4,3K
Spuma di ricotta al miele e fragole: ovvero Ricotta montata al posto della panna, Miele, fragole e tutta la freschezza della menta!
Tutto ciò che più amo racchiuso in 1 coppetta deliziosa che, nella sua semplicità, saprà stupirvi piacevolmente.
Una idea veloce per un dolcetto senza sensi di colpa!
CLICCA QUI per la ricetta passo passo della ricotta montata!

SPUMA DI RICOTTA AL MIELE
una ricetta leggera e deliziosa per un dessert senza sensi di colpa!
Ingredienti
- 200 gr ricotta
- 50 gr miele di castagno
- 250 gr fragole
- 10 foglie di menta
- 1/2 limone.
Istruzioni
- Lavate e pulite delicatamente le fragole, tagliatele in quarti e mettetele in una ciotola insieme ad un cucchiaio di miele, al succo del limone e alla menta spezzettata.
- Preparate la ricotta montata: fate scaldare la ricotta in un pentolino per 3-5 minuti mescolando ottenendo una crema morbida. Unite il miele, fuori dal fuoco e mescolate bene. Passate subito la crema con il frullatore ad immersione per renderla soffice e liscia. Fatela raffreddare in frigorifero per 2 ore: assumerà la stessa consistenza della panna montata.
- Dividete la spuma di ricotta in due coppette, completate con le fragole alla menta, irrorate con il loro succo e servite.
Questo articolo è disponibile anche in:
93 comments
Sai che fragole, ricotta e miele sono anche tra i miei ingredienti preferiti in assoluto?
Mi piace molto questo dolce leggero e fresco, devo tenerlo a mente per le prossime cene con ospiti: ogni tanto, all’interno di menu particolarmente ricchi, mi scervello per trovare un dolcetto gustoso ma light 😉 e questa è un’ottima idea!
Ti abbraccio e ti auguro un buon inizio settimana
grazie! vedrai che sarà un valido aiuto! 😀
un dessert gustoso e veloce da realizzare anche per ospiti che arrivano all’improvviso, poi le fragole sono il mio punto debole 😉 grazie
🙂
Un idea tesoor veloce che non tradisce mai…queste coppette sono semplimente goduriose!!Bacioniiiii,Imma
grazie!!! 🙂
Ero convinta ci fosse anche la panna e invece no… è un dolcetto goloso e leggero, wow, imperdibile! Amo tantissimo anche io tutti gli ingredienti usati, non smetto di comprare fragole, la ricotta è quasi sempre in frigo e il miele, beh, l’ho usato anche nell’ultima ricetta! 🙂
(e la menta cresce e si espande sul davanzale, che gioia!)
non sono ancora riuscita a venire a vedere la tua ultima ricetta! ma adesso mi prendo la mia mezz’oretta e vengo da te! Smack!
Quattro ingredienti che anche io amo, semplici, buoni, abbinati perfettamente! un dolce perfetto per la stagione in arrivo e anche bello da vedere con quelle fragole! buon pomeriggio!
grazie!!!:)
Bell’abbinamento, una spuma che sembra una nuvola. Buon lunedì cara!
ed è solo ricotta! 😀 grazie amica cara!
ma che brava che sei!!! vincerai di sicuro il contest! in bocca al lupo!
speriamo! 🙂 non mi hanno ancora inserita a dire il vero!! hihihihi
Questa ricotta decorata di rubino mi ricorda quanto mi piacesse questo formaggio (ma ormai ricordo solo il piacere, il gusto fatico a trovarlo). Quando lo trovo davanti ai miei occhi penso sempre alla preparazione con la quale è fatto e, tutte le volte, mi stupisco di come da una doppia cottura del latte si possa raggiungere a tale sublime cosa.
In attesa delle prime fragole, che qui stanno rallentando il loro arrivo, ti mando un abbraccio, ti dico che sto bene e ti auguro una dolce settimana.
Ps: ora che il Signorino M. sta seguendo regime di ristrettezza (e son proprio curiosa di vedere quanto dura … 🙂 ) so che potrò tirarlo su di morale con questa sana bontà!
tesoro lo so che per te è solo un rcordo purtroppo… felice di sapere che stai bene! ti abbraccio anche io Marty!
