Vi ricordate la mia Ricotta fatta in casa? Ecco, da quando ho condiviso con voi la ricetta, l’ho già rifatta altre 2 volte e, l’ultima, proprio qualche giorno fa!
L’ho fatta in doppia dose perchè una ideuzza mi iniziava a frullare in testa…
I fatti:
1- Il gelato mi piace forse più nella stagione fredda che in estate, soprattutto se fuori fiocca (ok, fuori non sta ancora nevicando purtroppo, ma le temperature si sono abbassate di parecchi gradi, da qualche giorno la nebbia avvolge il paesaggio e iniziano ad accendersi le prime luci di Natale che riscaldano tutto);
2- Ho una pasta pura di pistacchio di Bronte che non vedo l’ora di provare, soprattutto dopo averne sentito l’inebriante e intenso profumo;
3- Ho ancora un vasetto di uno dei miei mieli siciliani preferiti, quello di carrubo;
4- Ho la mia super Ricotta.
L’unica conseguenza possibile:
Si fa il Gelato di Ricotta al Pistacchio!
PS. Ora però un dubbio e un pensiero nasce spontaneo: non è che la sto abituando troppo bene questa micro Ludovica e poi quando mi nasce mi diventa un palato sopraffino che non saprò soddisfare???
GELATO DI RICOTTA AL PISTACCHIO
Un gelato buonissimo, cremoso e tutto siciliano: ricotta, pistacchio di Bronte e miele di carrubo. Una delizia che non ha stagione!!!
Livello: facile Tempo: 50 min + 10 min cottura Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- 200 gr ricotta,
- 120 gr panna fresca,
- 180 gr latte,
- 1 tuorlo,
- 70 gr zucchero semolato,
- 20 gr miele fluido di carrubo,
- 60 gr pasta di pistacchio,
- granella di pistacchio.
Procedimento:
In una bacinella di acciaio sbattete il tuorlo insieme allo zucchero e al miele con una frusta a mano. Unite la ricotta precedentemente passata attraverso un setaccio e sbattete ancora. Aggiungete il latte e la panna a filo e amalgamate bene.
Portate la bacinella su un bagnomaria caldo e cuocete la crema senza mai smettere di sbattere, per circa 10 minuti portandola a 80°C (controllando la temperatura con un termometro da cucina).
Mettete la bacinella in un bagnomaria freddo con acqua e ghiaccio (così da ridurre i tempi di raffreddamento) e, sempre mescolando con la frusta, fate raffreddare la crema.
Fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora, fino a completo raffreddamento quindi aggiungete la pasta di pistacchio e miscelate nuovamente.
Rimettete la bacinella in frigorifero per 3 ore, poi versate il composto nella gelatiera e mantecate per circa 40 minuti.
Aggiungete la granella di pistacchio e servite il gelato dopo un riposo in freezer di almeno 1 ora.
Procedimento senza gelatiera:
Potete comunque preparare un buon gelato. Avete tre possibilità:
- Il metodo più lungo, artigianale al 100% consiste nel mettere il composto freddo in freezer e mantecarlo a mano, con una frusta rigida, ogni 2 ore, rompendo via via i cristalli di ghiaccio fino a raggiungere la giusta consistenza (non sarà cremoso come un gelato mantecato a macchina, ma è una buona alternativa);
- Il metodo più easy e veloce, furbissimo prevede invece di tritare fino a mantecatura il composto a pezzi dopo un riposo in freezer di 10 ore. Per fare ciò però assicuratevi che il vostro robot da cucina sia dotato di lame possenti adatte a tritare il ghiaccio.
- CON IL BIMBY: versate il composto freddo in un contenitore basso e largo che possa andare in freezer e congelate per 6-8 ore. Tagliate il composto a pezzettoni usando un coltello pesante da cucina e versateli nel boccale del bimby: 30 sec. sec. Vel. 6 e 20 sec. Vel. 4.
RICOTTA AND PISTACHIO ICE CREAM
Level: intermediate Time: 10 min. + 10 min cooking + cooling+ 40 min creaming Serves: 4 people
Ingredients:
- 200 g ricotta cheese,
- 120 g fresh cream,
- 180 g milk,
- 1 egg yolk,
- 80 g sugar,
- 15 g fluid honey,
- 60 g pistachio paste by Sciara,
- chopped pistachios by Sciara.
