Confettura di fichi d’india: una confettura deliziosa che non può mancare nelle vostre dispense! Una meraviglia per il palato che, ad ogni cucchiaiata, vi farà sentire in vacanza… Provare per credere!
Questa confettura per me, in particolare, ha un significato speciale e ora vi spiego perchè…
Con dedizione, cura, attenzione e grande pazienza Lui, sotto un sole siciliano cocente di fine agosto, li ha raccolti.
Con dedizione, cura, attenzione e grande pazienza Lei, in una sera di inizio autunno, li ha puliti, tagliati e resi duraturi in una confettura speciale e profumata.
E oggi Noi condividiamo con Voi questo vasetto di confettura di fichi d’india alla vaniglia, suggerendovi con affetto di seguire la ricetta e, senza dubbio alcuno, prepararvi questa delizia da gustare sia a colazione, sia in abbinamento ad un ricco e variegato tagliere di formaggi.
SE AMATE I FICHI D’INDIA COME ME NON PERDETEVI ANCHE QUESTE RICETTE:
- GRANITA SICILIANA AI FICHI D’INDIA
- BUCCE DI FICO D’INDIA IMPANATE
- YOGO CAKE ALLA RICOTTA E FICHI D’INDIA

CONFETTURA DI FICHI D’INDIA
Ingredients
- 4 kg circa di fichi d’india
- 300 gr di mele renette al netto degli scarti
- 600 gr zucchero di canna
- 1 limone il succo
- 4 baccelli di vaniglia.
Instructions
- Munendovi di guanti di plastica spessi in modo da non pungervi, pulite i fichi d’india eliminando la buccia.
- Tagliateli a pezzettoni e raccoglieteli in una capiente pentola.
- Mettete sul fuoco e fate cuocere per 20-30 minuti, in modo si ammorbidiscano. Passate quindi tutto al passaverdure con la maglia fine in modo da eliminare tutti i semini cercando però di avere il minor scarto possibile.
- Io al termine di questa operazione ho ottenuto un netto di polpa da cuocere di 1850 gr.
- Aggiungete lo zucchero di canna e le mele tritate insieme al succo del limone. Mescolate.
- Aprite i baccelli di vaniglia e raschiate i semini facendoli cadere direttamente nella pentola. Tagliate poi in due i baccelli svuotati e mettete anch’essi nella pentola.
- Mettete sul fuoco, fate raggiungere il bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere per 1 ora e mezza (i tempi di cottura sono lunghi poichè la quantità di liquido contenuta nei fichi d’india è notevole. Se da un lato è vero che si va perdendo il colore rubino che li caratterizzava prima della cottura, dall’altro in questo modo abbiamo una confettura naturale, senza aggiunta di pectina chimica).
- Mentre la confettura cuoce, dedicatevi ai vasetti: lavateli molto bene e asciugateli perfettamente, quindi (per essere più sicuri) passateli per 1 minuto al microonde alla massima potenza.
- Fate bollire i coperchi in acqua bollente per 5 minuti così da sterilizzarli.
- Eliminate i baccelli di vaniglia, invasate la confettura bollente nei vasetti e chiudeteli bene.
- Sterilizzate poi i vasetti, facendoli bollire per 20 minuti (dal bollore) in un pentolone completamente ricoperti di acqua. Fate raffreddare i vasetti nell’acqua, poi scolateli, asciugateli bene e conservate in dispensa.
47 comments
Non ci posso credere…pensa che li ho comperati sabato per provare a fare la marmellata, ma il piccolo che non li aveva mai mangiati se li è fatti fuori tutti, non tutti, me ne ha lasciati 2 perchè la buccia non era rossa!!!!
Quindi spero di ritrovarli anche sabato dal mio amico siciliano altrimenti mi accontenterò di gustarmi virtualmente la tua!!!
Un abbraccione
Buongiorno Zuccherino. Io immagino la pazienza per pulire e preparare 4 KG di fichi d’india …. non ce la posso fare!! Però ti mando tanti baci e un pò di sorrisi per rallegrare questa giornata grigia, che più grigia di così non si può!
Grigissssima :'( mi prendo tutti ma proprio tutti i tuoi bacini
Mi piace, mi piace tantissimo, soprattutto perché è per me una novità, una confettura che non ho mai assaggiato e che dev’essere super.
Tanti bacini a te tesorina <3
Devi fare un bel salto nel profondo sud e farne scorte Monica!! Sono sicura che ne andresti matta 😉
Ma dev’essere una delizia questa confettura! Io la proverei subito con i formaggi 🙂
brava intenditrice!!! 😉
Non ho mai assaggiato la confettura di fichi d’invia. A dire la verità li ho mangiati una sola volta in vita mia alcuni anni fa quando sono stata in vacanza in Sicilia. Mi erano piaciuti molto. Ma sono di quelle cose che penso si debbano mangiare “in loco” per godere del sapore vero, quindi non li compro mai qua a Bologna. Fatta con frutti raccolti amorevolmente deve essere favolosa
si, questo è vero: mangiare i fichi d’india in sicilia è una cosa impagabile! però coglierli e portarli a casa con l’intento di farne una bella confettura devo dire che è molto appagante! un bacio grande grande!
