brioches al cacao (metodo delle sfogliette)

by Elena Levati

“Mamma prepariamo una colazione speciale”?

A questa richiesta si sarebbe potuto rispondere in mille modi diversi, andando ad attingere al vastissimo mondo delle ricette per la colazione, saltando come grilli dal dolce al salato e allargando lo sguardo anche alle tradizioni di altri paesi su questo tema.

Almeno 5 o 6 ricette si sono affacciate alla mia mente al suono di questa domanda di Ludovica, ma tra tutte quella che ho ritenuto perfetta per noi in questo momento è stata quella delle brioches al cacao preparate con il metodo delle sfogliette.

Avendolo già sperimentato in passato, nei cornetti bi color, e ricordando con piacere il suo inestimabile vantaggio, ovvero la fattibilità, sapevo che questo metodo mi avrebbe permesso una gestione ottimale delle bambine e delle tempistiche di lavorazione e lievitazione: ogni passaggio è semplice e breve e ciò consente anche ad una bambina di 4 anni di mantenere vivo il livello di attenzione dall’inizio alla fine senza il rischio di ritrovarmi da sola in cucina a gestire un impasto lievitato mentre la donzella grande sfreccia per casa con i panni infarinati e le mani imburrate e la donzella piccola si lamenta stufa sul seggiolone!

…Diciamo che avevo in mente uno scenario un po’ diverso…

Vedevo la mia piccola grande Ludovica, vestita con uno dei suoi grembiulini, intenta a far palline, a vederle crescere, a stenderle in sfogliette sottili e a impilarle in una torre golosa prima di arrotolare su se stessi triangoli dai lunghi lati a forma di mezza luna.

Vedevo Olivia, innamorata all’inverosimile di sua sorella, “farsi in denti” mordendo qualche mio strumento di cucina e, con occhietti vispi e attenti, non perdersi nemmeno un movimento, nemmeno un passaggio del nostro lavoro approvato, con cadenza intermittente, da ripetuti vocalizzi con prova volume annessa.

E infine vedevo me stessa, felicemente sclerata come solo questo periodo di reclusione può rendere una mamma alle prese h 24 con due gioellini di valore inestimabile che, come tutto ciò che importa, hanno un anche un peso specifico e una responsabilità non indifferente.

Cosa abbiamo visto alla fine, in verità? Come è stato il disegno realizzato rispetto a quello prospettato?

Più bello, più complesso perchè intervallato da ripetuti vani tentativi di far fare la nanna ad Olivia e da una manciata di imprevisti che, come i detti insegnano, sono davvero sempre dietro l’angolo, ma comunque più bello e più ricco di vita.

E allora eccole le nostre brioches al cacao, con qualche ruga e tante imperfezioni, ma davvero cariche di una dolcezza unica che ha il sapore di un abbraccio infarinato di Ludovica e di un bacio sbauscioso di Olivia.

BRIOCHES SFOGLIATE AL CACAO (metodo delle sfogliette)


Una versione semplificata e alla portata di tutti delle brioches al cacao: con il metodo delle sfogliette potrete godervi una colazione golosa molto più spesso!


Livello: facile Tempo: 1 ora + lievitazione + 15 min cottura Dosi: 16 briooches

Ingredienti:

  • 150 g latte intero,
  • 100 g acqua,
  • 8 g lievito di birra fresco,
  • 200 g farina di forza (manitoba),
  • 360 g farina debole (0),
  • 40 g cacao amaro,
  • 60 g zucchero di canna integrale + 50 g per la sfogliatura,
  • 2 cucchiai di miele (per me miele di tiglio Vis),
  • vaniglia,
  • 4 g sale,
  • 2 uova grandi,
  • 70 g burro + 80 g fuso per la sfogliatura,
  • latte per pennellare.

