heart pies

by Elena Levati

Potevo lasciarvi arrivare a San Valentino senza proporvi un dolcetto? No! Nonostante le mie giornate stiano girando a dei ritmi paragonabili alle più vive e movimentate danze cubane, il mio lato romanticone ha avuto la meglio e mi ha spinta a ritagliarmi il tempo per preparare queste crostatine tutte cuori: le heart pies appunto!

Un guscio di pasta frolla al cacao, scioglievole e burroso, ricetta del maestro Santin, accoglie un ripieno goloso di ricotta, scaglie di cioccolato fondente e crema spalmabile alle nocciole! Una goduria insomma!!

La ricetta originale della pasta frolla prevede un riposo in frigorifero di un giorno e io, proprio per le tempistiche strette che ho in questo periodo, ho trovato comodissimo seguire alla lettera il consiglio di quel sant’uomo di Santin così da dividere la realizzazione della ricetta in due momenti. Ovviamente il consiglio si ha da seguire perchè la pasta è molto burrosa e con il riposo diventa perfettamente lavorabile senza rischi!

Inoltre, sempre nell’ottica della ottimizzazione della risorse e degli sforzi, ho preferito fare la dose da lui indicata per questo impasto (ovvero 500 g di farina) anche se sapevo che me ne sarebbe avanzato quasi la metà così da avere un bel panetto già pronto per un’altra ricetta. Io vi consiglio di fare come me, perchè la ricetta prevede di usare 2 uova e 1 tuorlo, quindi a meno che non preferiate dividere il tuorlo… 😉

NOTA BENE: non vi preoccupate perchè presto vi darò una squisita maniera per utilizzare ciò che vi resta!

Per ora vi auguro un buon S. Valentino e una buona, buonissima e infinita scorpacciata di heart pies!

HEART PIES CON RICOTTA E CIOCCOLATO


Per S.Valentino, ma anche per tutte quelle volte in cui vorrete dedicare un dolce pensiero a chi vi è caro, queste heart pies sono la scelta giusta! Dolci, delicate, golose e buonissime!


Livello: medio Tempo: 30 minuti + riposo + 20 minuti cottura Dosi: 8 heart pies della misura di una crostatina

Ingredienti:

  • Per la pasta frolla al cacao di M. Santin: (vedi note a fine ricetta per le dosi) 500 g farina, 70 g farina di mandorle, 320 g burro a temperatura ambiente, 200 g zucchero a velo, 2 uova, 1 tuorlo, 25 g cacao amaro, 3 g sale, vaniglia.
  • Per il ripieno: 200 g ricotta, 2 cucchiai di miele di fiori (per me Rigoni di Asiago), 100 g cioccolato fondente al 70%, crema spalmabile alle nocciole (per me Nocciolata Rigoni di Asiago).

Procedimento:

  1. Il giorno prima preparate la pasta frolla al cacao: versate nella ciotola della impastatrice 250 g di farina e lo zucchero a velo setacciati, unite la farina di mandorle, il burro morbido, la vaniglia, le uova e il tuorlo.
  2. Impastate a bassa velocità fino ad ottenere una consistenza omogenea.
  3. Aggiungete ora il resto della farina setacciata con il cacao e il sale e lavorate ancora finchè tutti gli ingredienti siano amalgamati.
  4. Versate l’impasto su un foglio di pellicola, formate un panetto e fate riposare in frigorifero fino al giorno successivo.
  5. Sempre il giorno prima mettete la ricotta a sgocciolare in un piccolo scolapasta sopra un piatto.
  6. Il giorno successivo riprendete l’impasto (ve ne servirà poco più della metà: vedere note a fine ricetta) e stendetelo sottile su un piano infarinato.
  7. Rivestite 8 stampi da crostatina e ritagliate dal resto dell’impasto tanti cuori: potete decidere di farli tutti della stessa misura, oppure di misure differenti e “giocare” poi con la decorazione a vostro gusto.
  8. Mettete in frigorifero sia le crostatine che i cuori e nel frattempo dedicatevi al ripieno: lavorate la ricotta ben sgocciolata con il miele con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
  9. Tritate il cioccolato a coltello e unitelo alla ricotta con una spatola.
  10. Mettete il vasetto di vetro di Nocciolata (senza tappo) nel microonde per 30 secondi alla massima potenza in modo da renderla più morbida.
  11. Riprendete le crostatine: spalmate sul fondo uno strato generoso di ricotta e coprite con un cucchiaio di crema alle nocciole.
  12. Ricoprite le crostatine con i cuori ritagliati coprendo completamente il ripieno. Potete anche decidere, come ho fatto io, di decorarle in modo diverso: io ne ho fatte alcune con i cuori della stessa dimensione, altre con i cuori di misure diverse e infine alcune solo rivestite di frolla e decorate al centro con un unico cuore.
  13. Mettete le heart pies in freezer per 15 minuti mentre il forno arriva in temperatura (190 °C statico).
  14. Infornate le heart pies per 20 minuti, fatele raffreddare, quindi estraetele dagli stampi e gustate!

