VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION

Cammino.
Cammino insieme a te ogni giorno, macinando chilometri, respirando il mare e rubando al sole la sua forza per farla mia, o meglio, per farla nostra e usarla a nostro favore tra qualche giorno, quando deciderai sarà l’ora giusta per conoscerci, nel momento in cui più che mai e sopra ogni cosa avremo bisogno di essere energia pura, forza viva.
Cammino.
Cammino insieme a te ogni giorno, macinando pensieri, respirando l’incertezza del futuro e rubando solo il lato bello del mistero del domani per farlo mio, o meglio, per farlo nostro e usarlo a nostro favore tra qualche tempo, quando le difficoltà che incontreremo sul nostro percorso di mamma e figlia ci faranno un poco vacillare, quando le prove a cui ci sottoporrà la vita appariranno forse eccessivamente impegnative e avremo solo bisogno di essere unite nella bellezza dell’umano non sapere e dell’umiltà del continuo imparare.
Cammino.
Cammino insieme a te, ti immagino, ti parlo, ti accarezzo, ti sento con forza, vivacissima abitante del mio rotondo pancione.
Ti aspetto.
Rotonda e con un segreto in grembo: a ben vedere io e queste polpette abbiamo molto in comune.
Me lo ha fatto notare Ludovica, quando le abbiamo preparate insieme, dicendomi: “Mamma! Sono come te queste polpette! Hanno dentro la sorpresa!” Sì amore mio, è vero, hanno dentro la sorpresa <3
Un impasto saporito e pieno di gusto a base di carne bianca macinata arricchito da finocchietto selvatico, pinoli e uva passa racchiude un cuore nascosto e filante di mozzarella fior di latte!
NOTA: Ottime caldissime, sono anche buonissime gustate fredde, accompagnate da una insalata di pomodori misti, erbe aromatiche e pinoli: provatele da portare sotto l’ombrellone!

POLPETTE CON UVA PASSA E PINOLI E CUORE DI MOZZARELLA
Saporite e sfiziose, queste polpette sono ottime sia calde e filanti che fredde! Provatele in entrambe le versioni: le gusterete con gioia tutto l’anno! 😉
Livello: facile Tempo: 20 minuti + 10 minuti cottura Dosi: 3 persone
Ingredienti:
- 500 g carne macinata mista di pollo e tacchino,
- 50 g uva passa,
- 25 g pinoli,
- un ciuffo di finocchietto selvatico,
- mozzarelline (per me stuzzichine di mozzarella Caseificio Pugliese),
- 1 uovo medio,
- pangrattato,
- olio evo,
- sale,
- pepe,
- olio per frittura.
Procedimento:
- Mettete a bagno l’uva passa in acqua tiepida per 10 minuti, quindi strizzatela e versatela in una padella con un goccio di olio.
- Accendete la fiamma e fate cuocere 5 minuti, quindi unite il finocchietto tritato e i pinoli e saltate a fiamma viva per 2 minuti. Spegnete e fate raffreddare completamente.
- Nel frattempo scolate le mozzarelline e preparate un piatto colmo di pangrattato.
- Versate la carne macinata in una terrina, unite il misto freddo uva passa, pinoli e finocchietto e lavorate con le mani.
- Aggiungete l’uovo, due pizzichi abbondanti di sale e 3-4 cucchiai di pangrattato per ottenere un composto morbido ma malleabile.
- Prelevate un cucchiaio di impasto e allargatelo sulla mano “sporca” di pangrattato. Inserite una mozzarellina e richiudete la carne formando la polpetta. Passate quindi la polpetta nel pangrattato e tenetela da parte su un vassoio.
- Formate nello stesso modo le altre polpette fino a terminare l’impasto.
- Fate scaldare molto bene l’olio per la frittura ( 170 °C) e friggetevi le polpette facendole dorare. Passatele su un foglio di carta assorbente e servitele calde e con il cuore filante.
Note:
- Queste polpette sono ottime anche fredde e in estate soprattutto sono una bellissima soluzione per un pranzo al sacco! Mettetele in un tupperware insieme ad una insalata fresca di pomodori, erbe aromatiche miste tritate e pinoli: sono una idea gustosa e saporita da portare anche sotto l’ombrellone!
- Se generalmente vi piace gustare le polpette accompagnate da delle salse, potete provare questa salsa fredda bianca che, essendo a base di legumi, rende la pietanza un piatto unico completo. Per prepararla scolate una scatola di fagioli bianchi dal liquido di governo e metteteli nel frullatore insieme a 2 cucchiai di olio, un pizzico abbondante di sale, una generosa macinata di pepe nero, la scorza grattugiata di un limone e (a piacere) uno spicchio di aglio. Frullate il tutto ottenendo una salsa morbida.
- In autunno/inverno provate anche a preparare la variante alle mele di queste stesse polpette. Pulite una mela piccola di 120 g circa: sbucciatela, detorsolatela e tagliatela a cubetti molto piccoli. Mettetela in una padella con 1 goccio di olio, sale e pepe e fate cuocere a fiamma vivace per 5 minuti. A questo punto proseguite seguendo la ricetta come scritta precedentemente.