Procedimento:

  1. Riunite in un pentolino il latte e l’acqua, fate intiepidire sul fuoco (o nel microonde per 20 secondi a 800 w) e fatevi sciogliere il lievito.
  2. Versate nell’impastatrice le due farine, il cacao, i 60 g di zucchero,la vaniglia e il sale.
  3. Iniziate ad impastare con il gancio aggiungendo prima le uova, poi il miele e infine il mix di latte, acqua e lievito.
  4. Dopo 5 minuti aggiungete i 70 g di burro a tocchetti poco per volta e continuate ad impastare per altri 10-15 minuti.
  5. Ribaltate l’impasto sul tavolo, lavoratelo un poco e fate le pieghe (io faccio sempre “le pieghe a 3” come per il pane: allungate l’impasto, piegate il lembo destro fino al centro e ripiegatevi sopra il lembo sinistro. Fate fare mezzo giro all’impasto e ripetete le pieghe. Girate infine l’impasto in modo che le pieghe siano sotto).
  6. Mettete l’impasto in una ciotola  formando una palla, coprite con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio (circa 2-3 ore).
  7. Riprendete l’impasto, pesatelo e dividetelo in 10 palline di uguale peso (verranno palline di circa 100 g).
  8. Mettete le palline sul piano da lavoro infarinato, copritele con pellicola e fatele lievitare ancora per 2 ore.
  9. Stendete quindi ogni pallina in un disco di circa 22 cm di diametro.
  10. Sovrapponete ora i dischi spennellando ogni disco con burro fuso e zucchero di canna. Lasciate pulito, senza burro nè zucchero, l’ultimo disco. Chiudete l’impasto in pellicola e mettete in frigorifero per 1 ora.
  11. Stendete ora l’impasto con il mattarello allargandolo in un cerchio più ampio di circa 40 cm di diametro e dividetelo in 16 spicchi.
  12. Fate un taglio verticale sulla base di ogni triangolo e arrotolate ognuno su se stessi dando la forma del cornetto.
  13. Mettete le brioches distanziate su due teglie rivestite di carta forno, copritele ancora con pellicola e fate lievitare ancora 1 ora.
  14. Accendete il forno a 190°C, spennellate le brioches con un poco di latte e spolverate, a piacere, con un poco di zucchero.
  15. Infornate per 12-15 minuti, sfornate e gustate tiepidi, spolverizzati con poco cacao, al naturale o farciti con creme o confetture!

-Post in collaborazione con Vis-

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

11 comments

Sabrina Pignataro 19 Aprile 2020 - 08:50

Ottimi cornetti, proverò a farli con il metodo delle sfogliette i prossimi! Grazie mille Elena, un abbraccio grande a tutti voi!

Reply
Elena Levati 26 Aprile 2020 - 10:33

grazie a te!!! buona domenica cara!

Reply
Cristina 19 Aprile 2020 - 12:35

Che dolce che sei Elena ! E che tenero il tuo racconto. Sei stata bravissima e sfornare un dolce che resta comunque non semplice con due donzelle attorno

Reply
Elena Levati 26 Aprile 2020 - 10:33

grazie di cuore Cristina!!

Reply
Simona Milani 19 Aprile 2020 - 17:47

Devono essere favolose….e che bella la tua signorinella!
un abbraccio grande

Reply
Elena Levati 26 Aprile 2020 - 10:34

grazie!!! <3

Reply
cucinaincontroluce 20 Aprile 2020 - 12:39

Spettacolari! E che ideona! Voi tre siete delle genione, tre donne mitiche 😘

Reply
Elena Levati 26 Aprile 2020 - 10:34

<3 e tu sei sempre un tesoro grande!

Reply
pasticcini senza cottura al cioccolato e frutti di bosco 22 Aprile 2020 - 05:00

[…] con l’ultima ricetta delle brioches al cacao vi ho “costretti” ad essere pazienti e delicati, a rispettare i tempi di lievitazione […]

Reply
Tina in Cucina 22 Aprile 2020 - 23:53

ricetta molto bella e chiare le spiegazioni! Proverò sicuramente a fare le sfogliette!

Reply
Elena Levati 26 Aprile 2020 - 10:35

grazie mille Tina! fammi sapere se ti sono piaciute! un abbraccio

Reply

Leave a Comment

Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.