E a me piacerebbe prendere le nostre biciclette -perchè quel giorno eravamo a cavallo di una bici- pedalare verso il verde -perché quel giorno eravamo in un parco- e concederci un fresco pic nic.
Questa volta, per una volta, il dolcetto magari ci fermeremo a prenderlo in una pasticceria lungo la strada.
Lo dicevo nello scorso post… E alla fine le biciclette le abbiamo prese, abbiamo davvero pedalato verso il verde regalandoci qualche ora per noi.
Quel dolcetto a cui pensavamo, è stato in realtà un grande e delizioso gelato artigianale. Scelta di fatto non casuale, perchè due giorni prima di quel giorno magico di 10 anni fa, la nostra primissima merenda insieme è stata proprio un gelato.
Nonostante sia spesso considerato un alimento prettamente estivo, il gelato per me è senza stagione, o meglio senza tempo ma sempre in grado di seguire le stagioni.
Mi piace tanto mangiarlo in inverno affogato in una tazza di cioccolata bollente così come adoro in estate gustare un semplice fior di latte con una coppa di frutti rossi appena colti in giardino.
Oggi ve ne propongo uno che è una via di mezzo tra il frozen yogurt, il gelato alla ricotta e quello alla nocciola: un GELATO ALLO YOGURT E RICOTTA, senza uova, arricchito da una pasta pura di NOCCIOLE e senza zucchero, perchè addolcito solo con MIELE.
In questo modo lo posso dare serenamente anche a Ludovica per la quale, come sapete, cerco sempre alternative senza zuccheri raffinati. Buono e genuino.
Livello: facile Tempo: 3 hours + cottura 4 porzioni
Ingredienti:
- 300 gr yogurt bianco,
- 150 gr ricotta artigianale vaccina (per me Caseificio Pugliese),
- 70 gr pasta pura di nocciole,
- 50 gr miele (per me miele di tiglio Vis),
- nocciole tostate e miele per servire.
Procedimento:
- Versate lo yogurt, la ricotta, il miele e la pasta di nocciole in una casseruola, mescolate con una frusta per amalgamare e portate sul fuoco.
- Fate scaldare a fiamma bassa quindi passate tutto subito, da caldo, con il frullatore ad immersione ottenendo un composto liscio, omogeneo e senza grumi.
- Fate raffreddare, quindi mettete in frigorifero per 2 ore in modo si raffreddi bene.
- CON LA GELATIERA: versate il composto nella gelatiera mantecando per circa 30-40 minuti finchè otterrete il gelato.
- CON IL BIMBY: versate il composto freddo in un contenitore basso e largo che possa andare in freezer e congelate per 6-8 ore. Tagliate il composto a pezzettoni usando un coltello pesante da cucina e versateli nel boccale del bimby: 30 sec. sec. Vel. 6 e 20 sec. Vel. 4.
- SENZA GELATIERA: versate il composto freddo in un contenitore basso e largo che possa andare in freezer e congelate mantecando a mano ogni ora con una frusta rigida in modo da rompere i cristalli di ghiaccio fino alla giusta consistenza (occorreranno circa 4 ore).
- Servite il vostro gelato decorando con un poco di miele fluido e nocciole tostate.

SUGAR FREE and EGG FREE YOGURT AND RICOTTA CHEESE ICE CREAM WITH HAZELNUTS AND HONEY
Level: easy Time: 3 hours Serves: 4 pp
Ingredients:
- 300 g white yoghurt,
- 150 g handcrafted ricottacheese (for me Caseificio Pugliese),
- 70 g pure hazelnut paste,
- 50 g linden honey (for me Vis),
- roasted hazelnuts and honey to decorate.
Method:
- Pour yogurt, ricotta, honey and hazelnut paste in a saucepan, mix with a whisk and put on fire.
- Heat on low flame for 5 minutes then blend everything, immediately, with the immersion blender getting a smooth and homogeneous mixture.
- Cool and put in the fridge for 2 hours.
- IF YOU HAVE AN ICE CREAM MAKER: pour the mixture into the ice-cream maker and cream for 30-40 minutes.
- IF YOU HAVE THE THERMOMIX: pour the cold mixture into a low and wide steel bowl and freeze for 6-8 hours. Cut the mixture in pieces using a heavy kitchen knife and pour in the thermomix: 30 sec. Vel. 6 and 20 sec. Vel. 4.
- WITHOUT ICE CREAM MAKER OR THERMOMIX: pour the cold mixture into a low and wide steel bowl and freeze creaming by hand every hour using a hand whisk in order to break ice crystals till you get the right texture (it will take about 4 hours).
- Serve your ice cream decorating with some honey and roasted hazelnuts.
