Confettura di fragole senza zucchero tradizionale: una alternativa 100% frutta alla classica confettura!
Ieri ho raccolto le prime fragoline dell’orto: un po’ sono finite subito in pancia, così belle e profumate erano irresistibili… quelle che sono sopravvissute alla mia passione rosso fragola sono invece finite in questi vasetti.
Sapete che negli ultimi anni ho sempre cercato di dare più risalto alla frutta nelle confetture e nelle marmellate, da un lato usando sempre la mela come fonte di pectina naturale e dall’altro diminuendo sempre un po’ la percentuale di zucchero. Sicuramente è vero che le mie confetture si conservano per un tempo minore, ma rinuncio volentieri alla dispensa sempre piena in cambio di un barattolino buono e sano!
Proprio in questa ottica è nata la confettura di fragole senza zucchero. Se questo inverno avevo già provato a non utilizzare zucchero nella confettura di nespole italiane sostituendolo con il miele, oggi ho invece voluto provare a usare solo frutta al 100% sfruttando la naturale dolcezza dei datteri.
Che dirvi? Io me ne sono già innamorata!!
CONFETTURA DI FRAGOLE SENZA ZUCCHERO
Ingredienti
- 1 kg fragole
- 1 mela renetta
- 300 gr datteri denocciolati
- il succo di 1/2 limone.
Istruzioni
- Sbucciate e detorsolate la mela, quindi tritatela finemente insieme al succo di limone e ai datteri.
- Versate il tutto in una capiente casseruola.
- Lavate delicatamente le fragole, pulitele e tagliatele in 4 e unitele agli altri ingredienti in pentola. Mescolate molto bene.
- Accendete la fiamma, coprite con il coperchio e fate cuocere la confettura, mescolando spesso per 45-50 minuti.
- Preparate nel frattempo i vasetti: lavateli e asciugateli accuratamente e fateli scaldare 1 minuti nel microonde alla massima potenza.
- Versate nei vasetti la confettura bollente, chiudete bene con le capsule e capovolgeteli.
- Sterilizzate infine i vasetti facendoli bollire per 25 minuti (dal bollore) in una pentola colma di acqua calda (in modo che siano completamente coperti).
- Fate raffreddare vasetti nell’acqua, scolateli e conservate in luogo fresco.
Ti piacciono le confetture senza zucchero? Allora devi provare anche la confettura di fragole e pere senza zucchero, dolcificata con zucchero di mele Dolcedì!
Questo articolo è disponibile anche in:
52 comments
Deve essere una delizia amica mia!
E se dura poco chi se ne importa, scommetto che resiste molto meno nei barattolini che nella pancia 🙂
Ti immagino a fare colazione con le tue fette di pane e la tazza di caffè-latte… mi evochi una dolcezza unica, sei super speciale!
ahaha qst sicuramente! 😀
con il mio super tazzone e le mille fette di pane durerà ancora meno!
sei dolcissima e ti mando un abbraccio enorme!
Mia cara dolce datterina 🙂
Giusto pochi giorni fa ho messo nel reparto barattoli della dispensa la confettura di fragole … le prime ( e abbondanti, infatti un po’ finiranno nel prossimo post 😉 ). Anch’io cerco sempre di limitare al minimo lo zucchero presente (o sostituirlo con il miele), però di eliminarlo totalmente davvero non ho il coraggio. Diciamo che il terrore carica batterica in agguato mi perseguita; tanto tanto le mangiassi solo io … pazienza, affari miei, ma sapendo che la mangiano anche terzi … mi sentirei troppo in colpa!!! Lasciando perdere gli scherzi (e scusami se ti rompo un po’, ma l’argomento mi interessa molto), pensi davvero che la doppia sterilizzazione ( che già faccio normalmente quando la percentuale di zucchero è inferiore alla metà del peso della frutta) possa bastare come margine di sicurezza? Se mi dai il via libera al prossimo “invasettamento” procedo seguendo la via dei datteri!
Un abbraccio e buon fine settimana
Marty cara anche io ho sempre le tue stesse identiche paure, ma devo dirti che mai in tutti questi anni ho avuto problemi. con la doppia serilizzazione io vado tranquilla anche con poco zucchero e anche la confettura che avevo fatto con il miele è perfetta (ne ho aperto un vasetto giusto ieri mattina e l’ho fatta a novembre). Questa prova con i datteri mi è venuta in mente al momento, ieri e non so dirti quanto resiste. ti saprò dire tra qualche mese 😉 cmq io di solito se ho spazio, per ridurre i timori, le tengo in frigorifero. un bacio grandissimo
Lovely combination of ingredients. The use of soft, sweet dates must yield such a rich and luscious texture. Have you ever used date syrup? I bet it would work wonders in your jam recipe.
hi Darya! no, i’ve never seen it before!!! now i have to find it!!!
Tesorina sai che devo cominciare anche io a pianificare un po’ di attività ?? Tocca anche a me mettermi a fare le confetture…e questa mi piace tantissimo ! <3
Un bacioooo !
Spero di averti dato la spinta finale allora 😛
senza zucchero sarebbe proprio perfetta x me che sono a dieta 😉
baci e buon fine settimana
😀
Davvero molto particolare la presenza dei datteri e le mele.. Chissà che delizia.. smack e buon w.e.
