Eh sì, settembre è decisamente e inconfutabilmente il mese delle conserve.
E’ questo il periodo dell’anno perfetto per confezionare barattoli, etichette e leccornie sotto vetro. E così, di settimana in settimana, si compongono ordinatamente in dispensa file e file di brattoli: qualcuno destinato a noi e qualcuno invece già predisposto per un goloso regalo.
Il mio Ale me lo dice sempre: sono proprio una formicuzza!
E allora io, che in questi panni da piccola instancabile lavoratrice con il grembiule mi ci sento incredibilmente a mio agio, quest’anno oltre alle mie amate confetture e marmellate, mi sto dedicando anche alle conserve agrodolci.
Così, per la prima volta, tra quelle fila ordinate, spuntano le melanzane sott’olio.
…Mi piace il suono del “clack”… 🙂
MELANZANE SOTT’OLIO
Ingredienti:
- 650 gr melanzane (io ho usato quelle lunghe),
- 200 gr aceto (io ho usato un aceto di miele per avere una nota più dolce, ma potete utilizzare un normale aceto di vino bianco),
- 200 ml vino bianco fermo,
- 1 limone,
- 2 scalogni,
- pepe in grani,
- basilico,
- timo,
- peperoncini secchi,
- olio extra vergine di oliva,
- sale grosso.
Preparazione:
Lavate le melanzane, asciugatele e riducetele a rondelle spesse 7 millimetri.
Se utilizzate melanzane comperate o di qualche giorno, fate spurgare l’acqua amara che naturalmente contengono ponendole a strati alterni in uno scolapasta ben salate con sale grosso per almeno 2 ore. Sciacquatele e strizzatele molto bene quindi fatele asciugare su carta assorbente.
Mettete in una casseruola l’aceto, il vino , il succo di limone e 20 grani di pepe. Aggiungete 200 ml di acqua e accendete la fiamma. Fate raggiungere il bollore e tuffatevi gli scalogni precedentemente puliti e affettati sottilmente. Fateli cuocere per 2 minuti e aggiungete le melanzane (in più riprese). Calcolate 2 minuti di cottura dal bollore per ogni “tuffata”. Scolate via via le melanzane e fatele asciugare e freddare completamente.
Lavate con delicatezza qualche foglia di basilico e qualche ramo di timo. Prendete 4 vasetti da conserva perfettamente puliti ed asciugati e mettete sul fondo un po’ di basilico. Adagiatevi ora le melanzane stratificandole e intervallandole con basilico, timo e peperoncino. Arrivate fino a 2 centimetri dal bordo del barattolo.
Versate l’olio nei vasetti in modo da coprire completamente le melanzane e fate “assestare” una mezz’oretta. Aggiungete un po’ d’olio se necessario e chiudete i barattoli. Metteteli a sterilizzare in acqua calda (in modo che ne siano completamente coperti) per 25 minuti dal bollore. Scolate i vasetti una volta freddi e fateli riposare a testa in giù per una notte.
Conservate in luogo fresco, asciutto e buio per almeno 1 mese prima di gustare insieme a formaggi, carni, omelette, crostini… mmmmm 🙂
Dall’apertura, le melanzane si conservano in frigo per max 12 giorni (ogni volta rabboccando il vasetto con olio).
EGGPLANTS IN OIL
Ingredients:
- 650 g eggplants,
- 200 gr honey vinegar,
- 200 ml white wine,
- 1 lemon,
- 2 shallots,
- chili pepper,
- 20 peppercorns,
- basil,
- thyme,
- extra virgin olive oil,
- salt.
Preparation:
Wash the eggplants, dry them and slice them (thick 7mm).
Salt each slice and put all in a colander under a weight for at least 2 hours (necessary to loose its bitter water). Rinse and squeeze eggplants very well and then let them dry on paper towels.
Put in a pan, wine, lemon juice, vinegar and peppercorns. Add 200 ml of water and bring to boil. Add the shallots previously cleaned and sliced thinly. Cook for 2 minutes and add the eggplants (in 3 times). Wait the boil and cook for 2 minutes. Drain the eggplants and let them dry and cool completely.
Gently wash a few leaves of basil and some thyme branch. Take 4 jars cleaned and dried and put in some basil. Now lay the eggplants alternating with basil, thyme and chili pepper.
Pour oil in jars covering completely the eggplants and wait 30 minutes. Add some oil if necessary and close the jars. Sterilize them in hot water (fully covered) for 25 minutes from boiling. Drain the jars and let them sit upside down for a night.
Stored in cool, dry and dark place for at least 1 month before enjoying with cheese, meat, omelette, bread…. yummy!!!! 🙂
Keep in the fridge for 12 days.
91 comments
Bella formicuzza <3 Tanto tenera. E queste melanzane non sono da tenere sott'olio.. ma sotto chiave!! Le finirei all'istante! 😀 Un baciotto, complimenti!
😀 mitica!
