chocolate impossible pie al microonde

by Elena Levati

Sempre sia lodato il forno a microonde!

Da quando ho le bimbe, in particolare da quando è arrivata Olivia, mi rendo conto di come scegliere un forno a microonde rispetto al forno tradizionale per molte delle mie ricette, sia per me quasi uno stile di vita: la necessità di limitare i tempi di cottura e di preparazione dei pasti a volte è davvero impellente e così l’amicizia tra me e il microonde negli ultimi anni si è fatta sempre più stretta!

La ricetta che vi propongo oggi è, non a caso, una mia versione personale al microonde di un dolce famosissimo (la impossible pie) che però, da ricetta tradizionale, richiederebbe 40 minuti di cottura. Se vi dico che io li ho limitati a 3 i minuti ci credete?

Ma partiamo dall’inizio…

C’era un tempo in cui la impossible pie di Donna Hay ha spopolato sul web: questa torta da lei definita impossibile è stata un vero successo e tanti, praticamente tutti, l’avevano voluta provare!

Impossibile perchè?

  • Impossibile a farsi, sembrerebbe, perchè è talmente facile che la sua esecuzione sembra davvero al limite dell’impossibile: tutti gli ingredienti vanno infatti messi nel frullatore, si frulla tutto e voilà! Pronta da infornare! Dire che anche i bambini possono farla da soli non è una menzogna!
  • Impossibile a descriversi, perchè la sua consistenza è così particolare che non è facile descriverla paragonandola ad altri dolci: diciamo che uno può solo avventurarsi in una descrizione ammettendo che sembra a tratti un pudding, ma non del tutto, a tratti un budino, ma nemmeno questo, a tratti un dolce al cucchiaio scioglievole al palato, delicato, morbido…

Insomma alla fine ad uno viene voglia di provarlo, non è vero? Se non altro per una sfida personale nel tentare di trovare la descrizione adatta! “Non sarà mica così impossibile, suvvia!” E allora ecco tutti a farla questa impossible pie!

…Tutti tranne me, che come al solito canto fuori dal coro 😀 Ci ho messo un po’ a decidermi a provare la torta impossibile della Hay, ma alla fine l’ho fatta e non solo una volta!

L’ho provata nella versione classica, al forno, mi è piaciuta e così mi sono domandata se e come sarebbe venuta anche al microonde. Ho fatto qualche prova e oggi eccola qui, in tutta la sua bontà e in soli 3 minuti di cottura!!

Se la versione al cocco e limone è quella più famosa ed originale, questa variante al cioccolato è la nostra preferita (non è una novità la chocolate addiction della mia famiglia!). Sfiziosa e leggera, la chocolate impossible pie al microonde vi andrà a risolvere quella voglia improvvisa di dolce che ti prende nel cuore della notte (mai successo? :D) o quella necessità di preparare un dolcetto al volo per degli ospiti imprevisti: nell’impasto ci sono solo 50 g di burro e 50 g di zucchero (rispetto ai 110 g utilizzati dalla Hay che io ho trovato eccessivi), perchè i nostri alleati datteri già di per sé addolciscono l’impasto rendendolo naturalmente perfetto!

Per ingolosire e presentare il dolce potete scegliere tra una pallina di gelato, panna fresca semi montata, nocciole pralinate o ricotta montata, se si vuole mantenere il lato della leggerezza: io ovviamente ho optato per la ricotta montata, ma per un gusto personale che, come sapete, mi vede dipendente dal bianco delicato candore di quel formaggio!

Andiamo alla ricetta ora direi, siete d’accordo?

CHOCOLATE IMPOSSIBLE PIE AL MICROONDE


Un dolce al cucchiaio impossibile a (non) farsi e a dirsi nella versione fast and easy al microonde, in soli 3 minuti di cottura!!


Livello: facilissimo Tempo: 10 minuti Dosi: 5 porzioni

Ingredienti:

  • 100 g cioccolato fondente al 70%,
  • 50 g burro,
  • 25 g farina di nocciole (o nocciole tritate finissime),
  • 50 g farina,
  • 15 g cacao amaro,
  • 50 g zucchero di canna integrale,
  • 2 uova medie,
  • vaniglia,
  • 120 g datteri al naturale morbidi, denocciolati,
  • 410 gr latte intero,
  • 250 g ricotta montata per servire (o panna montata o gelato alla vaniglia),
  • granella di nocciole per decorare.

Procedimento:

  1. Mettete il cioccolato spezzettato e il burro in un piatto e fate fondere nel forno a microonde a 640 W per 1 minuto: mescolate per amalgamare e tenete da parte a intiepidire.
  2. Versate nel frullatore la farina di nocciole, la farina, il cacao, lo zucchero, la vanilgia, le uova, i datteri, il latte e il cioccolato fuso: frullate tutto insieme ottenendo un composto omogeneo molto fluido.
  3. Versatelo in 5 coppette da macedonia in ceramica imburrate e infarinate (io ho messo 185 g di composto in ogni coppetta) e fate cuocere nel forno a microonde a 800 W per 3 minuti.
  4. Fate raffreddare a temperatura ambiente, quindi spolverate con cacao amaro, decorate con una cucchiaiata di ricotta montata (per la ricetta andate al post originale QUI) o panna montata o gelato alla vaniglia.

