Se esteticamente, come i più mi dicono, Ludovica è la fotocopia del papà, internamente, in quel suo piccolo delizioso animo, il marchio di fabbrica di mamma Elena è decisamente riconoscibile.
Oltre ad essere una buona forchetta, Ludovica è mia complice nelle sperimentazioni e si avvicina senza timore alcuno a tutti i cucchiaini che le porgo: fin da principio il suo svezzamento è stato segnato dall’auto produzione, da abbinamenti dolce-salato, accostamenti un po’ azzardati per un bimbo della sua età e da sapori decisi. Forse quando andrà all’asilo cambierà registro e si uniformerà al cibo da mensa, non lo so, ma per ora me la godo così la mia piccola buongustaia dai capelli color del grano.
E vi assicuro che quel musino soddisfatto e felice davanti al piatto della pappa è una delle cose più belle che i miei occhi da mamma food blogger abbiano mai visto.
Dopo aver scoperto, questo autunno, che condividevamo una passione sfrenata per la zucca delica, recentemente ho appurato che, sempre dalla sottoscritta, ha ereditato anche la passione per la frutta secca e, in particolare, per le mandorle.
Ho iniziato ad aggiungerle in granella al frullato di frutta fresca, poi sono passata subito al salato usandole per arricchire la crema di ceci e patate, oppure ancora come base per il risotto tritate fini insieme a prosciutto e pecorino romano.
Visto che le piacciono così tanto ho pensato, infine, di testare le sue radici siciliane e di farle assaggiare il latte di mandorla.
Siccome in commercio l’ho trovato solo zuccherato, ho deciso di provare a farlo in casa in una versione 100% naturale, sana e senza zucchero.
La ricetta non è per nulla difficile, ci vuole solo un po’ di pazienza perchè il latte di mandorle si ottiene tramite infusione: più tempo dedicherete a questo passaggio, più otterrete un latte saporito.
LATTE DI MANDORLA FATTO IN CASA
La ricetta originale per preparare in casa il latte di mandorle: non fatevi spaventare dalla descrizione. E’ più facile a farsi che a dirsi!
Livello: medio Tempo: 1 Ora + 2 min cottura Dosi: 1 litro
Ingredienti:
-
250 gr mandorle non pelate,
-
1200 ml acqua,
-
2 cucchiai di miele (io ho usato un miele siciliano fluido di agrumi – per me Amodeo Carlo- che a mio parere si sposa molto bene con il gusto delicato delle mandorle)
Procedimento:
-
Sbollentate le mandorle per un paio di minuti in acqua bollente, scolatele e raffreddatele sotto acqua corrente. Togliete ora la pellicina facendo passare le mandorle tra pollice e indice: è una operazione semplice e velocissima.
-
Asciugate bene le mandorle pelate e raccoglietele nel tritatutto.
-
Tritatele finemente.
-
Raccogliete il trito ottenuto in un panno di lino (o in una garza fine di cotone) e formate un fagotto chiudendo con dello spago da cucina o con una striscia dello stesso tessuto.
-
Mettete il fagotto in una brocca capiente e aggiungete 1 litro di acqua fredda.
-
Lasciatelo in infusione dalle 3 alle 8 ore: vedrete che l’acqua assumerà piano piano un colore sempre più bianco. Le mandorle infatti, tramite infusione, rilasceranno i loro oli e tutta la loro sostanza nell’acqua che diventerà il nostro latte. Più lasciate in infusione, più il vostro latte sarà saporito.
-
Trascorso il tempo dell’infusione, prendete il fagotto e strizzatelo con forza tra le mani direttamente sopra la brocca in modo da raccogliere la maggior parte del succo delle mandorle.
-
Per essere sicuri di spremere al meglio le mandorle, vi consiglio di ripetere questa operazione con poche mandorle alla volta: aprite il fagotto e lasciatevi solo una piccola parte del contenuto.
-
Richiudete e spremete sempre sopra la brocca. Ripetete l’operazione con tutta la polpa di mandorle. Potete usare uno schiaccia patate in modo da fare più forza.
-
Raccogliete ora tutta la polpa di mandorle ripetutamente strizzata nel frullatore, aggiugete 200 ml di acqua calda e frullate bene.
-
Rimettete il tutto nel telo di lino e, quindi, in un colino posizionato sopra la brocca: premete con il dorso di un cucchiaio in modo da far passare solo il liquido.
-
A questo punto il latte di mandorla è pronto! Potete decidere se addolcirlo o se mantenerlo al naturale: io ho scelto un miele di agrumi che ha regalato al mio latte di mandorla un gusto unico.
-
Refrigerate il latte di mandorle per 1 ora prima di berlo.
NOTE:
-
Dopo il passaggio n°11 nel telo vi rimarrà la polpa di mandorle che prende il nome di Okara. Non buttatela via, ma conservatela in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica. Sarà una base deliziosa per altre ricette! Io l’ho usata ad esempio per preparare la merenda sana per bambini di mandorle e prugne.
-
Per addolcire il latte di mandorle ovviamente poi potete scegliere di usare anche zucchero bianco, zucchero di canna, fruttosio, zucchero liquido, sciroppo di agave.