MEATBALLS WITH RAISINS AND PINE NUTS
Level: easy Time: 20 minutes + 10 minutes cooking Serves: 3 people
Ingredients:
- 500 g mixed chicken and turkey minced meat,
- 50 g raisins,
- 25 g pine nuts,
- a bunch of wild fennel,
- mozzarella bites (for me Caseificio Pugliese),
- 1 medium egg,
- bread crumbs,
- extra virgin olive oil,
- salt,
- pepper,
- frying oil.
Method:
- Soak the raisins in warm water for 10 minutes, queeze and pour it into a pan with a dash of oil.
- Cook for 5 minutes, then add the chopped wild fennel, pine nuts and cook over high heat for 2 minutes. Turn off and let it cool completely.
- Meanwhile drain the mozzarella and prepare a plate full of breadcrumbs.
- Pour the minced meat into a bowl, add the mixture of raisins, pine nuts and wild fennel and stir with your hands.
- Add the egg, two large pinches of salt and 3-4 tablespoons of breadcrumbs just to get a soft but malleable mixture.
- Take a spoonful of dough and spread it on your hand sprinkled with breadcrumbs. Insert a mozzarella bite and close the meat forming the meatball. Roll now the meatball in breadcrumbs and set aside on a tray.
- Form the other meatballs in the same way.
- Heat the frying oil very well (170 ° C) and fry the meatballs making them brown. Pass them on a sheet of paper and serve.
-Post in collaborazione con Casa Radicci-
7 comments
Dolce Ludo e il suo sguardo innocente non filtrato. Aspettiamo anche noi trepidanti la sorpresa ☺️
Viste le temperature qui aspetto ancora un po’
prima di gustarle😉
Tesoroooooo!!! Auguri e benvenuta alla piccola Olivia!!!
Mi hai fatto ricordare che pure la mia amata nonna ci metteva l’uvetta…. Che bontà, grazie cara!!!
tesoro prima di tutto ti faccio tantissimi auguri per il nuovo arrivo in famiglia e mando un abbraccio a tutti e quattro!!!
poi ti dico che queste polpette sono una bomba, vorrei tanto assaggiarne una, sono convinta che le amerei al primo morso! ricetta segnata 😉
a presto!
Hai visto che bella sorpresa la tua bella “polpetta”? E’ bellissima e davvero sarebbe da mangiare di baci! Facciamo così, io mangio le tue polpette e tu mangi di baci, per me, la tua Olivia. Sei d’accordo? Auguri ancora a tutti voi e un abbraccio grande grande
Dolcissima Ludovica! E ghiotte queste polpette. Un bacio
[…] l’ultimo post che vi ho scritto e sorrido: sorrido perchè quel post era carico del desiderio di conoscere la mia […]