Note:

  • Il dolce originale della ricetta di Donna Hay prevedeva una maggiore quantità di zucchero (110 gr) che io ho però deciso di diminuire vista la presenza dei datteri già di per sè alleati zuccherini naturali!
  • Se volete preparare la impossible pie nel forno tradizionale dovrete cuocerla per 40 minuti a 160 °C in uno stampo unico, secondo ciò che dice la Hay.

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

19 comments

milesweetdiary 28 Febbraio 2020 - 11:18

Io adoro le voci fuori dal coro, e tu lo sai bene! La torta di Donna Hay non l’ho mai fatta. Ma anche io non faccio testo. Il forno a micro onde ahimè non ce l’ho ma potrei provare la versione in forno. Perché cara Elena a me questa versione piace molto – e credo di più rispetto all’originale – e non è questione di sviolinate: tu mi metti i datteri (che sai anche io adoro) e poi la ricotta montata (mamma che bontà!) insomma mi piace un sacchissimo Elena. Anche da offrire come dolce fine pasto magari in cocottine leggermente più piccole… E poi le nocciole!! Insomma, mi piace un sacco… forse non l’avevi capito…😁

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2020 - 11:59

mile tesoro secondo me tu non l’hai mai fatta perchè è troppo facile per te! mi fai sempre di quei dolci sopraffini da mastro pasticcere, figurati se mi fai la impossible pie!!! 😀 proprio per quando sei malata dai! 😀 però è buonissima, lo ammetto 😉

Reply
milesweetdiary 11 Marzo 2020 - 11:13

Ma io adoro anche le cose semplici come un abbraccio 🤗

Reply
cucinaincontroluce 28 Febbraio 2020 - 12:39

Oh sì che ci credo… guai se non avessi il forno a microonde! Pochi giorni fa ho fatto un po’ di ordine nella mia microcucina e ho fatto sparire vaporiera e risottiera proprio perché io vivo di microonde e di Bimby, altrimenti non ce la potrei proprio fare! Comunque la copio e la provo… queste sono ricette di utilità sociale, altroché!!!
Bacione 🙂

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2020 - 11:58

ottimo perchè domani o dopo arrivo con una ricetta al vapore!! vedi che ti lovvo sempre io! 😀 un bacio grandissimissimo Tati! Vi penso tantissimo in qsti giori difficili!

Reply
edvige 28 Febbraio 2020 - 16:46

So che microoonde santo subito e pensare che per cucinare nonostante abbia un fonitissimo ricettario uso solo funzione crisp e per riscaldare raramente per cuocere. Devo decidermi … prendo nota e provo. Buona fine settimana.

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2020 - 11:57

si si edvige devi deciderti per forzissima!!!! un bacione

Reply
consuelo tognetti 29 Febbraio 2020 - 14:45

Il micronde mi manca..non saprei proprio dove metterlo! Però vedo spesso delle ricette semplici e molto interessanti e probabilmente agevolerebbe anche la mia vita da mamma.
Sappi che mi stai tentando..e non solo col dolce!

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2020 - 11:56

no Consu devi trovare per forza il posto!! ce ne sono anche di design e li puoi mettere in sala! non credere che io abbia la casa grande… ti aiuterebbe tantissimo!!!

Reply
La Cassata Celiaca 29 Febbraio 2020 - 18:38

Oh santo cielo! mi ha conquistata questo dolce. Tu sei geniale, io mai avrei pensato di cuocerla in microonde, ma come dici tu, con due bimbe e tempo pari a zero, ti sei ingegnata. Deve essere favoloso, me lo segno e appena trovo datteri certificati GF lo provo. Grandiosa anche per le foto sublimi <3

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2020 - 11:54

grazie carissima!!!! un bacio grandissimo

Reply
Ricettevegolose 29 Febbraio 2020 - 22:55

È proprio una magia questo dolce, ottima rivisitazione decisamente più sana e molto più veloce! Bravissima <3

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2020 - 11:54

grazie di cuore !!!

Reply
speedy70 2 Marzo 2020 - 09:14

Veloci e golosissime, da rifare!

Reply
Elena Levati 10 Marzo 2020 - 11:53

grazie!! 🙂

Reply
ipasticciditerry 11 Marzo 2020 - 13:57

Che bontà è questo dolce? Veloce e molto goloso. Sai che mio marito è risultato allergico al cioccolato? Con mio grande dolore (e anche suo, certo) visto che ci piace molto. Quindi devo fare i dolci al cioccolato solo per me e i bimbi, nascondendoli a lui, poverino … Un abbraccio a te e alle tue bellissime donnine ♥

Reply
Elena Levati 13 Marzo 2020 - 09:41

Oh no poverino!!!! Davvero mi spiace! Ma così dell’ oggi al domani?!

Reply
Elena Gnani 17 Marzo 2020 - 21:59

Figata!!!! devo assolutamente provare questa versione al microonde. Mai provato a fare dolci con il microonde ma certo se vengono bene con 3 minuti di cottura è una figata pazzesca

Reply
Elena Levati 20 Marzo 2020 - 02:24

si ele prova!!! sono certa ne sforneresti delle belle! 🙂

Reply

Leave a Comment

Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.