-
Vi consiglio di preparare il latte di mandorle in dose doppia e di tenerne metà al naturale, in modo da poterlo usare in ricette salate (io ad esempio l’ho usato nella ricetta della pasta fresca con burrata, zafferano e mandorle).
26 comments
bella la tua ricetta,
la voglio provare…anche perchè quello del supermercato è stra dolce …
daniela
Grazie mille daniela! Infatti anche per me è troppo dolce e quindi… ? fammi sapere se ti è piaciuto
Approfittane finchè non arriva la scuola materna a rovinartela… io spero non accada, ma nel mio caso è riuscita a distruggere tutti i gusti che con tanta fatica avevo costruito in mio figlio e per sradicare le abitudini da “cibo precotto ed industriale” ci ho messo tutte le elementari! Ora è nuovamente un tipo da cibo sano e fatto con amore, tant’è che spesso me lo ritrovo ai fornelli, ma quanto ho faticato per sradicare le pessime abitudini della materna… e meno male che dovrebbero formare i ragazzi anche a tavola!
Il latte di mandorla lo adoro e anch’io appena posso lo faccio in casa, poi d’estate ci faccio i ghiaccioli e le granite: sai che il più bel ricordo che ho della Sicilia è la granita alla mandorla di Selinunte?
Un bacio alle mie due golosone 🙂
Ecco in qualche modo mi hai comunque rincuorato dai ? gruppo tati. Baci
Che cosa meravigliosa! Aspettavo questo post! Davvero fantastico!
❤❤❤❤❤
una mamma che lavora pazientemente per garantire alla sua piccola materie prime di qualità e autoprodotte… che brava che sei! io non so se avrò mai la pazienza di farmi il latte di mandorle in casa, ma se mai mi verrà l’ispirazione terrò presente la tua dettagliata spiegazione! buona giornata e a presto 🙂
Grazie tizi sei sempre carinissima!!!
Io adoro il latte di mandorle e da queste anche l”orzata. Dalla Calabria i nostri amici ci mandavano via sempre con un grande pannetto di mandorle per fare il latte e quant’altro favoloso. Ora nula e poi purtroppo il dolce non va più per me. Grazie prendo nota lo stesso. Buiona serata.
ma qst edvige è senza zucchero e quindi puoi concedertelo senza paura! 😉
Non amo molto quelli commerciali.. ma chissà se fatto in casa!! Sei stata bravissima.. smack
grazie carissima!
Lo adoro, l’ ho assaggiato in Sicilia, dove lo sanno fare bene, e me ne sono innamorata! Quello che si trova qui già pronto è troppo dolce, mi stucca dopo due sorsi!! Devo provare a farlo in casa, è davvero troppo buono!!
Un bacione!!
e poi è anche facilissimo! la pazienza non ci manca vero? e allora entra in qst mondo di mandorle da bere! 😀
In passato ho fatto il latte di mandorle in casa ma la tua ricetta è diversa e non vedo l’ora di provarla…se poi è approvata anche da Ludovica è una vera garanzia ^_*
adesso però vengo a vedere la tua perchè sono curiosa e di te anche non ci si può proprio lamentare in quanto a fiducia! <3 baci
Io da piccola ne bevevo tantissimo, forse pure troppo. Tant’è che adesso non riesco neppure a sentirne l’odore. In compenso mi piace usarlo tanto nei dolci. Anche il mio “homemade” ma fatto da nonna che non ama comperare nulla e vive ancora sotto metodi antichi!
Il tuo avrà un sapore speciale! Un abbraccio a voi 😉
allora si vede che è per tutto qurl buon latte di mandorla che haibevuto in infanzia che sei così dolce e speciale! vedi, tutto ha sempre una spiegazione! 😉
Ecco la mia foodblogger preferita <3 finalmente riesco a passare un attimo per godermi questo meraviglioso latte vegetale <3 la tua bimba è troppo fortunata: ha una mamma attenta che addirittura, non trovando il latte di mandorle senza zuccheri aggiunti, glielo prepara con le sue mani, con tanta pazienza-perchè ce ne vuole parecchia e io ne so qualcosa 😀 – sei proprio speciale Elena <3 Ti abbraccio forte forte e lascio un bacino alla piccolina, che è sempre più bella,
Leti
Mi regali sempre tanta felicita leti e te ne sono grata. Davvero. Un bacio grande grande
[…] frullate in crema insieme a un poco di latte di mandorle (io ho usato il mio fatto in casa di cui QUI trovate la ricetta) sono la base perfetta accogliere la sorpresa dolce delle briciole di colomba e […]
lasciarle in ammollo poi tritarle con tutta la pelle va bene comunque?
Ciao john! Credo rimanga amarognolo se lasci la pelle
[…] ricordate il mio latte di mandorle fatto in casa? Vi ricordate che, nelle note a fine ricetta, vi avevo detto che da questa ricetta ne sarebbero […]
[…] ricetta dedicata ai bambini (come la merenda di mandorle e prugne, il burro di fichi e datteri, il latte di mandorle e i muffin senza zucchero). Mi sono resa conto che sono tutte dolci e quindi oggi ho pensato di […]
[…] ricetta del latte di mandorle che ho usato per questa ricetta e da cui ho derivato l’okara di mandorle con cui ho preparato […]