Mi sarà utilissima questa spiegazione, le conserve non sono il mio forte ….. mi riesce bene solo una giardiniera alla ” piemontese” e devo migliorare!
Un salutone
Maurizia
🙂 ne sono felice!
E’ bello dedicarsi a queste cosine..se poi i risultati sono eccellenti come questo, ancora meglio 🙂 Un abbraccio e buona giornata !
🙂 grazie cara!
Che brava che sei Elena!!!!! Io non ho mai fatto né una marmellata né una qualsiasi altra conserva!!:)
Queste melanzane sono uno spettacolo!!!!!! Un bacione cara!
grazie! non riuscirei a sopravvivere all’inverno altrimenti!
Oh sì! Io l’ho fatto con il pesto questo lavoro.
Spero che il mio basilico si riproduca ancora un pochino per poterne fare ancora qualche vasetto.
E’ bello fare regalini golosi. Rende soddisfatte noi e felici gli altri.
Io questo lo prenderei volentieri eh
Bacini
è vero babe! grazie!
Buone! (orsetto allergico pure alle melanzane…) ottimo regalino di natale!!! Che brava che sei, complimenti!
ma nooooooooooo 😀
Concordo con Ely !!! Il brutto di questi piccoli scrigni è che impieghi una vita a prepararli, domandandoti durante l’esecuzione che cosa cavolo ti è saltato in mente … , e poi una volta aperti la tua ingordigia non riesce a darsi un contegno!!!
Però complimenti e poi le melanzane … mon amour 🙂
😀 ahahah è vero!!!!
Io non sono un’esperta di marmellate e conserve, ho sempre paura che qualcosa vada storto e non si conservino bene…ma le tue me le mangerei tranquillamente! 😉
è vero ma poi la soddisfazione è tanta se tutto va bene! 😀
Che bontà, dovrei proprio rifarle! L’ultima preparazione me la sono scordata in frigorifero e ora è da buttare… 🙁
Buona giornata, Tatiana
ma come????? non puoi farla ribollire?
Ti risparmio i ragguagli sui tempi di giacenza…tra un po’ mette radici … )
🙂
A me manca la pazienza per farle ma le melanzane sott`olio le amooo e quel barattolino li é un piccolo gioiello:-D!! Bacioni, Imma
🙂 a te manca la pazienza?!?!?!?!?!?!?!
Ecco, io é la seconda volta che devo buttarle perché mi restano talmente salate da risultare immangiabili. Non capisco dove sbaglio, perché l’ultima volta le ho lasciate sotto sale solamente mezz’ora. Forse non le ho sciacquate abbastanza bene… Con tutte le melanzane che ho ancora nel mio orticello ci riprovo. Proverò con la tua ricetta e magari stavolta ce la farò! Baci
no che peccato Elle! sì io le sciacquo benissimo ma se usi le tue dell’orto non metterle con il sale, non è necessario. io con le mie non lo faccio 😉 speriamo!!!!
In che senso con le mie no? Ho letto che il sale serve per togliere l’acqua amarognola che rimane nelle melanzane, no?!
sì però io quando uso le mie dell’orto noto che non sono amare come quelle che compro. questo dipende dalla freschezza anche perciò io non le passo nel sale grosso. ma solo se le colgo e le uso subito! 🙂
Che meraviglia Elena queste melanzane le vorrei in dispensa anche io grazie per la ricetta.Un abbraccio.
🙂 cimancherebbe Veronica!
W le melanzane! e w anche le conserve… Ciao F
🙂 olè!
Non ne faccio ma mi piace mangiarle!!!! Adoro quelle di melanzane in primis..e a seguire di zucchine.. e carciofini.. hihihihi Buona giornata 🙂
buona forchetta! 😀
buoneeeee! io adoro le melanzane in tutti i modi tra l’altro 😛 .. quest’anno però sott’olio le ho fatte a striscioline e non ho più avuto tempo per farle a fettine 🙁 mannaggia! volendo potrei ancora rimediare 😀
anche a striscioline mi sembrano bellissime no?
La storia della cicala e della formica la conosciamo bene, quindi direi che sei veramente brava a fare quel che fai…e poi con le melanzane come darti torto, sono uno spettacolo! Un abbraccio!
grazie Berry, tesoro!!!!
[…] Eh sì, settembre è decisamente e incofutabilmente il mese delle conserve. E’ questo il periodo dell’anno perfetto per confezionare barattoli, etichette e leccornie sotto vetro. E così, di settimana in settimana, si compongono ordinatamente in dispensa file e file di … Continua a leggere → […]
Meravigliose! Non dico altro, se non che potresti spedirmene un vasettino, così in amicizia 😉
😀 vediamo se il marito me lo sgancia! 😀
Piace molto anche a me preparare le conserve, corredarle con una bella etichetta e stiparle in dispensa! La mia ricetta per le melanzane è un pò diversa ma sono ancora in tempo per provare la tua!
allora vango a leggermi la tua!