Note:

  • La pasta frolla non vi servirà tutta, ma dato che nella ricetta originale sono previste 2 uova e 1 tuorlo, ho ritenuto più comodo fare la dose indicata, conservando la rimanente, piuttosto che dividere il tuorlo a metà. La pasta che vi rimane può essere conservata in frigorifero per 5 giorni oppure può essere messa in freezer e sarà subito pronta per un uso successivo!

Post in collaborazione con Rigoni di Asiago

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

20 comments

LaRicciaInCucina 12 Febbraio 2020 - 08:41

Aspettavo con trepidazione questa ricettina dacché ho visto le foto sul tuo profilo FB!
Meravigliose queste crostatine. Non ho ancora mai provato la frolla al cioccolato del maestro Santin. Devo rimediare!!
Che brava che sei, tesoro e queste crostatine sono davvero una coccola ricca di amore!
Un abbraccio e a presto.
P.S.: grazie, Elena… tu sai perché. Non aggiungo altro.

Reply
Elena Levati 14 Febbraio 2020 - 01:45

<3 un bacio grande

Reply
Elena Gnani 12 Febbraio 2020 - 15:24

A parte che sono bellini da matti, decorati deliziosamente. Questi devono essere un peccato golosissimo….

Reply
Elena Levati 14 Febbraio 2020 - 01:46

grazie Elena! sì, un peccato peccaminoso goloso goloserrimo! 😀

Reply
Federica Di Marcello 12 Febbraio 2020 - 15:49

tanto per restare in tema, sono un amore con quella decorazione oltre che una delizia per le papille. io non ho assolutamente fantasia per le crostate, la classica griglia intrecciata è il mio limite!
Santin ormai per me è “l’uomo della frolla”. le sue ricette di pasta frolla non le cambio più, tutte superlative 🙂 un bacione

Reply
Elena Levati 14 Febbraio 2020 - 01:47

se anche tu me lo approvi vado serenissima anche sulle successive che ho in lista da provare a breve!

Reply
milesweetdiary 12 Febbraio 2020 - 16:46

Sono davvero adorabili le tue crostatine! Per non parlare del ripieno.
Ma dicci come vanno le danze cubane? Ludo come ha preso l’arrivo di Olivia? 🤗

Reply
Elena Levati 14 Febbraio 2020 - 02:04

Mile cara, mi becchi proprio in settimane difficili devo ammetterlo. L’arrivo di Olivia è stato meno traumatico x Ludi di ciò che credevo, nel senso che verso di lei è davvero un tesoro: è brava, attenta, simpatica, mi aiuta, la intrattiene con “show” improvvisati degni di cabaret milanesi all’ultimo grido, la cura, ecc e infatti Olivia la adora, letteralmente!
I guai veri ci sono stati (e ci sono) con me…te pareva.. 🙁 i mesi più duri sono stati settembre e ottobre, anche perchè ha coinciso con l’inizio della scuola materna che non è un passo da nulla già di per sè, con una sorella appena nata ancor meno, in un paese che non è nemmeno il tuo ancor ancor meno. Il mix è stato letale: una Ludi irriverente e scontrosa, cattivella direi senza mezzi termini…
Poi le cose sono migliorate e dicembre-gennaio sono stati due mesi fantastici, con la mia Ludi ritrovata: la mia signorina, la mia piccola grande bambina per me unica e sensazionale, affettuosa, gioiosa, felice.
Ora invece siamo tornate di punto in bianco alla fase scontrosa.. il fatto è che lei è talmente intelligente e sveglia che quando è nel “periodo no”, sa esattamente come colpire, quando e soprattutto quanto! Non è semplice davvero, evidentemente sta elaborando i cambiamenti che settimanalmente ci sono con Olivia che nel frattempo cresce (per esempio ora ha iniato a mangiare e forse il fatto di averla sempre a tavola con noi è qualcosa che agli occhi di Ludi ha portato ad una destabilizzazione del suo equilibro. Magari si sente un po’ invasa.. non lo so…la verità è che non lo so e che il manuale di istruzioni non me lo hanno dato in ospedale ecco…)
scusami Mile, ho scritto un poema e sicuramente ti ho tediato, ma mi hai fatto una domanda che apre finestre, porte, portone e viali interi 😀