Method:
- In a bowl beat egg yolk, sugar and honey with a hand whisk. Add ricotta previously passed through a sieve and whisk again. Add milk and fresh cream little by little and beat again.
- Bring the bowl on a hot water bath and cook the cream, always whisking, for about 10 minutes, checking the temperature with a cooking thermometer: it must not exceed 85 ° C.
- Put the pan in a cold water bath with water and ice and, stirring constantly with a whisk, let cool the cream.
- Let rest it in the fridge for 1 hour, then add the pistachio paste and mix again.
Put the bowl in the fridge for 3 hours, then pour the mixture in in the ice cream freezer creaming for 40 minutes. - Add chopped pistachios and keep the ice cream in the freezer for at least 1 hour before serving.
26 comments
Elena partendo dal presupposto che essendo siciliana tutto ciò che hai elencato è ovviamente di mio gradimento. Ahimè non amo molto la ricotta ma il pistacchio di Bronte come si fa a non amarlo. Io ne ho appena comperato un po’ giusto per prepararli qualcosa ma in casa non manca mai.
Sai, che anche io non mangio tanto il gelato d’estate ma più in questa stagione. Tra l’altro da me è ancora caldo, gironzolo per le strade a maniche corte.
Bellissimo il nome! È uno dei miei preferiti qualora un giorno arrivasse una femminuccia.
Ti abbraccio forte forteeeeeee
Ma che golosità amica mia!!Ma tu lo sai che io non riesco a rinunciare al gelato nemmeno in inverno e fatto in casa e con questi profumi e la ricotta poi…insomma un sogno meraviglioso come te!!!TVBBBBBBBB anch’io tesoro!!
Imma
Uau..questo gelato è la fine del mondo….golosissimo!
Gelato in inverno???? io nonostante lo adori.. quando fa freddo proprio non riesco.. Mi piace si.. ma mi gela.. preferisco roba calda! Cmunque ottimo gusto.. buono davvero.. smack
Io di solito dimentico la parola gelato già da fine settembre e almeno fino ad aprile non se ne parla, però io amo il pistacchio, lo mangerei a tutte le ore di tutti i giorni e questo gelato è deliziosamente invitante con tutti quegli ingredienti buoni! La piccolina è già coccolata a dovere <3
Stupendissimo tesoro bello!! Sono qui nella “nostra” Sicilia e tu mi fai questo gelato stupendissimo? Buono buono buono! No, che non l’abitui troppo bene la tua Ludovica, anzi la coccoli. Devi vedere Christian che ha cominciato a mangiare le minestre che buongustaio è! E’ inutile: buon sangue non mente e così sarà anche la tua cucciola. Un bacione
la bimba più fortunella al mondo! che mamma gourmet che ha 😉 hai fatto bene, sto pistacchio doveva avere una giusta collocazione, baciotti ciccci a te e a Ludovica!
Questo gelato con la tua super ricotta e il pistacchio sarà sicuramente la fine del mondo!!! Ti abbraccio tanto, a presto!!!
A differenza tua non riuscirei mai a mangiare il gelato in questa stagione, ma la ricetta si può sempre conservare per quando farà più caldo! 😉
Il miele di carrubo…..anche io lo adoroooooooo ma qua è praticamente introvabile. Pistacchio di Bronte, ricotta fatta in casa, miele di carubo…cavoli questo gelato deve essere da urlo.
Quest’estate ho fatto spesso il gelato di ricotta..l’adoro 🙂 se poi è fatta in casa e ci metti anche i pistacchi, potrei morire 😛 Mi adotti???
Ah ma qui tu stai tentando anche me, mica solo la Ludovica!!! Sai quanto io impazzisca per i gelati… sai che ci metterei sopra uno strato di cioccolato bianco fuso che poi si solidifica subito e fa la crosticina burrosa? Oh mamma mia, ingrasso solo a pensarci…..
