Granita siciliana con panna? No! Granita siciliana sì, ai fichi d’india per la precisione, ma SENZA PANNA: CON RICOTTA!
Facilissima e buonissima, si prepara in poche mosse ma garantisce un altissimo tasso di soddisfazione e di goduria che conforta… ah sì se conforta! Se ve lo dico io che sono tutta da confortare potete fidarvi ciecamente!

C’è da ringraziare qualcuno però in questo caso: che sia forse l’ormai mitico papà Marco, che mi ha portato in dono una cassetta ricolma di fichi d’india maturi e profumatissimi?? Cosa vi devo dire? Lui lo sa che a me basta davvero poco per tirarmi sù…
Ho ancora le spine nelle dita perchè, dall’entusiasmo, non mi sono bardata con i guantoni… ecco… voi invece metteteli perchè non è così piacevole la sensazione…
GRANITA SICILIANA AI FICHI D’INDIA
con ricotta al miele
Difficoltà: facile Tempo: 20 minuti + 4 ore riposo Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- 500 gr fichi d’india (peso al netto degli scarti),
- 4 cucchiai di zucchero,
- 100 gr ricotta,
- 50 gr miele biologico millefiori.
Preparazione:
- Tagliate i fichi d’india e metteteli in una pentola insieme allo zucchero. Accendete la fiamma, bassa, coprite con il coperchio e fate cuocere 10 minuti.
- Fate raffreddare e trasferite tutto nel frullatore: frullate molto bene, quindi filtrate con in colino in modo da trattenere i semini.
- Mettete il composto in una vaschetta larga e bassa e mettete in freezer. Smuovete con la forchetta ogni 30 minuti per 3-4 ore in modo da rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere una granita cremosa, che sembra quasi un sorbetto. Ma in Sicilia te la servono così: e a me fa impazzire!!
- Preparate nel frattempo la ricotta: ammorbiditela con un cucchiaio di legno e mischiatela con il miele amalgamando bene, ottenendo una crema soffice e leggera.
- Servite la granita con la ricotta.
Note:
- La granita va fatta e consumata subito se si vuole preservare la cremosità.

SICILIAN PRICKLY PEARS SLUSH
with ricotta and honey
Level: easy Time: 20 minutes + 4 hours rest Serving: 4 people
Ingredients:
- 500 gr cleaned prickly pears,
- 4 tablespoons of caster sugar,
- 100 gr ricotta cheese,
- 50 gr flowers honey.
Method:
- Cut the prickly pears and place in a saucepan with the sugar. Cover with lid and cook 10 minutes on low heat.
- Let cool and put everything into a blender: blend very well, then filter with a colander.
- Put the mixture into a large steel box and put in freezer. Stir the lush with a fork every 30 minutes for 3-4 hours in order to break the ice crystals and get a creamy slush looking like a sorbet. (In Sicily we serve slushs this way)
- Meanwhile prepare ricotta cream: soften the cheese with a wooden spoon, add honey and beat getting a soft and light cream.
- Serve the prickly pears slush with ricotta.
51 comments
Ho mangiato due fichi d’India qualche sera fa dai suoceri.. e ti dico che erano forse oltre 10 anni che non ne mangiavo!!!!! Che buoni sono.. a parte quei semini all’interno grrrrrrr.. Immagino la dolcezza della granita con quella ricottina sopra.. baci e buon w.e. 🙂
vero! però frullato e poi passato: voilà! 🙂
io la granita siciliana non l’ho mai assaggiata purtroppo! la tua ha un aspetto meraviglioso!!
bisogna rimediare urgentemente!!!!!
Oddio Elelna, i fichi d’India *_*
Ho gli occhi a cuore e basta…con la ricotta e il miele poi…deve essere un velluto dolce sul palato!
Bravissima tesoro!
Ti mando un abbraccio
Lou
allora tra poco ti faccio innamorare ancora…. 😉
*_*
Tu mi stendi con questo dolce: io ne voglio subito una!!!
cioè fammi capire: io che sono siciliana ste prelibatezze non le conosco e arrivi tu nordista e mi lasci così con un palmo di naso??? naaaaa nun se pò!! chissà che profumo e bontà questa granita, sei davvero, davvero brava! quando ti senti giù sfoglia il tuo blog e ti rincuori con la tua maestria! un abbraccio siculo a te mia cara!
🙂 potremmo fare uno scambio di regione se vuoi! io verrei subito!!!
Come sia la granita siciliana originale non ho idea…ma sono certa di preferire la ricotta alla panna! E i fichi d’india mi piacciono tantissimo, anche se li ho scoperti solo di recente…e nell’entusiasmo ci ho messo sopra le mani…senza guanti ?
Un abbraccio!
ahhhh allora mi capiscii più che bene! 🙂
Solo tu potevi ideare una granita particolare come questa!
smack!
CHE COLORE!!!UNA MERAVIGLIA!!!BACI SABRY
che meraviglia tesoro, è sì se me le ricordo le spine ma non solo nelle dita, sulle labbra sulla lingua, delle folli, con mia mamma quand’eravamo piccole in viaggio in Sicilia ricordo che lei ebbe la geniale idea di raccoglerli a mani nudi e da lì si scatenò l’inferno, ahahahha eravamo piene di quelle spine così piccole che quasi non si fanno vedere, ma so bene che si fanno sentire!!!ricordo che siamo state una serata allo specchio in albergo a togliercele con le pinzette!!!ahahah che ricordi nonostante non sia stato piacevole ricordo quella vacanza con tanto amore e risate!!!ti abbraccio grazie per avermi ricordato quei momenti con questa tua deliziosa ricettina!!!ti abbraccio e buon week end stella
p.s. spero di averti confortata un pò almeno con due risate!!!ahahah
sei speciale azzurra e ti ringrazio tantissimo per le 4 risate!
