Linzer Torte: ricetta della famosa torta di Linz

by Elena Levati

Linzer Torte: un dolce dalla storia molto antica che, data la sua indiscussa bontà, è divenuto famoso in tutto il mondo riuscendo a varcare i confini austriaci in cui ha preso vita!

Tipica della omonima città di Linz, in Austria appunto, questo dolce delizioso è uno di quelli che, a mio parere, sono senza tempo e senza stagione! Anche se è vero che per tradizione viene preparata nel periodo natalizio, io la trovo talmente buona che è adatta ad ogni occasione: col freddo pungente sarà un ristoro più che gradito, goduto insieme ad una fumante tazza di tè, magari davanti ad un camino acceso; col caldo estivo invece la Linzer Torte si presta ad essere servita come squisito dessert insieme ad una freschissima pallina di gelato ai lamponi!

linzer torte

Che ne dite? Vi ho convinti?

Un guscio di friabilissima pasta frolla alle nocciole, speziata con cannella e chiodi di garofano, trova un ripieno morbido e abbondante di confettura di frutti rossi (ribes rosso, lampone o mirtillo rosso).

Questa frolla può essere preparata con il metodo classico, oppure può essere resa ancora più speciale con l’uso del metodo ovis mollis, ovvero con l’utilizzo di tuorli sodi al posto di quelli crudi. Il risultato è una maggiore friabilità e una pasta frolla che si scioglie in bocca! Provare per credere!

Consigli per una Linzer Torte perfetta

linzer torte
  • Stampo: usate uno stampo a cerniera o uno che abbia il fondo amovibile perchè altrimenti rischierete di rompere la torta quando la sposterete sul piatto di servizio, dato che questa tipologia di pasta frolla è molto friabile.
  • Riposo: fate riposare la torta per almeno 2-3 ore prima di tagliarla e servirla. Ancor meglio sarebbe prepararla con un giorno di anticipo: è decisamente più buona perchè i sapori, gli aromi e le consistenze si uniscono e si incontrano in un quadretto di gusto davvero perfetto!
  • L’importanza del freddo: lavorate l‘impasto solo quando è ben freddo (rispettando dunque le 2 ore di raffreddamento in frigorifero) altrimenti sarete costretti ad aggiungere troppa farina per la stesura che andrà a compromettere la tipica scioglievolezza al morso dell’impasto.
linzer torte

LINZER TORTE

La famosissima torta di Linz, preparata con una pasta frolla alle nocciole e un ripieno abbondante di confettura di ribes rosso! Deliziosa e profumatissima!
Preparazione 40 minuti
Cottura 40 minuti
riposo 5 ore
Portata crostate, Dessert
Cucina austriaca
Porzioni 4 persone

Ingredients
  

  • 80 g nocciole tostate e pelate
  • 70 g nocciole sgusciate
  • 100 g zucchero semolato
  • 30 g zucchero muscovado
  • 150 g farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g burro freddissimo a dadini
  • 3 tuorli sodi di uova grandi
  • 1/2 cucchiaino cannella
  • 1 pizzico chiodi di garofano in polvere
  • 1 limone non trattato
  • 250 g confettura di ribes rosso o lamponi o mirtilli rossi

Instructions
 

  • Tritate molto finemente le nocciole insieme allo zucchero semolato e riunitele in una ciotola.
  • Aggiungete lo zucchero muscovado, la farina, il pizzico di sale, la cannella, i chiodi di garofano e la buccia grattugiata del limone: mescolate.
  • Unite ora il burro freddissimo e i tuorli sodi delle uova e iniziate a lavorare l’impasto nella ciotola, quindi non appena inizia a compattarsi, trasferitevi sulla spianatoia e terminate la preparazione.
  • Formate un panetto, avvolgetelo in pellicola e mettete in frigorifero per 2 ore.
  • Dividete l’impasto in due parti: rimettetene una in frigorifero e stendete l’altra sulla spianatoia un poco infarinata. Spostate quindi l’impasto su un foglio di carta forno e ritagliatevi delle strisce: rimettete in frigorifero.
  • Stendete ora il secondo pezzo di frolla e usatelo per rivestire uno stampo di 22 cm perfettamente imburrato e infarinato, bucherellate il fondo con una forchetta e stendetevi un abbondante strato di confettura.
  • Formate ora una griglia con le strisce ritagliate in precedenza e regolate i bordi.
  • Decorate tutto il bordo della Linzer Torte con le mandorle a lamelle e rimettete in frigorifero per 1 ora.
  • Accendete il forno a 170 °C in modalità ventilata e fatevi cuocere la torta per 30-40 minuti.
  • Fate raffreddare completamente la vostra Linzer Torte nello stampo (per almeno 2 ore), quindi trasferitela su un piatto di servizio e servite!
Keyword frolla ovis mollis, linzer torte, linzertorte, nocciole, ovis mollis, pasta frolla alle nocciole, pasta frolla con tuorli sodi, torta di linz

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

9 comments

carmen 7 Aprile 2009 - 18:10

avevo sentito parlare della linzertorte, però è la prima volta che sento dell’impasto con uova sode, mi segno la ricetta, dopo Pasqua penso di prepararla un bacio

Reply
Maya 7 Aprile 2009 - 18:49

Questa foto fa proprio venire voglia di addentarla!!! è davvero una favola…. però adesso è venuta di nuovo fame anche a me:))))))

Reply
mary 8 Aprile 2009 - 07:56

l’aspetto è meravigliosa!

Reply
manu e silvia 8 Aprile 2009 - 09:25

Troppo buona! dobbiamo assolutamente provarla acnhe noi!
baci

Reply
evelyne 8 Aprile 2009 - 09:48

non mi rimane che pensare che io e te cerchiamo gli stessi profumi nello stesso momento… nocciole, chiodi di garofano… stavo cercando qualcosa anch’io e temo che dovrò proprio provare questa!

Reply
Francina 9 Aprile 2009 - 14:47

che delizia Ele.. la cosa più semplice del mondo..

Reply
con un poco di zucchero 10 Aprile 2009 - 17:47

Grazie a tutte, davvero! Sono contenta che vi sia piaciuta… non vi dico quanto è piaciuta a me!!!!

Reply
Linzer Ovis Mollis 21 Novembre 2016 - 12:08

[…] preparati con la frolla con i tuorli sodi che, per l’occasione, hanno preso ispirazione dalla Linzer Torte diventando anche loro “alla moda di Linz” e quindi con nocciole nell’impasto e […]

Reply
Crostatine Linzer per Halloween - Con Un Poco Di Zucchero 7 Ottobre 2024 - 16:56

[…] cercando qualche idea per il prossimo Halloween, questi dolcetti fanno per voi! Vestita a festa, la famosa torta austriaca si trasforma in deliziose Crostatine Linzer per […]

Reply

Leave a Comment

Recipe Rating




Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.