VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION

Adoro cucinare insieme a Ludovica: lo so, l’ho già detto spesso e volentieri qui sul blog, nelle mie storie di mamma, ma ogni volta, ogni singola volta che ci riuniamo intorno al tavolo e ci mettiamo a “infarinare” insieme, come dice lei, è sempre talmente bella e unica che sembra la prima.
E di fatto, penso, non è poi così sbagliato affermare che ogni volta sia come la prima, perchè di fatto ogni volta lei è diversa, ogni volta lei è sempre un po’ più grande, la sua testolina macina pensieri è sempre più ricca di idee e di nozioni che rendono tutto speciale e unico.
Al di là del suo e del mio umore del momento, entrambe sappiamo che “infarinare” insieme ci fa bene: ci sono giorni e periodi non semplici, momenti in cui ci si punzecchia tutto il giorno come fossimo due zanzarine dispettose che si confrontano a suon di pizzicate, altri giorni e periodi in cui invece la messa alla prova costante lascia spazio solo alla serenità, ma in entrambe le stagioni il lavorare insieme a qualche cosa di buono è un tocca sana senza prezzo.
E senza tempo, perchè potrebbero passare ore in uno schioccar di dita o istanti in un lungo giro completo di lancette.

Oggi allora vi parlo di una delle nostre ultime creazioni: semplicissimi e leggeri gnocchi di ricotta senza uova, preparati con cura dalla mia “spallinatrice” bionda, conditi con un saporito pesto di erbe aromatiche alle noci e arricchiti con filante mozzarella fior di latte!
Una idea super per un pranzetto facile ma con i fiocchi!
NOTE SUGLI GNOCCHI DI RICOTTA SENZA UOVA
- La quantità di farina dipende moltissimo dalla tipologia di ricotta che usate. Più è asciutta, compatta e ben scolata, meno farina sarà necessaria e -quindi- vi permetterà di avere gnocchi più buoni!
- La consistenza dell’impasto degli gnocchi deve essere morbida, quindi non eccedete con la farina e fate piuttosto una prova di cottura se temete si disfino!
- Il consiglio spassionato è sempre quello di investire qualche euro in più per acquistare una ricotta buona per davvero perchè è l’anima di questa ricetta
GNOCCHI DI RICOTTA (SENZA UOVA) CON PESTO DI AROMI E MOZZARELLA
Delicati e leggeri, facili e veloci da preparare, gli gnocchi di ricotta senza uova vi conquisteranno! Conditi con un pesto di erbe aromatiche alle noci e filante mozzarella diventano irresistibili!
Livello: facile Tempo: 30 minuti + 5 minuti cottura Dosi: 2 persone
Ingredienti:
- Per gli gnocchi di ricotta senza uova: 250 g ricotta fresca vaccina ben sgocciolata dal siero, 80-110 g farina + un po’ per la spianatoia, sale, pepe, noce moscata.
- Per il pesto di erbe aromatiche: 80 g erbe aromatiche miste a piacere (io ho usato basilico, prezzemolo e erba cipollina), 35 g noci sgusciate, 25 g parmigiano reggiano, 20 g pecorino romano, olio evo q.b, pesteda (mix di spezie e aromi) per me Vis.
- Per completare: mozzarella fior di latte (per me Bomba di latte Caseificio Pugliese), pesteda.
Procedimento:
- Preparate gli gnocchi di ricotta senza uova: versate la ricotta ben sgocciolata dal suo siero in una terrina, aggiungete 2 pizzichi di sale, una macinata di pepe e abbondante noce moscata grattugiata.
- Lavoratatela con un cucchiaio per ammorbidirla e unite la farina: iniziate a metterne 80 g e amalgamatela con il formaggio per ottenere un impasto abbastanza sodo. Aggiungete il resto della farina se fosse necessario al fine di ottenere un panetto lavorabile (questo varia in relazione a quanto sarà asciutta la vostra ricotta). Tenete presente che l’impasto deve essere morbido!
- Mettete il panetto sulla spianatoia infarinata e dividetelo in 4 parti. Formate con ognuna un filoncino, infarinatelo e tagliatelo a tocchetti. Formate quindi con ogni tocchetto una pallina e passatele nella farina: avete i vostri gnocchi di ricotta senza uova pronti da cuocere!
- Mettete a bollire abbondante acqua per la cottura degli gnocchi, salatela e tuffatevi gli gnocchi pochi per volta: fateli cuocere fino a che ritornano a galla, quindi scolateli con una schiumarola e metteteli via via in una terrina adatta al forno (microonde o tradizionale) condendoli con un goccio di olio.
- Preparate il pesto di erbe aromatiche: lavate e tamponate con dello scottex tutte le erbe, quindi mettetele nel boccale del frullatore. Aggiungete le noci sminuzzate, il parmigiano e il pecorino grattugiati e due pizzichi di pesteda.
- Iniziate a frullare aggiungendo a filo l’olio, tanto quanto basta per ottenere una consistenza morbida (non esagerate con l’olio: potete ammorbidire il pesto con un poco di acqua di cottura degli gnocchi!)
- Tagliate 6 fette spesse dalla mozzarella e riducetele a cubetti.
- Condite gli gnocchi con parte del pesto ammorbidito con un poco di acqua di cottura e completate con la mozzarella e ancora un pizzico di pesteda: fate fondere il formaggio passando la terrina per 2 minuti al forno a microonde alla massima potenza, oppure per 8-10 minuti a 220 °C nel forno tradizionale.
- Servite ben caldo e filante!
Note:
- Conservate il pesto che vi rimane in frigorifero, in un barattolo di vetro o in un tupperware, coperto con un filo di olio e consumatelo entro 2 giorni.
- Potete preparare nello stesso modo anche un pesto con altre erbe aromatiche e sostituire le noci con i pinoli come indicato in questa ricetta.
- Potete congelare sia il pesto di erbe aromatiche sia gli gnocchi: congelateli da crudi avendo cura di disporli distanziati su un vassoio o un piatto e, solo una volta congelati, potrete riunirli in un sacchetto per il freezer. In questo modo gli gnocchi si congelano uno ad uno e non rischierete si attacchino l’un l’altro in cottura. Per la cottura: vanno tuffati in acqua bollente salata ancora congelati.

