
Domani è l’8 marzo, la giornata internazionale della donna.
In questo giorno, insieme di memoria e di celebrazione, voglio mandare il mio pensiero e il mio sorriso a tutte le donne. E tra queste, in particolare penso a quelle che hanno costellato la mia vita e che l’hanno riempita di bellezza. E, ancora, in questo momento ben preciso, proprio in occasione di questa ricetta, mando un augurio speciale alla mia nonna Lucy.
E’ solo grazie a lei, infatti, che posso dedicare a tutte noi questi piccoli dolcetti: dei cupcake che profumano di limone e che sono impreziositi da un ciuffetto candido di ricotta montata. Ma… ma hanno un qualcosa in più: lei infatti, con solo l’affetto e la cura che una nonna può avere, è venuta un giorno da me con un barattolino prezioso.
“E’ per te.. siccome ti ammali sempre… Mi hanno detto che fa benissimo, che è un ricostituente e che rinforza l’organismo in modo naturale. Poi, ecco, magari lo usi per qualche tua ricetta!”
Eccola la nonna Lucy, in tutta la sua tenerezza, mi porta in dono un raggio di sole rinchiuso e custodito con cura sotto vetro: il polline di fiori in grani.

CUPCAKE AL LIMONE
con spuma di ricotta montata e polline
Livello: facile Tempo: 30 minuti + 25 minuti cottura + 2 ore riposo Dosi: 16 cupcake da 6,5 cm
Ingredienti:
- 100 gr farina,
- 60 gr farina di mandorle,
- 160 gr burro,
- 130 gr zucchero,
- 2 uova medie,
- 4 limoni bio,
- 1 cucchiaino lievito per dolci,
- 200 gr ricotta bio,
- 4 cucchiai di polline di fiori in grani,
- 3 cucchiai di miele bio di limone (per me RdA)
- 4 cucchiai latte,
- sale.
Preparazione:
- Preparate per prima cosa la spuma di ricotta (per saperne di più, qui trovi l’articolo dedicato alla ricotta montata): mettete in una casseruola la ricotta, il miele, i 4 cucchiai di latte e la scorza grattugiata di 2 limoni. Portate sul fuoco e fate scaldare a fiamma bassa mescolando così da ottenere una crema. Passatela subito con il frullatore ad immersione, fatela intiepidire e poi mettetela in frigo per 2 ore così che possa rapprendersi.
- Nel frattempo preparate i cupcake: montate con le fruste elettriche per 5 minuti il burro morbido insieme allo zucchero ottenendo un composto soffice e chiaro. Unite le uova e la scorza grattugiata degli altri 2 limoni.
- Montate ancora per 5-10 minuti e infine unite il succo di 2 limoni.
- Setacciate la farina insieme al lievito e ad un pizzico di sale e unite la farina di mandorle. Unite questo mix al composto montato e amalgamate con delicatezza con una spatola.
- Accendete il forno a 180°C.
- Rivestite con i pirottini uno stampo da muffin da 6,5 cm di diametro e versateci l’impasto. Infornate per 15-20 minuti.
- Sfornate e fate raffreddare completamente i cupcake, poi decorateli con la spuma di ricotta e con una spolverata di polline.

LEMON CUPCAKE
with whipped ricotta cheese mousse and pollen
Level: Easy Time: 30 min. + 25 min. baking+ 2 hours rest Servings: 16 cupcake of 6,5 cm
Ingredients:
- 100 g flour,
- 60 g almond flour,
- 160 g butter,
- 130 g sugar,
- 2 medium eggs,
- 4 organic lemons,
- 1 teaspoon baking powder,
- 200 g organic ricotta,
- 4 tablespoons flower pollen in grains,
- 3 tablespoons lemon Honey,
- 4 tablespoons milk,
- salt.
Method:
- Prepare the ricotta cheese mousse (to deepen the subject see my post here): put in a saucepan ricotta, honey, milk and the grated rind of 2 lemons. Heat, stirring, getting a cream. Blend it immediately with the immersion blender, let it cool and refrigerate for 2 hours.
- Meanwhile prepare the cupcake: beat with electric whisk for 5 minutes soft butter and sugar. Add the eggs and the grated rind of 2 lemons.
- Mounted again for 5-10 minutes and then add the juice of 2 lemons.
- Sift together flour and baking powder, add a pinch of salt and the almond flour. Add all gently with a spatula in the egg mixture.
- Preheat the oven to 180 ° C.
- Coate with paper cups a 6 cm muffin mould and fill with the dough. Bake for 15-20 minutes.
- Remove cupcake from the oven and let cool completely before decorate with ricotta mousse and pollen.
52 comments
Quanta tenerezza in questo post! È talmente prezioso l’amore dei nonni e queste piccole attenzioni che scaldano il cuore! I tuoi cupcakes sono un soffio di primavera… Freschi e delicati, sembra tu li abbia fatti a tua immagine!
sei dolcissima!
Brava Elena, magnifici cupcake per la festeggiare le donne. Sono belli e raffinati. Il polline che hai usato è in granella, secco? Bella l’idea. Molto primaverile. Auguri per l’8 marzo Elena. Un bacio!
si natascia, in granella secco. Lo hai provato?
Evvia la nonna Lucy! Questi cupcake devono essere buonissimi, ma quei diamantini preziosi li rendono unici. Bravissima Ele, un abbraccio per oggi, per domani e per tutti gli altri giorni 😉
grazie, sei un tesoro e hai sempre parole gentili!