Semplice, ma deliziosa! 🙂
grazie!
Molto buon e anche poco dolce ttimo pe me buona settimana
eheheh lo so! lo sapevo che avresti apprezzato qst volta edvige! 😀
ma che bonta’ e poi anche una ricetta molto sana, brava. ciao baciotti Sabry
grazie Sabry!
Oddio, ricotta di capra e miele…lo voglio subito!! 🙂
😀
La ricotta di capra è l’unica che posso consumare digerendola molto bene!!! Che ideona questa spuma.. poi il miele di castagno ha un sapore deciso.. sarei proprio curiosadi assaggiarla.. smack smack
e io sono certa che ti piacerebbe moltissimo claudia! 😉
Semplice e buonissima…..
😉
Semplice ma al contempo deliziose e molto primaverili. Amo questo tipo di ricette, che tu poi esalti meravigliosamente con le tue foto.
grazie Elenuccia! sei sempre un tesoro!
Siamo in due allora ^^ e ti rubo la coppetta!
😀
Già, in queste coppe hai messo ingredienti che amo…e quanto sono belle 🙂 Un abbraccio !
😀 grazie!
anche io le amo ed ora vengo a casa tua e mi pappo una coppetta!
baci
🙂
amiamo tutto di questa ricetta, ma ancora di più adoriamo te che ci proponi queste squisitezze! :-* ti abbracciamo!
😀 grazie!
In quattro parole hai racchiuso un dolce perfetto!!!!!!:)
Un bacione Elena!! Buona serata!
grazie Simo!!!!!
Naturalmente non possono che essere anche i miei ingredienti preferiti, tutti semplici e naturali.
Un dolcetto semplice ma elegante.
Un salutone cara
ah lo so! ti ho pensata infatti! 😀
Bella Elenina… molto chic e profumata la tua spuma… io adoro le fragole e in questo periodo qui siamo sommersi.. si passa davanti ai verdummari e c’è un profumo… ok mi faccio questi splendidi desserts così non sbavo più! Un bascione cara!
ahahaha ok!
4 tra le cose che più amo anch’io:) proprio nel fine settimana ho preparato una crema di ricotta e fragole.. un abbinamento grandioso che devo dire mi è piaciuto tanto… la nota di miele di castagno mi ha risvegliato i sensi credo ci stia d’incanto e che belle foto tesoro:* felice settimana anche a te:**
tesorino mio! lo sapevo che ti sarebbe piaciuta! siamo lontane ma moooolto affini! 🙂 un bacio grandissimo
Grande Elena, queste coppette sono deliziose!
Un abbraccio
😀 grazie!!!!
Che eccellente golosità..fresca e leggera..colorata ed avvolgente..insomma si è capito che mi hai conquistata???
😀 si!
Una delle prime ricette che ho commentato da te era con la ricotta… gli gnocchi in brodo. Ho sempre grandi difficoltà a trovare la ricotta buona, ma per fragole e menta faccio volentieri un’eccezione, non posso non provare!
è vero! 🙂 ma tra un mesetto ne potri fare scorte in Italia! 😉
Elegante e saporitissima questa coppetta! Una a me, grazie!
Fabio
e a annalù no??? 😀
Una coppetta deliziosa, primaverile e fresca.Bravissima Ele <3
grazie tesoro!
Ma questi sono anche i nostri ingredienti preferiti 🙂 Il miele di castagno poi, ci piace tantissimo! Ci piacciono molto questi dessert, semplici da preparare, ma che si presentano benissimo! Bellissime foto, complimenti!! Buona giornata, un abbraccio! Laura e Sara
grazie mille ragazze!
Buona settimana anche a te, con questa delizia non potrebbe essere altrimenti! Ieri sera ho fatto una torta con tanto amore per il mio prof di italiano che oggi è entrato nella fascia degli “anta” questa settimana si prospetta..molto dolce =)
ma guarda che alunna deliziosa che sei!!!!!!
