Pane fatto in casa alle olive: ovvero la storia di un papà che fa un regalo alla sua “bambina” (un po’ cresciuta) che profuma di buono, che ha la crosta color del grano e la mollica deliziosamente soffice!
Il telefono squilla…
Elena: “Pronto?”
Papà: “Ciao Ele! Stasera impasto un pane alle olive. Domani quando lo sforno arrivo da te!”
Mi era mancato in quest’ultimo periodo il sapore e il profumo del tuo pane fresco papà! Fatto con cura, impastato con attenzione, calcolando le temperature dell’ambiente con il termometro di precisione per essere certo che la lievitazione possa avvenire nel migliore dei modi.
Mi era mancato proprio tanto.
Il citofono suona…
Papà: “Sono io!”
Elena: ” Sali!”
Papà: “E’ ancora caldo! Cosa ne dici? A me sembra bello!”
Elena: “Wow!!!! Sembra bellissimo anche a me! Ma… Scusa… Perchè ne manca una fetta?”
Papà: “La mamma non ha resistito!”
…E inizia a raccontarmi come lo ha preparato…
PS: se cliccate qui potete vedere un’altra ricetta di pane in cui ho messo le foto di come io faccio le pieghe al pane. Spero possa esservi utile! 🙂

PANE ALLE OLIVE CON BIGA
Ingredienti
- 700 gr di farina 0 Manitoba
- 100 gr di semola di grano duro rimacinata
- 2 cucchiai di crusca
- 1 cucchiaio di farina di malto
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 5 gr di lievito di birra fresco
- 400 gr di olive denocciolate di buona qualità
- 400 ml di acqua
- 15 gr di sale.
Istruzioni
- Preparate la sera prima la biga: sciogliete il lievito in 250 ml di acqua tiepida ed impastate nell'impastatrice con 500 gr di farina manitoba.
- Mettete la biga in un recipiente, coprite con pellicola e lasciatela tutta notte in ambiente fresco.
- La mattina seguente mettete nell’impastatrice la rimanente farina manitoba, unite la farina di grano duro, la crusca, la farina di malto e le olive precedentemente scolate e tagliate grossolanamente.
- Iniziate ad impastare aggiungendo la rimanente acqua tiepida (150 ml) in cui avrete sciolto lo zucchero ed il sale.
- Aggiungere un po’ per volta la biga mentre impastate.
- Mettete l'impasto sul tavolo infarinato, copritelo e fatelo riposare per circa 30 minuti.
- Reimpastare poi per 5 minuti e fate le pieghe (nella introduzione alla ricetta trovate il link diretto ad un'altra ricetta di pane in cui potete vedere le foto di come io faccio le pieghe all'impasto del pane).
- Mettete l’impasto in un recipiente, coprite con la pellicola e mettetelo a lievitare a 35 °C per circa 3 ore.
- Riprendete l’impasto, reimpastatelo un poco ancora e dividetelo in due parti. Formate con ognuna un bastone, infarinateli e praticate dei piccoli tagli poco profondi sulla superficie.
- Coprite nuovamente con pellicola e fate lievitare a 35 °C per 1 ora (deve almeno raddoppiare il volume).
- A questo punto infornate a 200 °C per 10 minuti con vapore, abbassate la temperatura a 180 °C e continuate la cottura per altri 40 minuti.
- A fine cottura spegnete il forno, togliete i bastoni dalla leccarda e lasciateli per 15 minuti sulla griglia del forno spento, con lo sportello socchiuso.
Questo articolo è disponibile anche in:
56 comments
Mi piace! tantissimo!
p.s ho fatto le tue patate e topinambur al forno con tartufo ( io avevo solo l’olio)… ci é piaciuto così tanto che credo nei prossimi giorni faremo il bis!
Davvero? Che bella notizia! Sono molto molto felice! 🙂 Grazie!!! Buona giornata!
Tesoro questo pane é davvero perfetto!! Adoro il pane con le olive e questo mi sembra abbastanza facile da realizzare e complimenti al papy é un mito!!! Bacioneeee
Bravo papà di Elena! Quel filone sembra leggero come una piuma, mi hai fatto venir voglia di pane alle olive 🙂
Buono il pane con le olive, il tuo papà è bravissimo! E la fetta mancante ahah 🙂
Una meraviglia….<3
Io voglio già bene al tuo papà 🙂
E adoro il pane alle olive, quindi è tutto un grande amore questo post!
Un abbraccio cara
Meraviglioso Elena! Complimenti! un bacione e a presto
Federica 🙂
aaahhhh la puccia con le olive… questo è il pane salentino, fatto con grano duro e olive leccine col nocciolo!!! mi è costato un dente, la puccia con le olive :))))))) ma non ho mai smesso di mangiarlo…. è come mangiare il grano, sentire il profumo degli ulivi, essere accarezzati dallo scirocco…
un sorriso grande al papà e una strizzatina d’occhio alla mamma!!!
a te grazie per averelo pubblicato!
E bravo il papa’!!! La prossima volta digli di passare anche dalla Brianza!!!
Mi pare di sentire fin qui il profumo di quel pane delizioso! complimenti a te e al tuo papi!;-)
Un post speciale come solo alcuni papà sanno essere. Come madre spero anche io di lasciare nei ricordi dei miei figli qualche bel profumo.
Sai che ho profonda stima del tuo babbo? Complimenti, pane stupendo!
buonissimo mi ricorda la mia amata puglia
un bacio al papà
per questa meravigliosa ricetta
Hai proprio un papà speciale.
Questo pane dev’essere una meraviglia.
Un abbraccio forte.