22 comments
Sono un accanita consumatrice di gelato alla nocciola, di jogurt e ricotta… ma insieme mai provati! Questo gelato mi stuzzica tantissimo e sicuramente sarà apprezzato anche dal mio compagno consumatore di miele seriale! A presto LA
DI VI NO!!!!!! Voglio provarci. Non ho la ricotta a casa, ma…..mi hai acceso una piccola lampadina 😀
Dolce il tuo ricordo. Siete favolosi, voi tre. E prima di voi tre, voi due 🙂
Un abbraccio grande!!
Qui però mi sembra che ogni scusa sia buona per magnà 😀
“2 giorni prima non vale 😀
Scherzo ovviamente, gelato delizioso ed è sempre il momento giusto per mangiarne uno.
Non ho mai provato a fare il gelato, sarà perchè stranamente, tra tutte le cose che ho mi manca giusto la gelatiera! Questa tua ricetta mi ispira moltissimo, e la penso esattamente come te, non ha stagioni! E’ una di quelle cose che mi fa tornare bimba…
Ciao cara e a presto
Vanessa
Ma quaindi siete riusciti quasi a riportare indietro di 10 anni gli orologi!!!! Complimenti
Ecco, vedi questi esperimenti sì che mi piacciono!! <3 …che tenerezza una merenda così, un ricordo del cuore di tanti anni fa, di qualcosa che continua nel tempo e che non sbiadisce! E avete fatto la scelta giusta, prendere le biciclette e attraversare il verde, ripercorrendo insieme quel momento! adoro la pasta di nocciole che si amalgama agli ingredienti, e il miele la esalta! Anche per me il gelato non ha stagione, è senza tempo e non teme che possa fare troppo freddo in inverno, anzi, scalda il cuore! io assaggio tutto, sappi 😀
Speciale Elena! <3
io mi sono data da un mesetto alla produzione di gelato home made: ho comprato la gelatiera da poco e la sto usando più del previsto, dà davvero grandi soddisfazioni! in realtà però ho sempre usato panna e latte come base… la tua versione con yogurt e ricotta la trovo davvero particolarissima! senza zucchero poi… mi conquista al 100%! assolutamente da provare! un abbraccio tesoro e complimenti per questa bella ricetta!
Delizioso gelato!
Questa ricetta la conservo perché nel caos che ho ancora in casa, anche se i lavori di ristrutturazione sono terminati, spero di riuscire a tirar fuori la gelatiera dai meandri dell’armadio ed iniziare a produrre qualcosa di buono: il gelato di ricotta so essere squisito e mica vorrai che non ci provi?
Un bacio!
Buonissimo, questo lo voglio provare per il mio patatino. Io non ho la gelatiera ma faccio con il bimby. Non è proprio la stessa cosa mai risultati sono accettabili. Vorrei sempre comprare una gelatiera ma quelle “serie” con il compressore, costano troppo. Prima o poi spero di trovane una usata a un prezzo decente. Un bacio a voi e buon fine settimana
Bene, sono contenta che vi siate goduti il vostro momento!! E che delizia il gelato che hai preparato, devo tirare fuori la gelatiera, anzi, è già in freezer, devo solo iniziare ad usarla!! Un abbraccio e buon we!!
Anche x me il gelato non conosce stagione ed è sempre di moda ^_* Pensa che ho appena fatto merenda con uno al cioccolato homemade 😛
Questa tua versione mi piace moltissimo ma se non avessi la pasta di nocciole con cosa potrei sostituirla!?
scusami per l’imperdonabile ritardo Consu! ma sono stata presissima 🙁 io ho usato la pasta di nocciola pura per non aggiungere zuccheri o grassi, ma puoi usare una crema spalmabile alla nocciola senza problemi, oppure fare tu stessa la pasta di nocciola (come il burro di mandorle per intenderci). So che con te non ci sono limiti alla bravura, quindi so che la scelta home made è sempre ben accetta! 😀
Interessante prendo nota. Blog riposo fino settembre non sto ancora bene a posso seguirti con il.cell scrivere qui non male al braccio spalle. Buona domenica.?
È’ la fine del mondo questo gelato , lo adoro ! Sei sempre bravissima tesoro ?
Ma ancora non ero passata a dirti quanto mi piace questo gelato?????
E’ che son rimasta lì a pensare quanto sarebbe bello averne una coppetta qui da gustare insieme ^_*
Un abbraccio grande
Sabry
Mamma mia che delizia!!! Ti abbraccio tanto!!!
Ragazze e ragazzi grazie a tutti e scusatemi se non rispondo singolarmente ad ognuno di voi ma sono giorni in cui il tempo mi sfugge di mano…. un bacio grande grande
Mi ricorda un po’ quello che portava nonna per farci fare merenda la mattina , lo assaggiavamo col pane fatto in casa.
Qui si pedala di ricordo in ricordo, verso nuove mete mentre ci si racconta ciò che è stato. Un abbraccio ❤️
<3
I have noticed you don’t monetize your website, don’t waste your traffic,
you can earn additional cash every month because you’ve got
hi quality content. If you want to know how to make extra money,
search for: Boorfe’s tips best adsense alternative