EGG FREE RICOTTA DUMPLINGS WITH HERBS PESTO SAUCE AND MOZZARELLA
Level: easy Time: 30 minutes + 5 minutes cooking Serves: 2 people
Ingredients:
- For the egg free ricotta dumplings: 250 g fresh cow’s milk ricotta well drained, 80-110 g flour + a little bit for the pastry board, salt, pepper, nutmeg.
- For the aromatic herb pesto sauce: 80 g mixed aromatic herbs (I used basil, parsley and chives), 35 g shelled walnuts, 25 g parmesan cheese, 20 g roman pecorino, extra virgin olive oil, pesteda by Vis (mix of herbs and spices).
- To complete: mozzarella fior di latte (for me Bomba di latte Caseificio Pugliese), pesteda by Vis (mix of herbs and spices).
Method:
- Prepare the eggs free ricotta dumplings: pour the well-drained ricotta into a bowl, add 2 pinches of salt, a pinch of pepper and plenty of grated nutmeg.
- Soften it with a spoon and add the flour: put at first 80 g and mix it with the cheese to get a fairly firm dough. Add the rest of the flour if necessary in order to get the right consistency of your dough.
- Put the dough on the floured pastry board and divide it into 4 parts. Shape each in small loaf, flour and cut into pieces. Form a small ball with each piece: you have your ricotta dumplings ready to cook!
- Boil plenty of water to cook your dumplings, add salt and dip few dumplings at a time: cook them until they rise up, drain them and place them gradually in a baking tin seasoning with a drop of oil.
- Prepare the aromatic herbs pesto sauce: wash and dry all the herbs, place them in the blender jug, add the chopped walnuts, grated parmesan and pecorino cheese and two pinches of pesteda. Blend adding gradually the oil in order to get a soft consistency.
- Cut out 6 thick slices from mozzarella and cut them into cubes.
- Season the dumplings with some pesto sauce softened with a little cooking water and complete with mozzarella and some more pesteda: melt the cheese by passing the tin for 2 minutes in the microwave at maximum power, or for 8-10 minutes at 220 ° C in the traditional oven.
- Serve immdiately!
Notes:
- Keep the pesto sauce in the fridge, in a glass jar or in a tupperware, covered with a little oil and eat it within 2 days.
- You can also prepare a pesto with other aromatic herbs in the same way or replace the walnuts with the pine nuts as indicated in this recipe.
- You can freeze both the aromatic herbs pesto sauce and the dumplings: freeze them raw, taking care to place them spaced on a tray or a plate and, only once frozen, you can put them together in a freezer bag. In this way the dumpings will freeze one by one and you won’t risk sticking to each other during cooking. For cooking them: put them frozen in boiling salted water.
-Post in collaborazione con Casa Radicci e Vis-
16 comments
Li ho fatti anche io in passato.. troppo buoni! ottimo invece il condimento..semplice e di gusto! baci e buon sabato :-*
eh immagino: so che sulla ricotta io e te andiamo d’accordo! 😉
Adoro i gnocchi, che voglia, bravissima!!!!
😀 grazie!!
Che belle voi due a pasticciare insieme in cucina 🙂 e i risultati sono eccellenti, naturalmente!
❤
Bene ora mi è venuta fame anche se sono le 17:15 ahahaha
😂😂 per fortuna
Deliziosa la tua bimba, è bellissimo cucinare insieme e la cosa che mi meravigliava di più, quando Junio era piccino, erano quelle piccole manine che impastavano.
I gnocchi di ricotta li faccio spesso, solitamente con un sogo semplice di pomodoro e basilico ma anche questo tuo condimento non solo è intrigante ma anche molto estivo. Un bacio
<3 grazie Laura!!! un bacione a voi!
2 amori che si punzecchiano come zanzare 😂 Tenere!
E cmq questi gnocchi sono una bontà vera!
<3 grazie Mile cara
questo piatto è favoloso, me lo mangerei anche adesso, a metà pomeriggio!
mi salvo la ricetta perchè davvero mi hai fatto venire un’acquolina pazzesca. un abbraccio a te e alla ludi 🙂
🙂 grazie mille Tizi!! sono sempre tanto felice di leggerti! <3
Leggere queste parole mi fa pensare ai bellissimi ricordi che ho di quando ero piccola e cucinavo sempre con mia mamma… sono certa che anche nel cuore della Ludi si stanno formando dei ricordi meravigliosi <3 E complimenti per questo piatto, lo gusterei davvero volentieri! Un abbraccio :*
[…] GNOCCHI DI RICOTTA CON PESTO DI AROMI E MOZZARELLA […]