Un bacio ed un abbraccio 🙂
Ma che meraviglia Elena, ma con questi ingredienti super il tuo gelato deve essere qualcosa di fantastico!!
Ah ah, si, probabilmente sarà un palato sopraffino, meglio no?? E la soddisferai alla grande!!
Un bacioneeee!!
Un golosissimo gelato cara, lo adoro anche con il freddo,… e poi il pistacchio è il mio gusto preferito!
Fa strano pensare che una che vive tutto (o quasi) il suo inverno a -20 possa aver voglia di gelato… ma é cosi, inutile nascondersi. Datemi un vasetto, qualsiasi gusto, colore e forma, sappiate che non durerà a lungo… se poi “la nostra ricotta” e i pistacchi sono i protagonisti spero che ce ne sia più di un vasetto!!!
Amichetta mia come stai ? Da quanto tempo non passo a salutarti…non ho giustificazioni, se non la verità : tempo zero e il blog-roll che non mi segnala più gli aggiornamenti del tuo blog 🙁
Sai che anche per me il gelato non ha stagione ? Quello alla ricotta, poi, è il mio preferito in assoluto. E così, con i pistacchi dev’essere il massimo.
Probabilmente a breve avrò anche io la gelatiera, e allora potrò divertirmi a preparare gelati anche a dicembre 😉
Ti abbraccio forte forte,
Buona giornata <3
Eeeeeeeeeeeeeebbene sì! La tua patacucciola avrà CERTAMENTE il palato sopraffino! Ma cosa ti aspetti dalla bimba della Elenina, che è l’eleganza e la raffinatezza fatta donna? E vedrai vedrai quante belle soddisfazioni quando comincerà a foodbloggare con la sua mamma! Oddio già mi sto emozionando! <3<3<3
Inutile dirti che oltre che super gli ingredineti, anche il risultato sono certa sarà stato immaginifico! Inutile dirti che mi aggiungo sempre a tavola, sai mai che un giorno ti decidi ad adottarmi! 😀
Un bacino a voi bimbe! :*
….e soprattutto hai le voglie!!!! Ma ci stanno e fai benissimo a condividerle con noi!!!!
Un super abbraccio a te ed alla fagiolina dentro di te
Di questo passo, dovrai farle pappine gourmet, mi sembra il minimo.
Questo gelato deve essere spettacolare. Davvero si fa mangiare anche col freddo.
Fabio
Molto interessante e buono prendo nota.Buona giornata
Da amante del buon gelato non posso che approvare e immagino questa delizia davvero divina,fatta poi con tre ingredienti preziosi…Ricotta,pasta di pistacchio,miele e che ti devo dire?Il pistacchio è il mio gusto preferito e ne cercò sempre di buonissimi,sono il terrore dei gelatieri…il tuo è il top!Bacino a te e a Ludovica,la stellina dal palato sopraffino;(
Abbiamo le stesse dolci deviazioni, amica mia, oltre a condividere i gusti (ricotta, miele, pistacchio:adoro tutto all’ennesima potenza).
Per me il gelato in inverno è l’apoteosi della goduria.
Lo posso gustare senza che si sciolga, posso apprezzare il freddo che nel resto delle occasioni maltollero.
FANTASTICA, as usual.
Bacini a te e alla Ludo!
Anche io amante del gelato d’inverno.. e poi, mi metti ricotta, miele e pistacchio nello stesso gelato, io salgo sul primo treno! 😀
E si sarà proprio un palato sopraffino la piccola Ludovica ma tu saprai soddisfarla benissimo con queste meraviglie che prepari. Un gelato fantastico e il piatto è bellissimo ?
Mumble mumble…e se venissi a farti visita per assaggiare questo fantastico gelato? Non credo siamo tanto distanti tu ed io :).
Tutti ingredienti che mi piacciono moltissimo! Brava Elena e che belle foto!
Le avevo viste ma ancora non ero passata a leggere la ricetta… non potevo perdermela però!
Buonissimo!! Se lo facessi vedere a Cecilia impazzirebbe! Quasi quasi lo faccio come sorpresa per questa sera, tanto gli ingredienti li ho tutti!!
Grazie, un abbraccio a te e alla pancia <3