Eh si da questo punto di vista, poi i miei prof sono delle buone forchette fortunatamente e ogni occasione è buona per portare da mangiare 😉
PASSA DA ME, C’E’ UN PREMIO PER TE!!! SABRY
Amo queste cose, tantissimo, anche io… quindi mi conquisti così! 😀 Sono deliziose, tesorino! Proverò 😉 Un abbraccio forte con tanto affetto, buona serata :**
🙂 eh ma per te troppo facile! 😀 un bacio enorme!
Dai!!! Ma questo non è valido!! Non posso nemmeno assaggiare!!
Un abbraccio 😀
🙁 nuuuuuu
Complimenti Elena, un dessert delicato, profumato, colorato… irresistibile!!
e anche magro pensa un po’! 😀 un bacio Elly
Coppette deliziose e veloci da preparare. Un’ottima ricetta!!!
Grazie Sabrina! 🙂
Ma va? Scaldi la ricotta per poi montarla? Vedi, nella vita c’e sempre da imparare! Buono e semplice il tuo dolcetto Zuccherino. Come stai? Ti mando un bacio
siiii mi è venuta qst illuminazione così, su due piedi e allora ci ho provato! 😀 ho bisogno di zuccheri!!!
Mi sembra di poter sentire il profumo di queste coppette! Golose, ma anche semplici, come del resto i migliori dolci!
Se ti interessa è partito un contest dedicato alla pasta fresca sponsorizzato da Marcato!
In palio c’è un buono da 50 euro da spendere sul loro sito e la possibilità di entrare nel nostro e-book con i relativi link a pagine e/o siti!
Se vuoi dare un’occhiata questo è link dove trovare tutte le info.
http://www.ilgolosomangiarsano.com/articoli/contest-pasta-fresca
Grazie!!! arrivo subito a curiosare 😉
Quanto amo i dolci di ricotta.. e questo, nella sua semplicità, ha tutto il necessario per farsi amare 🙂
vero! 🙂
Amica mia abbiamo quasi gli stessi gusti! Tutto tutto, giusto le fragole potrei sostituirle! Ma io non sono tanto fruttariana, devo ammetterlo!!! 😀
tesoro! ma a te se vuoi metto una bella colata di cioccolato! 😉
Che bel dolcetto Elena! Molto sfizioso!
Ero passata anche per dirti che sei tra i finalisti del nostro contest (la tua ricetta finirà sul ricettario OrtoRomi) complimenti!
smuack:*
ma dai che bello!!!!!! arrivo subito!grazie!!!!!!!
Ciao Elenina, come stai?
Quanta freschezza e bontà in queste coppete! Davvero un delizioso dessert!
Bacioni cara!
tesoro, grazie! sto unpo’ meglio…un giorno…
quanto è buona la ricotta..e quanto è buona con del semplice miele e un pò di frutta! 🙂
🙂
Ho una predilezione per questi dolci al cucchiaio con la ricotta che amo particolarmente….squisita questa spuma Elena! Buon pomeriggio ^_^
ehehe 😉
Vedo questa ricetta e mi dico: uao, la ricottina con il miele e la frutta che è uno dei miei confort food preferiti, mai provata con le fragole, bella idea… poi però mi metto a leggere e… beh, avevo sottovalutato decisamente!! qui non è ricotta sbattuta a tirare via, come faccio io, con il miele, qui hai inventato una spuma di nome e di fatto, da leccarsi i baffi, altroché! Chapeau Eli, provo domani per cena e poi ti dico… ma non ho dubbio alcuno! 😀
😀 siccome ti è piaciuta l’idea, oggi te ne propongo anche un’altra versione sempre da sbattere a mò di cremina con il frullatore ad immersione! davvero sembra panna montata se la fai raffreddare bene! non so, mi è venuta così! 😀 un bacione!!!
Questa te la copio! Ottima trovata, bellissime foto e ricette
saluti Su
grazie!!! 😀
Finalmente provata, e davvero ottima, la consistenza della spuma mi ha stregato!! Grazie ancora cara!
eeeee grazie!!!! che bello! felicissima io! 😀
[…] L’ho amata subito, nel lontano maggio 2014, quando l’ho preparata per la primissima volta nella mia Spuma di Ricotta al miele e Fragole. […]