VAI SUBITO ALLA RICETTA / SKIP TO ENGLISH VERSION
Vi scrivo dall’Italia oggi, un po’ in ritardo rispetto ai ritmi che mi ero prefissata, ma quando si torna a casa va sempre a finire che i tempi si ribaltano e si rimescolano creando un po’ di naturale sfasamento a cui, sono sincera, mi devo ancora abituare!
Veniamo quindi subito alla ricetta, senza perderci in chiacchiere (vediamo se per una volta ne sono capace!) perché, come diceva il Bianconglio: “Presto che è tardi”!
Un primo piatto, semplice e speciale allo stesso tempo, che io al primo assaggio ho subito decretato come natalizio! Un risotto elegante, dolce e saporito, che si rende perfetto per i prossimi giorni di festa, da gustare in famiglia, in quel clima che tutti sogniamo sereno e rilassato.
Se l’incontro tra pere e funghi è già da anni rinomato come felice e gaio, l’aggiunta a questa accoppiata dei cachi lo rende davvero unico! La dolcezza sicuramente più marcata, viene equilibrata alla perfezione dal sapore deciso del caciocavallo stagionato e completata dal gusto tostato delle noci e delle nocciole.
Io consiglio inoltre di prepararlo con brodo di carne e, se riusciste, ottimo sarebbe usare brodo di cappone che dona una base di sapore molto particolare.
E’ da provare! io meglio di così non so descrivervelo 😀
NOTA: è importantissimo usare un cachi ben maturi perchè altrimenti si rischia di rovinare tutto il risotto!!
RISOTTO DI NATALE
con cachi, pere, funghi e caciocavallo
Un risotto semplice ma davvero speciale che va assolutamente provato nei prossimi giorni di festa!
Livello: facile Tempo: 30 minuti Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- 320 g riso carnaroli o vialone nano,
- 1 caco,
- 1 pera kaiser,
- 120 g caciocavallo a cubetti (per me Caseificio Pugliese),
- 30 g funghi porcini secchi,
- 1 litro brodo di carne (l’ideale sarebbe brodo di cappone),
- 1 scalogno,
- olio evo,
- 1/2 bicchiere spumante,
- parmigiano reggiano grattugiato,
- sale,
- pepe,
- noce moscata,
- 50 g tra noci e nocciole,
- burro.
Procedimento:
- Mettete in ammollo i funghi e intanto scaldate il brodo.
- Fate un soffritto con lo scalogno tritato e 2 cucchiai di olio, aggiungete il riso, fatelo tostare 2 minuti e sfumate con lo spumante.
- Aggiungete qualche mestolo di brodo e iniziate a far cuocere il risotto.
- Dopo 5 minuti di cottura aggiungete i funghi strizzati e continuate la cottura per altri 5 minuti, mescolando spesso e aggiungendo il brodo poco a poco.
- Sbucciate la pera e lavate il cacao: riunite metà dell’uno e dell’altro frutto nel frullatore e frullate molto bene ottenendo una crema liscia.
- Unite questa crema di frutta al risotto, mescolate e terminate la cottura del risotto per i restanti 4-5 minuti.
- Spegnete la fiamma e unite al risotto il caciocavallo, 3 cucchiai di parmigiano e 40 g di burro. Mescolate tutto energicamente, mantecando, quindi coprite la pentola con il coperchio e fate riposare il risotto per 5 minuti.
- Fate tostare nel frattempo le noci e le nocciole in una padella antiaderente, tritale finemente e unitele al risotto prima di servire.
Note:
- Il caco deve essere molto maturo perchè altrimenti “lega” al palato. Se non lo trovate, usate solo la pera: mettetene una intera. Il risotto sarà meno caratterizzato da una nota dolce, ma sarà comunque delizioso.
- Potete usare un caco mela e una pera per decorare il risotto, come ho fatto io: ho tagliato la pera a fettine mantenendo la buccia e il caco a forma di stella con un taglia biscotti.
CHRISTMAS RISOTTO
with persimmons, pears, mushrooms and caciocavallo cheese
Level: easy Time: 30 minutes Servies: 4 people
Ingredients:
- 320 g carnaroli rice,
- 1 persimmon,
- 1 pear,
- 120 g caciocavallo cheese (for me Caseificio Pugliese),
- 30 g dried porcini mushrooms,
- 1 lt meat broth (ideal would be capon broth),
- 1 shallot,
- extra virgin olive oil,
- 1/2 glass of sparkling wine,
- grated Parmesan cheese,
- salt,
- pepper,
- nutmeg,
- 50 g walnuts and hazelnuts,
- butter.
Method:
- Soak the mushrooms and in the meantime heat the stock.
- Fry the chopped shallots in 2 tablespoons of oil, add the rice, toast 2 minutes and add the sparkling wine.
- Add a few ladles of broth and start cooking your risotto.
- After 5 minutes of cooking add the squeezed mushrooms and continue cooking for others 5 minutes, stirring often and adding the broth gradually.
- Peel the pear and wash the persimmon: add half of one and the other fruit in the blender and blend very well getting a smooth cream.
- Add this cream to the risotto, stir and finish cooking the risotto for the remaining 4-5 minutes.
- Turn off the heat and add the caciocavallo cheese, 3 tablespoons of Parmesan cheese and 40 g of butter. Mix everything vigorously, stirring, then cover the pot with the lid and let rest your risotto for 5 minutes.
- In the meantime, toast the walnuts and hazelnuts in a non-stick pan, finely chopped them and add them to the risotto before serving.
Note:
- The persimmon must be very ripe: otherwise it’ll ruin your risotto! If you don’t find it, just use a whole pear.
- You can decorate your risotto with a persimmon star and a slice of pear.
-Post in collaborazione con Casa Radicci-
14 comments
davvero molto originale questo accostamento mia cara, tutto da te è sempre così chic, perfetto e curato….che brava sei!
Un abbraccio grande a te e Ludo, buon We!
grazie mille Simo, sei sempre un tesoro! un abbraccio grande anche a voi!
Ho letto sul post di Facebook che il risotto è il secondo piatto preferito di Ludovica: anche il mio! Questo risotto è elegantissimo, fortunata lei che lo ha mangiato 😀
💜grazie mille carissima
Ottiumo tralascio il caco che non mi piace per per il resto io risottara ià l’adoro. Da fare e grazie. Buon weekend
cara! felice che ti piaccia!! anche se il caco davvero dona un gusto specialissimo ;-*
Un risotto molto raffinato.. accostamenti particolari.. mmi piace!!! baci e buona domenica :-*
grazie cara ;-*
Domanda: Praticamente uso solo mezza pera e mezzo caco? Le altre metà non vengono utilizzate
Ciao Sergio, sì le altre le usi per decorare se vuoi. Io ho fatto due prove, anche usando i due frutti interi ma la nota dolce è forse fin troppo marcata in quel caso e andrebbe stemperata con un altro tipo di formaggio molto più saporito. Io ti consiglio di provarlo con metà caco e metà pera e poi valuti: eventualmente hai le altre metà da poter aggiungere in fase di mantecatura 😉
Grazie, ma che tipo di caco credi sia meglio usare? Il caco mela? Oppure un caco classico e morbido
ciao Sergio, io dopo averli provati entrambi ti stra consiglio il caco normale, morbido e ben maturo. E’ un mio gusto personale, ma secondo me dona una dolcezza unica! il caco mela si presta benissimo per la decorazione invece! 🙂
Quanta eleganza in questo risotto! E che sinfonia di sapori particolarissima, sarebbe proprio da assaggiare. Un bacio
GRAZIE MILLE CARISSIMA LAURA