Mi verrebbe da cantare la famosa canzona di Mina: Ma che bontà, ma che bontà ma che cos’è quella robina qua? Buonissima Elena, non l’ho mai mangiata ma mi ispira di brutto!! Sai che qui i fichi d’india sono verdi? Anche dentro, sono verdi!!
verdi??? davvero??? quando verrò a trovarti me li fai vedere!
ahahah..i fichi d’india sono dannati! Io mi sono tenuta una spina x quasi un mese 🙁 ma devo dire che il tuo sacrificio è servito a regalarci questa delizia 😀 Complimenti ha un aspetto delizioso e anche delight ^_^
Sono in partenza e x un po’ sarò assente, ci tenevo a passarti a salutare <3
tesorino… grazie! buona partenza
Ti dirò i fichi d’India non mi piacciono, ma una granita con la ricotta mi ispira assai ?
Tesoro! Anche io li ho mangiati qualche settimana fa! Ma niente granita, così nature, e mi sono presa la spina anche io!!
ecco… mannaggia che ti rovini le manine da fata poi!
Ele quest’anno con i fichi sono stata un pochino sfortunata.. non sono riuscita a trovarne di belli succosi e rossi… quella polpa fuxia che vedo nelle tue coppette me de da ancora una volta conferma… un dessert strepitoso… poi sai io quanto ami le preparazioni semplici.. geniale la ricotta al posto della panna 😀 brava tesoro come sempre:* ti mando un abbraccio e buona domenica:**
grazie tesoro mio!
Io! Io! La voglio…adoro i fichi d’India ma quelli che trovo qui non sanno di nulla….e poi la ricotta al posto della panna, mi hai conquistata!!!!
Mi spiace non averti conosciuta giovedì! Rimettiti tesoro…un abbraccio grande
grazie tesoro! anche a me è spiaciuto tantissimo! ps: ma quanto eri bellissima?!?!?!?!
sai che non mi riconosco nemmeno nelle foto! un bacino
Che spettacolo tesoro..sai che i fichi d`india li ho assaggiati per la prima volta solo un anno fa e da allora li amo follemente ma senza spine perché é capitato anche a mi di maneggiarli senza guanti e poi sono stati guaiiiii cmq ne vale la pena amica mia perché questa granita e unica e profumatissima e poi con la ricotta…..libidine!! Un bacioneeeeee grande,Imma
😉 grazie imma cara
Ecco e qui cado non so apprezzare i fichi d’india ma magari trasformati in granita cambia un po sapore 🙂 L’aspetto è meraviglioso!
ma no elena! no no no! ti sculaccio eh! 😉
Ele ma sai che mi ispira un sacco questa granita??? Deliziosa!
Ho mangiato i fichi d’india una volta sola, da bambina, e ora darei di tutto per riprovarli.
Se poi mi ci fai una granita, che dire… oh, io suono il campnello!
Prendo volentierissimo anche una cucchiaiata gigante di crema di ricotta, tanto è più leggera della panna no? :))))
Un abbraccio fortissimo <3 ps. sono guarite le dita?
se lo avessi saputo prima Marghe mi sarei attrezzata per spedirtene qualcuno! giuro!
L’idea della ricotta mi entusiasma!!! Fichi d’india a parte che a trovarli li pago a peso d’oro, ma mi piace questa storia delle ricotta…slurrrpppp…..
Bacino!!!
eh lo so, infatti io li ho usati SOLO perchè me li ha regalati il papino se no campa cavallo!
Riesci sempre a strapparmi un sorriso quando scopro la tua nuova ricetta, ma come fai? 🙂 Sai personalizzare tutto, ma proprio tutto! E’ incredibile come sappia giocare con gli ingredienti e miscelare sapori nuovi! Mai assaggiata una granita ai fichi d’India, adesso come faccio a togliermi la curiosità dopo aver visto le foto? 🙂
è bellissimo sapere che io che sono troppo spesso senza sorriso riesco a strapparne uno a te. grazie Francesca. Di cuore, Come sempre!
Come sempre mi incanti, mi piacciono moltissimo le foto, e la granita con la ricotta mi alletta moltissimo. Un bacio
grazie Giovanna!
Io li adoro (meglio se già spinati, ma capisco che se vengono raccolti, c’è poco da fare, perché le spine sono davvero molto fastidiose) e questa versione granita siciliana arricchita anche mi piace da matti.
Sì, coccoliamoci un po’ col cibo, ci sta bene.
Fabio
[…] la granita, eccomi subito pronta con una seconda ricetta con i fichi d’india. Da un lato una cassetta ne […]
La granita siciliana é una di quelle cose per cui prenderei un aereo domani. Tu mi ci metti pure i fichi d’india e la ricotta sono praticamente già con la valigia in mano! Ma come fai tu ad avere sempre queste idee meravigliose???
e io ocn il letto pronto se vuoi ! 🙂
Che bella granita, colorata e golosa! Perfetta per portare ancora in tavola un po’ di estate 🙂 Un abbraccio!
sisisisisi 🙂
Vieni qui che ti abbraccico tutta… anche se ormai i fichi avranno confortato già abbastanza! Lo so! -_-‘
E ti dirò… in trent’anni ancora non ho assaggiato questa tipologia di fico! E’ la pura verità! Il bello è che non so nemmeno per quale motivo! Toccherà rimediare, dici? XD
no no me lo prendo tutto l’abbraccione!!!!!! ps; devi irmediare per forza!!!! 🙂
[…] la yogo cake alla ricotta e fichi d’india oppure preparateci una deliziosa confettura, una granita dolce e sfiziosa o ancora un elisir delicatissimo ed […]