Reply
milesweetdiary 18 Febbraio 2020 - 10:06

Mi hai tediato? Elena ma scherzi? Io sono contenta e onorata che tu ti sia sentita a tuo agio nell’aprirti con me. Lo sai quanto per me contino prima di tutto le persone (il blog, le ricette per me sono solo cose, mezzi, strumenti…mi avvicino prima alla persona) . Quindi fallo tutte le volte che ti senti e io nel mio piccolo cercherò di mandarti un po’ più di calore. So che siete circondati da tanto amore. Ciò non toglie che la vostra esperienza di famiglia in crescita in un paese diverso dall’Italia, pur bellissimo, è al contempo eccitante ma estremamente impegnativo (per usare un eufemismo). Non sono mamma lo sai e ho tanto pudore a scrivere: se affrontate le vostre esperienze, con amore e in amore, uniti e in equilibrio, poi il puzzle lo componete. Alle volte il pezzo mancante è sotto il nostro naso ma non lo vediamo perché guardiamo altrove o non abbiamo gli occhiali con la giusta gradazione.
Ad aprire finestre, porte, portoni e viali interi si scoprono mondi. E secondo me vale sempre la pena di buttare un occhio.
Ti e vi abbraccio Elena cara 🤗

Reply
ilcastellodipat 12 Febbraio 2020 - 18:13

Ma che splendidi cuori golosi!! Un bascio

Reply
Elena Levati 13 Febbraio 2020 - 03:06

patti!!!! che bella sorpresa!!! grazie mille <3 <3 <3 <3

Reply
cucinaincontroluce 14 Febbraio 2020 - 12:45

Ma che carini che sono! Tu non potevi mancare all’occasione: dove c’è amore ci sei tu 🙂 Io come sempre sono la solita anarchica che non rispetta nemmeno mezza festa ma apprezzo chi sforna post a tema, mi piace un sacco perché trovo il rigore che manca a me 🙂 E qui ci sono delizie profusione, tanta bontà ed estetica perfetta: bravissima!
Un abbraccio stella 🙂

Reply
Elena Levati 15 Febbraio 2020 - 03:05

GRAZIE CARISSIMA TATI!!! UN BACIO GRANDE GRANDE

Reply
consuelo tognetti 14 Febbraio 2020 - 14:50

Anch’io cerco sempre di ottimizzare i tempi e questa scaletta è proprio utile ^_*
Buon san valentino anche a te <3

Reply
Elena Levati 15 Febbraio 2020 - 03:04

GRAZIE TESORO

Reply
speedy70 17 Febbraio 2020 - 09:01

Troppo carine e tanto golose, complimenti!!!!

Reply
Elena Levati 19 Febbraio 2020 - 11:01

grazie 🙂

Reply
Gloria 17 Febbraio 2020 - 10:12

Che bellisima recetta de San Valentino cara !!
Un abbraccio !!

Reply
Elena Levati 19 Febbraio 2020 - 11:01

grazie carissima

Reply
crostata stellare al cioccolato 20 Febbraio 2020 - 01:00

[…] scorsa con una pioggia di cuori di pasta frolla delicatamente posati su delle deliziose romantiche crostatine golosamente farcite… Lasciatemi ora far volare via dolcemente i cuori per dar spazio ad un […]

Reply

Leave a Comment

Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.