Che cara la tua nonna e che meraviglia di dono ti ha fatto non sapevo che esistesse il polline in grani grazie per la ricetta e buona festa delle donne<3
neanche io! è lei la mitica! 🙂
Mi piace un sacco l’idea della ricotta montata! Mi sa da fresco e leggero… Auguri anche a te tesorina, buona festa della donna :*
grazie Claudia bella!
Mitica nonna Lucy!! Io lo prendevo a colazone assieme allo yogurt, adesso non lo prendo più, sono anni che non mi ammalo e non mi serve nessun ricostituente!!! Anzi, vorrei tanto una piccola influenza!!
E’ pieno di minerali, vitamine e sostanze nutritive, fa benissimo!! Ne hai fatto un utilizzo sublime, questi cupcake sono favolosi!! E il frosting di ricotta lo apprezzo tantissimo!! Un bacione!!
ahaha allora è vero!!!!
Deliziosi questi cupcake! Buon 8 marzo, auguri con mille dei miei sorrisi. Ciaoo Bea
grazie Bea, sei carinissima!
Sono stupendi..grazie per averli condivisi.
Auguri per domani
grazie a te Inco! di cuore!
Io dico sempre le stesse cose ma…ogni volta tu mi sorprendi! Con pochi cose, semplici, pulite…e per me magnetiche. Adoro il sapore di limone e il frosting che ha la leggerezza della ricotta mi fa amare anche i cupcake, dolcetti che in genere sono molto lontani dai miei gusti. E poi un dono così pieno d’amore da parte della tua nonna…che tenerezza. Abbracciala forte e tienitela stretta.
Un bacio e buona domenica,
Alice
sei un tesoro Alice!
Che buono il polline, io lo metto sopra la frutta. Questi cupcakes sono incantevoli, come te cara! Felice 8 marzo!
lo sapevo che per te non era nuovo 😀
CHE MERAVIGLIA, RINGRAZIA LA NONNA DA PARTE MIA!!!!!BUON 8 MARZO CARA!!!!BACI SABRY
grazie sabry
un sorriso, un abbraccio e un bacio a te chérie! auguri….
ps…ti ho rubato un paio di queste delizie!
grazie tesoro ricambio con affetto
Quanto sono belli e delicati questi cupcake. Poi ricotta e limone si compensano perfettamente! La tua nonna mi fa pensare un po’ alla mia, che l’altra sera ha chiamato papà dicendogli che era stato “scoperto” un nuovo cereale, e di chiedermi se lo conoscevo 🙂 queste nonne che si preoccupano di noi, del nostro blog, della nostra cucina! Punto al vasetto di polline del negozio bio da mesi, ora che mi ci hai fatto pensare di nuovo, deve essere mio!
a presto, Marta
non indugiare oltre Marta! 🙂
polline in fiore di grani….mai sentito, grazie che mi insegni qualcosa, una squisitezza bella e per tutte noi, e viva la nonna lucy!
🙂 evviva!!!
Favolosi…come chi li ha preparati, e chi ha fornito l’ingrediente segreto 😉 Auguri tesoro, un abbraccio!
grazie a te bellissima mia!
Ricotta e limone… già ci siamo capite, vero? Il tocco del polline poteva venire solo ad un genio come te! E che bellina tua nonna che ti porta il polline nel barattolo… mi é venuto un cuore piccolo piccolo per la tenerezza di questo gesto…
certo che ci siamo capite! 🙂 grazie per il tuo bel messaggio Margy
Preparazione davvero deliziosa!!
Un abbraccio Elena!
PS: I nonni sono sempre i nonni!! <3
grazie Annalisa
Oh ma che ricetta preziosa! Questi muffin sono deliziosi, tutti ingredienti buonissimi e freschi!
Bellissimo post ^-^
smack!
Fresco profumo di limone e leggerezza, è quanto mi ispira questo cupcake, un dolcetto permeato dalla gentilezza del tuo pensiero, dalla delicatezza del tuo affetto per la nonna… è un post delizioso 🙂
Ti abbraccio!
grazie cara amica!
Bellissimi e buonissimi, brava Elena! Un bacio
grazie!
Credo ci sia un che di magico nei rimedi delle nonne, per me la Citrosodina e il miele “bomba” (che univa al miele appunto anche propoli, pappa reale ecc.) sono delle sdpecie di pozioni magiche, panacea di tutti i mali 🙂
La tua nonnina la immagino proprio così, delicata e allo stesso tempo potente come un fiore di propoli… e questi dolcetti sono una dedica perfetta tutta per lei <3
la adoreresti la nonna lucy tu!
Le nonne sono preziose, sempre! Un dono prezioso averle vicine, e mi pare proprio tu sappia goderne…i tuoi cupcakes sembrano buonissimi! La spuma di ricotta la proverò, il polline in grani lo trovo fantastico, segui il consiglio della nonna, funziona! Un abbraccio grande
grazie tesoro!
Che tesoro nonna Lucy!! Quella crema di ricotta mi ispira di bruttissimo!! Tanti baci Zuccherino
😀
Solo tu potevi utilizzare il polline in questo modo! Immagino il gusto molto particolare del dolcino.
Fabio
😉
Un ingrediente davvero prezioso,custode di un messaggio d’amore…Dolce la tua nonna incantevoli i tuoi dolcini..Auguri Elena e una carezza alla tua nonna!
le riporterò la carezza con molta gioia! grazie Damiana
Questi muffin sono deliziosi, complimenti 🙂
Grazie 🙂