
Nello scorso post vi avevo anticipato che il mood natalizio è ormai entrato in casa nostra a caratteri chiari e definiti e, in questo contesto, ovviamente io e la mia piccola aiutante abbiamo iniziato a biscottare con… con animo direi!
Ludovica ormai è quasi peggio di me e già si sveglia al mattino chiedendomi di fare i biscotti! L’altro giorno mentre io cambiavo Olivia, in teoria Ludovica avrebbe dovuto essere in camera sua a vestirsi per andare all’asilo e invece… e invece me la ritrovo ancora in pigiama, in cucina, in mezzo alle scatole in cui tengo farine, aromi, ecc così:

Alla mia domanda (mi ero giusto quel tantino scaldata): “Ludi! Cosa stai facendo??” mi dice: “ Mamma, sto preparando gli ingredienti per fare i biscotti!”
Avrei voluto abbracciarla fortissimo e dirle: “Amore mio! Vieni qui che ti strapazzo! Sei proprio figlia mia! Facciamo tutti i biscotti che vuoi!!!” E invece era ormai tardi e ho dovuto farle riordinare tutto, poverina! Ma con la promessa che ci saremmo rimesse presto al lavoro e infatti…
E infatti questi thumbprint cookies li abbiamo preparati insieme e portano l’impronta delle sue dita.
Ma questi biscotti burrosi e scioglievoli al palato, non sono solo thumbprint, ovvero con l’impronta, sono anche crinkle, ovvero crepati in superficie grazie alla copertura con lo zucchero a velo prima della cottura. E anche questo passaggio lo ha fatto tutto lei, da sola, con il suo grembiulino e il suo cappellino da cuoca: lei, la mia piccola grande Ludi pasticciona!

E allora oggi vi lascio questa ricetta che per noi segna l’inizio del calendario dell’avvento, visto che andrà a riempire la sua prima casellina!
Ps: le piccole cavità lasciate dall’impronta del dito possono essere riempite con confetture o creme spalmabili. Noi, abbiamo optato per riempirne alcune con della confettura di marroni e altre, trattandosi di Ludovica, con questa stessa confettura mischiata con del cioccolato fondente fuso.
CRINKLE THUMBPRINT COOKIES AI MARRONI E CIOCCOLATO
Burrosi e deliziosi biscotti che si sciolgono in bocca e che sotto a una superficie crepata nascondono un cuore tenero riempito con marroni e cioccolato!
Livello: medio Tempo: 1 ora + riposo Dosi: circa 30 biscotti
Ingredienti:
- 300 g farina tipo 1,
- 1 pizzico di sale,
- 1 cucchiaino colmo di zenzero in polvere,
- 120 g zucchero di canna integrale,
- 3 tuorli di uova grandi,
- 160 g burro freddo in un solo pezzo,
- vaniglia,
- zucchero a velo,
- confettura di marroni (per me Vis),
- 50 g cioccolato fondente.
Procedimento:
- Preparate la pasta frolla secondo il “metodo lungo” partendo dalla lavorazione del burro, seguendo le indicazioni della mia ricetta base QUI.
- Dopo il riposo, riprendete l’impasto, lasciatelo a temperatura ambiente per 10 minuti in modo torni lavorabile e dividetelo in 4 parti.
- Date ad ognuna la forma di un cordoncino e tagliate quindi ognuno a pezzetti di uguale dimensione.
- Date ad ogni tocchetto la forma di una pallina e fatela roteare nello zucchero a velo.
- Con il pollice o con il manico di un mestolo di legno fate una cavità al centro di ogni pallina. Mettete in frigorifero per almeno 30 minuti, quindi infornate in forno già caldo a 200 °C per 8-10 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
- Fate fondere il cioccolato a bagnomaria e mescolatelo insieme a qualche cucchiaio di confettura di marroni.
- Riempite metà biscotti con la confettura di marroni e l’altra metà con la confettura mescolata al cioccolato.
Note:
- Se volete rendere le crepe più visibili (come nei chocolate crinkle cookies) dovrete passare le palline prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo.
- Conservate i biscotti in un contenitore ermetico preferibilmente di vetro per 1 settimana.
-Ricetta in collaborazione con Vis-
11 comments
Mi si sarebbe stretto il cuore anche a me a vederla tra le farine ^_^ ma da brava ti ha ascoltata ed ha avuto poi il tuo momento “biscottoso” ^_^
Che belli questi di oggi..non sai come te ne ruberei volentieri un paio per la merenda 😛
🙂 grazie Consu
La tua principessa è una forza della natura e in cucina promette benissimo! E questi biscotti sono una goduria, ne gradirei un paio ora ad accompagnare il mio kaffee. Un bacio
🙂 grazie!!!
ma che dolce che è… in mezzo alla farina e agli ingredienti che non vede l’ora di mettere le mani in pasta!!
adoro i thumbprint perchè sono veloci e versatili e questa tua versione deve essere a dir poco deliziosa!
un abbraccio cara 🙂
grazie Tizi cara!
Ma QUANTO è bella la piccola Ludi!!! ♥ ♥ ♥ E’ proprio una piccola Zuccherino anche lei. 🙂 Buonissime queste Fossette golose. Preferisco chiamarle così, mi viene più facili, posso?
tu puoi tutto zia terry del mio cuore!!!
Tenera Ludo! Cresce tra farine e mestoli ❤️ Direi un bellissimo modo x entrare nell’atmosfera di Natale ☺️
<3 si!! un bacio grande carissima Mile!
[…] vi consiglio di utilizzare sempre questo metodo per i biscotti (come questi thumbprint cookies per esempio): avranno tutto un altro sapore e un’altra […]