E’ una torta allo yogurt e a vederla sembra una torta morbida da colazione, in realtà però è quasi una cheese cake: ecco l’anima della mia yogo cake alla ricotta e fichi d’india!
La presenza massiccia di yogurt e la ricotta mescolata con la polpa e il succo dei fichi d’india, ne fanno un dolce molto umido e scioglievole al palato, perfetto per un dopo cena di inizio ottobre! Ora che i fichi d’india sono maturi al punto giusto, questo dolcetto facile e veloce da preparare, senza panna, senza burro e senza uova, non deve mancare in tavola!

Nata dalla necessità di usare 350 g di yogurt bianco, questa yogo cake è venuta alla luce poco a poco, ingrediente dopo ingrediente e devo dire che la sua consistenza da cheese cake mi ha conquistata e piacevolmente sorpresa!
L’abbinamento ricotta e fichi d’india lo avevo già sperimentato nella granita siciliana ai fichi d’india e ci avevo lasciato un pezzetto di cuore, qui ho deciso di unire anche il gusto neutro dello yogurt bianco al naturale, di un poco di farina di cocco e completare tutto con qualche nocciola croccante!

Vi avevo detto qualche giorno fa su Instagram che, se avesse superato la prova assaggio, sarebbe arrivata presto sul blog e dunque eccola! E questa volta non potete non fidarvi, perchè ha superato il banco di prova mio, di Alessandro, di Ludovica e anche di sorella, cognato e genitori in visita a Barcellona!
Insomma siete ancora lì o già siete andati a preparare gli ingredienti? 😉
Note e consigli per preparare una ottima yogo cake alla ricotta e fichi d’india:
- La consistenza di questa torta ai fichi d’india è più simile a quella di una cheese cake, dunque molto umida e scioglievole. Non aspettatevi quindi una torta morbida da colazione!
- Io consiglio di servire la torta a fette con una pallina di gelato (il massimo sarebbe ai fichi d’india o alla ricotta, ma se non lo trovaste in gelateria, va benissimo anche un gelato alla vaniglia).
- Usate sempre dei guanti in lattice o in gomma per maneggiare i fichi d’india perchè potrebbero esserci delle micro spine residue che ad occhio nudo non si vedono ma che pungono molto!

PROVA ANCHE:
- GRANITA SICILIANA AI FICHI D’INDIA
- ELISIR AI FICHI D’INDIA
- BUCCE DI FICO D’INDIA IMPANATE
- CONFETTURA DI FICHI D’INDIA

YOGO CAKE ALLA RICOTTA E FICHI D’INDIA
Ingredients
- 350 g yogurt bianco al naturale senza zucchero
- 130 g zucchero di canna
- 100 g olio di semi
- 100 g farina di cocco
- 250 g farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- vaniglia in semi, estratto o in polvere
- 3 fichi d’india dalla polpa gialla, rossa o entrambi
- 120 g ricotta per me ricotta di capra Spega
- 50 g nocciole tostate tritate grossolanamente.
Instructions
- In una ciotola unite lo yogurt e lo zucchero e lavorate con le fruste elettriche per 3 minuti.
- Aggiungete l’olio e lavorate ancora pochi minuti. Tenete da parte.
- In un’altra ciotola riunite la farina di cocco, la farina 00, la vaniglia, il lievito e il pizzico di sale: mescolate tutto con una forchetta eliminando eventuali grumi.
- Sbucciate i fichi d’india, tagliateli a fette e metteteli nel frullatore: frullate tutto e passate al colino in modo da dividere succo e polpa dai semi.
- Unite ai fichi d’india la ricotta e mescolate bene con una frusta amalgamando.
- Accendete il forno a 170 °C.
- Versate il mix di yogurt e zucchero nelle farine, mescolate per amalgamare e unite anche la ricotta con i fichi d’india.
- Versate il tutto in una tortiera di 22 cm imburrata e infarinata, livellate e coprite con nocciole tritate grossolanamente.
- Infornate in forno già caldo per 60 minuti.
- Servite fredda o a temperatura ambiente.
-Post in collaborazione con Casa Radicci-
14 comments
mi ispira un sacco questa torta, è golosa come una cheese cake ma al tempo stesso molto leggera. da provare sicuramente! un abbraccio cara, buona giornata!
eh sì è particolare, è un a quasi cheese cake ecco 🙂 un bacio a te e grazie per essere passata <3
Beh, sembra proprio appetitosa: pochi giorni fa ero al supermercato e mi guardavo i fichi d’india, che adoro, ma alla fine non li ho presi e questa sarebbe una buona occasione per utilizzarli… ma quanti bei colori vedo stavolta nelle foto, di solito chiare e minimaliste? C’è tutto il profumo del mediterraneo qui…
noooooo dai speriamo che ti guardino ancora alla prossima spesa! Sei ancora in tempo! 😀
grazie, sì questa volta colori venite a me! sono tempi un po’ grigi per me e il colore in tavola mi dona allegria. un bacio carissima tati
Mi mancano alcuni ingredienti ma ti assicuro che mi tenta moltissimo e spero di riuscire a provarla! Quella consistenza mi fa letteralmente impazzire!!!
Spero che tu abbia il tempo di farla perchè è rapida e dà soddisfazione! credimi! parola di mamma! 😉
che ricetta particolate Elena, sei sempre piena di fantasia. Una simil cheesecake con i fichi d’india poi, un frutto che a me piace molto, deve essere super. Brava Elena
Grazie Sere!!! Che bello vederti qui! Perdona se sono assente sempre anche io, ma sto facendo una fatica a gestire tutto da quando sono qui in Spagna da sola che non ti dico… ritornerà il tempo del mio tempo? un bacio
Una cake che è una vera goduria se poi ci dici che la consistenza è più verso la cheesecake allora la sento proprio mia. E i fichi d’india… da quanti anni che non assaggio più un fico d’india? Credo da quando ero bambina… Un bacio
noooo ma come?? devi rimediare!!! adesso li apprezzeresti moltissimo credo! è molto particolare questa torta e spero ti dia la voglia di riprendere in mano i fichi d’india! <3 Smack!
I fichi d’india sono un frutto che ho imparato a conoscere ed apprezzare da pochissimo… Chissà in una torta! Peccato che con questa pioggia non si possano proprio raccogliere 🙁
spero che in questi giorni la pioggia sia cessata e ti abbia permesso di coglierli!! se vorrai provarla io sarò solo contentissima! <3
Purtroppo ancora no 🙁 senza sole non ne vogliono sapere di diventare rossi! Sì, son cuoriosa di farla 😀
[…] oppure gustateli in qualche ricetta! Provateli in una torta morbida e umida, quasi cheesecake: la yogo cake alla ricotta e fichi d’india oppure preparateci una deliziosa confettura, una granita dolce e sfiziosa o ancora un elisir […]