VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION
Il post rientro in Spagna dopo qualche giorno passato in Italia è sempre un po’ nostalgico.
E’ così ora a distanza di 6 mesi dal nostro trasferimento, ma in verità penso che lo sarà anche in futuro: non dipende da quanto si stia più o meno bene qui, non dipende dal bilancio tra quello che hai lasciato e da quello che hai trovato, non dipende dalla qualità delle prospettive che ci si è dati e dal bisogno più o meno marcato di realizzare dei progetti.
Dipende solo dal cuore.
E al cuore, si sa, non si comanda.
E allora adesso vivo con serenità la nostalgia del post rientro, perché è sana, è naturale, è guidata dal cuore: è umana.
E serenamente so che devo cercare un conforto laddove lo posso trovare: in cucina, con la mia bambina. Nel suo sorriso mentre insieme prepariamo una torta e nel suo ditino che arriva alla guancia e la porta a dire: “Mmmm che bono”.
Allora si fa presto a dire torta e ancora più presto a dire torta al cioccolato.
Questa è una torta al cioccolato speciale: senza burro e senza uova, ma morbidissima grazie allo yogurt. Ingolosita da pezzetti di cioccolato in superficie, trova una nota di gusto decisa che io adoro grazie all’uso del miele (nel mio caso di castagno, ma che voi potete decidere di sostituire con un miele più soave).
La mia Ludi me ne ha lasciata giusto una fettina, giusto giusto per una fotografia: giusto giusto per regalarla anche a voi e suggerirvi di prepararla per la colazione del week end!
TORTA MORBIDISSIMA AL CIOCCOLATO
(SENZA UOVA E SENZA BURRO)
Deliziosa e leggera, golosa e sofficissima, questa torta al cioccolato piacerà a tutti: senza uova e senza burro, ma con tanto yogurt, miele e pezzetti di irresistibile cioccolato a finire l’opera!
Livello: facile Tempo: 15 min + 40 min cottura Dosi: 1 torta di 24 cm (6 persone)
Ingredienti:
- 260 gr yogurt bianco,
- 100 gr zucchero di canna fine,
- 50 gr miele di castagno o altra tipologia dal gusto meno marcato se preferite (per me Vis),
- 90 gr olio di semi,
- 120 gr latte,
- 210 gr farina di grano tenero,
- 50 gr cacao amaro,
- 50 gr fecola di patate,
- 1 bustina di lievito per dolci,
- 1 pizzico di sale,
- 100 gr cioccolato (io ho usato un cioccolato al latte con nocciole intere).
Procedimento:
- In una ciotola setacciate la farina, il cacao, la fecola, il lievito e il sale.
- A parte, in un’altra ciotola versate lo yogurt, il miele e lo zucchero e sbattete il tutto con le fruste elettriche per 5 minuti.
- Aggiungete l’olio e il latte e sbattete ancora.
- Versate ora questo composto nella ciotola con le farine mescolando con un cucchiaio o con le fruste a velocità minima.
- Versate l’impasto in una tortiera di 24 cm imburrata e infarinata, livellatelo e aggiungete il cioccolato sminuzzato a coltello.
- Fate cuocere in forno già caldo, statico, a 180°C per 40 minuti (tenete la torta nella parte centrale del forno e copritela con alluminio se, dopo una ventina di minuti, tendesse a scurisci troppo in superficie).
SUPER SOFT CHOCOLATE CAKE
(NO EGGS AND NO BUTTER)
Level: easy Time: 15 min + 40 min baking Serves: 1 cake of 24 cm
Ingredients:
- 260 g white yogurt,
- 100 g fine brown sugar,
- 50 g chestnut honey (for me Vis),
- 90 g seed oil,
- 120 g milk,
- 210 g flour,
- 50 g bitter cocoa,
- 50 g potato starch,
- 1 sachet of baking powder,
- 1 pinch of salt,
- 100 gr chocolate (I used a milk chocolate with whole hazelnuts).