Ecco, il pane alle olive è uno dei miei talloni d’Achille, nel senso che quei due filoni fatti dalle mani del tuo papà probabilmente non resisterebbero ad un mio attacco 😉
Devo assolutamente rifarlo… mi hai messo una voglia!!
No ma mitico!!!!! Che fame a vedere questo pane..
Mi piace la ricetta ma forse, ancora di più, il racconto (e questa rubrica è adorabile)… Sembra buonissimo! Per non parlare dell’aspetto… Ok ora ho fame! Complimenti al tuo papà 😉
Bello questo pane…e belle le mani del tuo papà! 🙂
Bello questo pane! La mia pasta madre appena nata deve essere ancora rinfrescata parecchie volte , ma poi mi dedicherò anche io alla panificazione, è così soddisfacente! E le foto poi…sono così belle, con le mani del tuo papà….che sanno di pazienza ed esperienza…
Che bravo il tuo papà Elena.. sentiti ogogliosa.. non solo perchè è bravo a panificare.. ma perchè ti vuol bene..Io non so cosa darei per averne avuto di affetto da parte sua.. invece son 20 anni che non si è più fatto vivo.. ma questa è un’altra storia.. scusa lo sfogo..! Ti abbraccio forte
Buono!! 😉
Poteva sfuggirmi questa delizia lievitata?
IMPOSSSSSIBILE!!!
Ecco non serve neanche la fetta di prosciutto, basta una tua fetta di pane e sono a posto!!!
Buona giornata
Ma che bravo papà che hai! Il mio non sa nemmeno mettere su l’acqua per la pasta!
Che bravo il tuo papá, ma allora la passione per la cucina è una cosa di famiglia!
Vado matta per le olive ed abbinate a pane e focaccia sono ancora più deliziose!
Un bacione carissima!!!!
Fantastico questo pane! Allora è proprio vero quando si dice: “Buon sangue non mente” da un papà che fa di queste meraviglie non poteva che venir fuori una brava cuoca come te 🙂 Complimenti a tutti e due! Un abbraccio Erika
Cara Elena,che belle quelle mani mature…capaci di fare un pane così bello e sicuramente buono!
Una buona giornata…Susy
Ma che devo dire? Già lo sapevi che mi sarebbe piaciuto tantissimo questo post … vero? E poi mi unisco al coro … le mani del tuo papà sono fantastiche 🙂
Fantastico questo pane! Complimenti!
Che paparino premuroso 😀 Bellissimo il pane e bellissimi voi!
la zia Consu
meraviglioso questo pane!!! adoro il pane alle olive e la foto è davvero stupenda!!
un bacio
vale
Caspita che super papà!complimenti, adoro il pane con le olive e il vostro pare magnifico!
Bravo bravo bravo, e dolce che ha pensato subito di condividerlo con te!! Comunque ho capito che la genetica esiste anche nelle attitudini!! Baciiiiii
Eh bravo questo papà! Un abbraccio Elena!
Bellissimo Elena….e complimenti davvero per il blog…..ti ho nominata per lo Shine on Award sul mio blog….dai un’occhiata 🙂 http://salentinaincucina.wordpress.com/
oh grazie! 🙂
Adoro i pane alle olive, lo preparo spesso e ogni variante possibile è gradita, come la tua!
Bacione, Tatiana
Ora capisco da chi hanno preso le tue manine d’ oro. Bravissimo il tuo papa’, che meraviglia e quanto amore ci ha messo per sfornare il pane e portartelo ancora caldo. Anche io come tua madre non avrei resistito ma ne avrei fatto fuori meta’ ^_^ Baci cara e buon w.e. P.s. ringrazia il papa’ da parte nostra per la splendida ricetta.
Che pane splendido, che sia croccante e morbido si vede già dalle foto! E che meraviglia pensare che sia nato dai racconti di un papà che dà consigli alla figlia… tenerezza e bontà, mi emoziono davanti a queste cose… 😀
(ricetta salvata, prometto che prima o poi un pane comparirà sul mio blog, lo desidero troppo!)
allora io lo aspetto! 🙂
Una meraviglia, tuo padre ha preparato un pane fantastico. Un bacio
Mamma mia che splendore le immagini e (posso solo immaginare) la bontà che traspare dal post….a presto!
divino…le foto parlano da sole e mi fanno arrivare il profumo!!
Fantastico tesoro! questo papà è sempre più bravo…
Ma quanto è bravo il tuo papà con i lievitati…ha un’aria così invitante!!!!
Un abbraccione!!
Che bravo il tuo papi!!! Tale padre tale figlia! Manine sante!
Buon we cara 🙂
Il mio papino vi ringrazia tutte!!! E la figlioletta si smangiucchia le fette rimaste alla facciazza vostra! 😀 Bacioni!!!!
Disgraziata! ♥ ♥
Oh Elena non puoi farmi questo!! Il pane con le olive è uno dei miei preferiti: adoro il sapore fragrante che prende la mollica, il profumo, la consistenza e i colori! La foto è stupenda e la relazione che c’è tra te e tuo padre mi fa sciogliere. Che belle queste piccole soddisfazioni!
grazie tesoro!
allora è tutto chiaro siete una famiglia davvero dalle mille risorse e capacità!!
grazie!!!
Non è che il tuo papà ogni tanto voglia fare anche un salto da me?? 😉 che invidia, però questo lo posso fare anche io, appena ho un attimo di tempo panozzo…sei mio!
glielo dico? 😀
Hai un papà bravissimo 🙂 e vedo che la passione l’hai ereditata alla grande anche tu!
Veronica
🙂 Grazie mille Veronica!!!