebbe trovare un sacchetto dei tuoi biscotti!!!
Bravissima
davvero?? sai che questa usanza l’ho conosciuta solo con mio cognato che è spagnolo? non sapevo ci fosse anche qui! cmq se vuoi un pacchettino sotto l’albero di qst biscotti te lo faccio trovare io! 😀
Ciao Elena! decisamente da provare anche la tua versione, felice di averti risvegliato un ricrdo 😉
🙂 grazie!!!
Effettivamente il tempo è il dono più prezioso che abbiamo per noi e da offrire agli altri e si trasforma in tutto ciò che facciamo per amore.
<3 grazie!!!
..come potrebbe Babbo Natale non commuoversi alle tue parole e concederti quello che tanto delicatamente desideri??
Hai un cuore luminoso, un’animo gentile e sensibile…ti meriti questo tempo e tanto altro…la piccola è fortunata ad essere stata creata da due persone come voi <3
Grazie della ricetta, li farò e penserò di sgranocchiarli insieme a voi <3
ti mando un abbraccio così grande zia consu che non ci sta nello schermo! sei un tesoro!
Come sempre sei dolcissima! E io mi unisco al tuo augurio per la tua bella famiglia! 😀
Questi biscotti, invece, sono fenomenali, mi segno la ricetta perché sono certa che mi tornerà utile.
Un abbraccio cara Elena!
grazie alice! un forte, fortissimo abbraccio anche a te!
anche io ho il tuo stesso desiderio…l’ho palesato più volte, devo dire poi che ho le mie colpe, tendo sempre a colmare ingordamente ogni minuto libero…. però un pochino di tempo non guasterebbe! Bellissimi questi tuoi biscottini, ti auguro un sereno Natale cara, tanti tantissimi dolci bacetti alla tua donnina!
eh lo so è un rischio dannatamente comune di chi come noi ha sempre le antennine all’insù! 🙂
Grazie vale per la tua visita! e’ sempre graditissima!
Tenerone come è Babbo Natale avrà sorriso, si sarà asciugato una lacrima e poi avrà preso un biscottino alla volta portandosi la mano sul cuore, chiudendo gli occhi gongolando all’immagine di voi insieme. Quindi à finita tutta la scatola dei biscotti. 😛
<3
Ciiao. Sai, anche io penso che il tempo ,oggi, sia il bene più prezioso. Forse lo si comprende quando non si è più troppo giovani, quando ci si è creati una famiglia con la quale si desidera solo condividerlo, il tempo. Ti auguro di averne sempre tanto ,e mi riprometto di venirti a trovare più spesso, qui sul tuo blog. Sai che ho da pochissimo aperto il mio proprio per fermare il tempo ? E’ un modo che ci permette di fermare dei momenti, delle immagini, e un domani saranno ancora qui, e i nostri nipoti potranno riviverli, se vorranno. Un abbraccio.
carissima Katia, grazie mille per il tuo commento così sincero. ti rigiro lo stesso augurio e nel cercare di fermare istanti di tempo, ci rivedremo tra le nostre ricette! E adesso vengo a conoscerti meglio! 🙂
E spero tu possa trovarlo il tempo che cerchi!!
Ti abbraccio stretta e rubo un boiscottino, sono meravigliosi!!
Smack!!! grazie!!!
[…] DAY 10: BISCOTTI MANDORLE CIOCCOLATO E LIMONE CANDITO […]
[…] per i biscotti alle mandorle, cioccolato e limone candito, o come per i biscotti allo zafferano, nocciole e goji, anche qui abbiamo il sistema della doppia […]