Method:
- In a bowl sift the flour, cocoa, potatoes starch, baking powder and salt.
- Separately, pour yogurt, honey and sugar into another bowl and beat everything with electric whisks for 5 minutes.
- Add oil and milk and beat again.
- Pour this mixture into the flour’s bowl mixing with a spoon.
- Pour the mixture into a greased and floured 24 cm cake tin, level it and add the chopped chocolate.
- Bake in preheated oven at 180 ° C for 40 minutes (keep the cake in the central part of the oven and cover with aluminum if, after about 20 minutes, it become too much dark on the surface).
-Post in collaborazione con Vis-
26 comments
Molto buona ma per i dolci passo e passo qui per augurarti buona fine settimana.
eh lo so cavolino!!!! grazie carissima un bacione
Potrei potrei potrei non so neanche io cosa potrei fare pur di gustare una fetta di questa golosissima torta. Buonissima. A presto LA
😀 potresti farla visto che è velocissima a prova di ludi! 😀 un bacino
Tesoro anche queste emozioni fanno bene e rendono più reale ed intenso il tuo presente. Trascorrere il tempo con la tua splendida bimba è un toccasana per il cuore..e a quanto pare anche x il palato ^_^
Bravissime 🙂 Buona festa della mamma, quest’anno mi ci metto anch’io 😛
e fai benissimo perchè mamme si diventa dal primo battito di cuoricino dentro di noi, quando ancora sembra uno sfarfallio. Lì inizia l’amore!
Non amo moltissimo il sapore del miele di castagno.. nonostante sia una amante del miele.. Sicuramente cambiando tipologia di miele.. impazzirei per questo dolce.. baci e buon sabato :-*
cambiando tipo di miele sono certa ti piacerebbe! fidati! 😉
una vera gourmet la Ludo! la mela cade sempre vicino all’albero <3 me la segno, pare buona assai e assai inclusiva visto che è senza molte cose. Un bacione
🙂 grazie!!!!
E’ giusto così, occorre accettare la nostalgia di casa con serenità, inutile negarla. Brava bimba. Allora consoliamoci insieme con questa ultima fettina che ci ha lasciato la Ludi. Un dolce che sicuramente proverò per i miei nipotini, appena sarò di nuovo in grado di occuparmi di loro. Un abbraccio grande grande tesoro mio
come stai carissima mia??? intanto il sentirti e il vederti qui mi da gioia! un bacio grandissimo!
… mhmm mi sembra di sentirne tutto il gusto, la volgio assolutamente provare!! Sembra proprio deliziosa.
Intanto un caro saluto e poi ci risentiamo…
🙂 quando vuoi!
buona, leggera, sana. e anche golosa… proprio come le torte che piacciono a me!
buon avvio di settimana cara 🙂
🙂 grazie cara!!
Immagino che andare o tornare non sia mai facile. Ogni volta si lascia qualcosa. Ma per fortuna oggi c’è anche la possibilità di farlo più facilmente ed altri mezzi ci consentono comunque di averre vicine le persone care.
E poi ci sono i dolci, quelli goduriosi coi quali ci si può consolare sempre.
sì qst è un fortuna oggi, davvero! le distanze sono sempre più corte e il senso di casa o non casa è sempre meno netto a vederla così… un bacione!
Dipende dal cuore….e al cuor non si comanda!!!! Però si può addolcire la nostalgia con una bella fetta della tua torta!!!
Un super abbraccio
e non mi sto tirando indietro!!! 😉 un bacino
Questa torta è una goduria senza confini! la proverò sicuramente. Un bacio
ti piacerebbe Laura! ne sono certa! 🙂
che bellisima tarta cara! un abbraccio!
grazie di cuore!!
[…] ricordate la mia torta morbidissima al cioccolato? […]
Che buona! Vi immagino proprio tu e la tua piccina a preparare questa torta con la grazia che vi unisce e contraddistingue… vi abbraccio <3