Grazie cara
anche io di solito uso pochissimo zucchero ma questa idea dei datteri è geniale! proverò con il prossimo vasetto di marmellata!! un bacio
Speron ti piaccia quanto a me bella chiara!!
e ce ne siamo innamorate anche noi, mia cara Elena!
<3
Adoro le fragole buona l’idea dei datteri bisognerebbe sapere che indice glicemico hanno in quanto si può abbassare mettendo vicino altro ingrediente devo vedere. Ciaooo buona fine settimana.
Ok allora aspetto tuoi aggiornamenti 😉
Elena che gioia per gli occhi questo rosso intenso e fragoloso! io le adoro e non mi stancherei mai di mangiarle…o spalmarle, proprio come in questo caso 😛
un bacione!!
😀 sempre in sintonia noi
Devo iniziare anche io a marmellare!!! E questa la voglio fare!! Buonissima!
Buon we!!
Grazie!!! Bacioni
Anch’io mi sono innamorata di questa confettura Elena…è geniale l’idea di dolcificare con i datteri!! Tra un po’, inizia anche la mia produzione di conserve e questa ricetta la proverò senz’altro!! Bacioni, Mary
Grazie carissima mary <3
ecco…a proposito di affinità…le mie fragole sono ancora indietro ma proprio oggi dicevo a mia sorella di quanto mi piacerebbe usare solo frutta nelle marmellate, poi torno a casa e scopro questa meraviglia…la tua idea è decisamente da provare, e stai certa che lo farò prestissimo!
Un abbraccio enorme Elena!
Ok allora rimaniamo ancor più sintonizzate 😉
Che eri una grande fan dei datteri me lo avevi detto tempo fa… ma io che sono sempre un po’ banale non avrei mai pensato che tu li potessi mettere nella marmellata per evitare in parte lo zucchero… via su, ma quando te la danno una mansione speciale per le idee geniali????
😀 mi sa che se non me la dai tu bella amica mia… Cmq non mi pare proprio che tu sian banale!!!!!!
menzione… magari meglio! 🙂
Anche io sono dell’idea che less is better. E il fatto che si tenga di meno permette anche di non annoiarsi e provare gusti sempre nuovi. Ne spalmerei volentieri un velo su una fetta biscottata, magari prima di andare a raccoglierne di nuove nell’orticello 🙂
Ecco questa tua interpretazione della conservazione più breve mi piace molto!:-)
Uhm! come sono buone le fragoline! Però ne devi aver raccolto un bel po’ per fare quel vasetto! Al netto di quelle finite in pancia.
😀 si tante! Per ora l’orto è generoso! Speriamo duri!
Tu lo curi e lui ti ripaga
Davvero geniale utilizzare i datteri come dolcificante naturale..complimenti!!!
Grazie!!so che tu apprezzi davvero :-*
Amo molto le fragole e questa tua confettura senza zucchero mi affascina molto! Complimentiiii
Un bacione
ciaooo
Grazie mille 🙂
Che meraviglia Elena fragole e datteri, deve avere un gusto fantastico. Bravissima?
grazie veronica cara
Bella idea sostituire lo zucchero con i datteri, ma non altera un po’ il gusto delle fragole?
Comunque concordo con te, meglio un barattolo in meno in dispensa, ma genuino, che 10 ma che poi non si sa bene che cosa contengano…e poi almeno non ti stanchi a mangiare sempre la stessa confettura!!!!
Buona settimana
no, in realtà non lo alera. certo non è come se non ci fossero, ma secondo me dona un sapore più pieno e più ricco e certamente un po’ diverso dal solito: ma se no il bello dov’è?? 😀
Questa deve essere una vera ghiottoneria. La breve data di scadenza non è un problema, visto che andrà via molto velocemente, direi 😀
Fabio
😉
Favolosa idea Elena!
Domanda tecnica (causa marito che non ama i datteri): quanto si sente il sapore dei datteri? Non vorrei, povera me, dover mangiare tutta la confettura da sola perché al suddetto i datteri proprio non piacciono. ^_^
non si sente molto, danno la parte zuccherina: anche il mio non ama i datteri quindi io direi che puoi provare tranquilla! 😀
ps: scusa il ritardo, leggo adesso…
Anche io ho sperimentato una confettura di fragole e datteri qualche anno fa e ricordo bene che durò davvero poco a casa…troppo buona! L’avevo anche profumata con della vaniglia fresca che avevo preso in vacanza a Bali…pensa che ne ho ancora in serbo un baccello e tuttora è profumatissimo 🙂 Avevo lasciato qualche fragola a pezzettoni e me la gustavo direttamente dal vasetto…che goduria! Che ricordo mi hai evocato, devo assolutamente rifarla! Un abbraccio grande <3
lggo solo ora il tuo messaggio tesoro: che bella sei!!!! <3
Ma come ti vengono certe idee? Con i datteri …. interessante connubio. Sai che anche io ho preparato la confettura di fragole, anche la mia con una sorpresa … ho appena finito le foto … nei prossimi giorni pubblico. Tanti baci Zuccherino
la aspetto 😉
[…] la confettura di fragole e dopo quella alla vaniglia, dopo la variante senza zucchero e la versione con il metodo ferber, quest’anno abbiamo deciso di utilizzare quel bellissimo […]
[…] o meglio, con solo gli zuccheri della frutta! Avevo già proposto anni fa una ricetta per la confettura di fragole senza zucchero in cui avevo utilizzato come dolcificante naturale i […]