Che bello immagino voi due sotto il sole a raccogliere “le ficurinia “e poi a cuocere questo nettare degli dei !!! Da rifare subito. Bacioni cara <3
Le ficurinia 😀 😀 eh si
Ancora la Sicilia, ancora il suo colore caldissimo, ancora i ricordi che non sbiadiscono, ancora il sapore d’estate che resta sottopelle, ancora una carezza arancione… è bello che l’autunno culli tutto questo, che le stagioni si uniscano e che in un vasetto possiamo mettere tutto il bello e il buono che amiamo…
è vero: la potenza del vasetto e dei ricordi (oltre che dei sapori e colori) che sa contenere è per me sempre affascinante! In questi vasetti ci vedo anche te… <3
Mi piace questo lavoro di squadra paziente, premuroso, che si prende i suoi tempi.
Sieta tanto, ma tanto belli <3
<3 grazie amica mia! E la piccola Ludovica per ora si gusta solo i frutti del nostro gioco di squadra! :D
e io subito ne prendo una cucchiaiata la mette sul pane e me la mangio!! 😉 deve essere di una bontà unica.. mai assaggiata quindi mi incuriosisce parecchio!! un bacione
Vale
ti paicerebbe tanto Vale, ne sono sicurissima!!!!
Cero ci vuole grande dedizione per raccoglierli e pulirli, io se passo anche lontanamente vicino alle piante mi sento le spine addosso. Però mi piacciono molto ma solo al naturale.
sì ci vuole dedizione, questo è propro vero: ma già mi pregustavo il barattolino e allora…. 😉
No cioè…. hai vinto tu anzi, avete vinto voi! Io non ho avuto il coraggio di prenderli questa estate anche se erano lì che mi tentavano!
Sei stata bravissima e furbissima 😉
ma come??? eri proprio “nella tana del lupo”!!!?!?!?!?!? 😀 un bacione enormissimo
Adoro i fichi d’ india, ho avuto il piacere di mangiarli appena raccolti e spine a parte sono favolosi!! La tua confettura è un’ idea perfetta per gustarne la dolcezza tutto l’ anno!! Bravissimi!!! Un bacione!!
ahahaha spine a parte…. 😀 grazie Silvietta!
Originale e tanto golosa questa confettura, bravissima Elena!!!
grazie Speedy! 🙂
L’ultima volta in cui li ho mangiati eravamo tutti in un cortile, nel Salento, raccolti attorno ad un secchio d’acqua pieno di fichi d’india, scuotendoli con la ramazza di saggina per levare le spine (lo sapevi che così facendo si tolgono tutte le spine?) e rammento che erano deliziosi. Da allora non ne ho più mangiati perché dopo aver assaggiati quelli appena colti, dolci come il miele, mai mi sarei adattata a quelli del fruttivendolo che costano uno sproposito e sono completamente acerbi. La tua confettura è qualcosa di prezioso, infatti la accoppierei proprio con il tagliere dei formaggi… peccato fermarsi ad una semplice colazione!
Un bacio 🙂
ma dai non sapevo di qsti metodi “violenti” per eliminare le spune!! 😀 che ridere!!! grazie per qst tuo bel commento ricco di ricordi Tatiana!
che squisitezza!!!! buon WE
Grazie vale!! Anche a te
mmmm…che voglia di assaggiarla. Mi piacciono un sacco confetture e marmellate! 🙂
😉 ormai siamo sulla stessa linea di pensiero 😀
E noi vi abbiamo guardato mentre uno raccoglieva e l’altra elaborava…Ora nella mente solo il sapore di questa confettura che arricchirebbe colazioni merende e tanti dolcini,eggia’sempre a quelli penso!Una delizia da gustare e rifare presto!Grazie Elena,dev’essee uno spettacolo!:-)
grazie a te per il bel commento damiana! un bacione
Che delizia, che bontà! Desidero prepararla da un po’ con una ricetta che ho in casa ma non so se come al solito sarò in grado di farla prima che finiscano 🙂 Un abbraccio enorme
ahahah ti capisco!!! 😀 un bacione a te carissima!
Vorrei tanto essere quel “noi” x assaggiarla..con tutto l’amore che c’è dietro deve essere squisita 🙂
<3 che carina sei!!!!
Ma non é forse vero che il momento speciale che state vivendo é dolce come questa marmellata? Sempre di Lui e Lei si tratta, dell’unione e della passione che insieme creano qualcosa di speciale, perfetto per essere conservato a lungo. Che questo momento sia dolce come la tua marmellata Elena, ma “conoscenti” sono sicura che é già così!
è vero.. è proprio vero.. sei un tesoro Margy!!<3
MAI PENSATO DI POTERCI FARE LA CONFETTURA, DELIZIOSA DAVVERO. BRAVISSIMA!!!!BACI SABRY
grazie Sabry!!! 🙂
noi, Voi, vi adoriamo..
<3 <3 <3
Che buona la marmellata di fichi d’india!!! <3
Non so se sono pronta ad affrontare tutte quelle spinette terribili, ma mi hai fatto venire una gran voglia di farla!!
Baci baci
Ahahahah daiiii puoi farcela! Se ce l’abbiamo fatta io e il mio pancione!!! 😉
[…] come dimenticare i meravigliosi Fichi d’India? Elena ce li propone in una chiave diversa con la sua “Confettura ai fichi d’India“, […]
[…] quasi cheesecake: la yogo cake alla ricotta e fichi d’india oppure preparateci una deliziosa confettura, una granita dolce e sfiziosa o ancora un elisir delicatissimo ed […]