Ti è rimasto un po’ di pane che sto arrivando o devo portarmelo??? CORRRRRROOOO!!!!
ecco no quello mi manca a dire il vero!
Non ti preoccupare tu metti le tue melanzane che al pane ci penso io…..troppo irresistibili!!!
E’ cosi’ bello avere una dispensa piena di cosine buone preparate per l’inverno…..Le melanzane mi mancano. Non si puo’ fare tutto!
Una buona serata…cara Elena
😀 giusto!
Mia cara formicuzza queste melanzane sono una favola..chissà che piacevole gusto potersele assaporare anche in pieno inverno quando l’estate sarà solo un lontano ricordo..
la zia Consu
… a tra poco allora! 🙂
E con queste mi metto anche io a confezionare ^^
davvero? va che vengo a controllare! 😉
ciao carissima come stai?? mi sembra alla grande! piacerebbe anche a me preparare queste conserve, peccato che mangio tutta la verdura e non ne rimane mai da conservare.. però prendo appunti, si sa mai che mi ci mette d’impegno!! brava!! un bacino
😀 gioia!!!ciao!
Mi sa che dopo le conserve e le marmellate mi lancio pure con le verdure. Dopo questa ricetta sono tentata di imitarti….
Complimenti
Nora
PS ma … a te… durano davvero 12 giorni una volta aperte??!
ciao Nora! sì! perchè a te quanto durano invece?
tesoro settembre è il mese delle conserve e tu ce ne hai regalata una davvero molto interessante… io di solito non aggiungo nè aceto nè vino ma questa tua variante mi intriga tanto… non credo che avrò il tempo quest’anno… ma da brava formichina metto via nel ricettario:* un bacione mia cara ele:**
🙂 grazie mon amour!
interessante! devo provare! almeno saranno più delicate!
si sono delicate e profumate!
Questo barattolino di melanzane è cosi invitante…
Bravissima, come sempre!
grazie mille! 🙂
sono la mia passione, anche io come te inizio la scorta per l’inverno baci
🙂 brava!
Buongiorno bellissima!
Hai ragione, a settembre si conserva! Io sono formichina come te e apprezzo tanto tanto quel barattolino di melanzane sott’olio! 😉
Un bacione!!!
lo so cara! ;.)
Ele, anche io adoro preparare conserve a non finire, purtroppo lo spazio in dispensa da me è pari a zero ma non riesco a rinunciarci, pochissimi, preziosi barattolini che devo avere a tutti i costi! 🙂
Questa melanzane, insaporite con gli scalogni, il basilico, il timo…..yummmmmmm ♥
anche da me. infatti se apri tra un po cade tutto! e stipo anche dai miei! 😉 tanti baci bella mia
Che buone le melanzane sott’olio…ci meditavo giusto qualche giorno fa, che me ne hanno portato molte dall’orto…ma io non sono in periodo di dilungarmi in cucina, ahimè! 🙁
ma no dai sono tempi comunque intervallati dal riposo! dai dai dai !!!! 🙂
E brava formichina…io quest’anno me le sono mangiate…vorrà dire che se quest’inverno mi viene voglia di quelle sott’olio vengo da te!!!
Baci
😀 si accomodi signora!
mmm che bontà! sinceramente le facevo qualche anno fà ma mio marito se le pappava tutte e non riuscivo a conservarle per l’inverno!
ci vado matta!
che acquolina..e dopo un misero yogurt bianco come pranzo..ti lascio immaginare la mia salivazione a che livelli è! ahahah 🙂
buona giornata e a presto
nonono non si può pranzare con sol uno yogurt!!!!!!!! guarda te ne mando un vasetto subito! 😀
E brava la mia formichina! Buonissime le conserve per l’inverno. Sai che io le facevo qualche anno fa e poi ho smesso. Perchè? Perchè me le mangiavo tutte!! Ahaahhhh bravissima come sempre. Un baciotto Zuccherino
ahahahaa che mito!!!! sei una donna speciale l’ho sempre detto! 🙂
Ottime le conserve per l’inverno, con i secondi, con stuzzichini..mmm..fermiamoci qui! :))
Un abbraccio!
😀 ahahahah
Melanzane, peperoni, cipolline, sono decisamente le conserve nelle mie corde:) mi piace tanto il tuo bel vasetto… metapina che ho scoperto di essere intollerante alle melanzane.. si potrà? sigh..
Smuack:*
davvero???? noooo che dramma!!!!!!
Le tue melanzane sono davvero favolose!!!
A me piacciono tanto! Un grosso bacio! A presto!!!
grazie Elena!
quantu si duci!! ora dopo la vacanza forse capisci la frase 😉 io le melanzane così le mangiavo quando odiavo le melanzane (ero pazza!!), le adoro fatte così, belle le fotine e bella tu, formichina!
ahahaha sì!!!!
non c’è niente di più rassicurante e, allo stesso tempo, sensuale di una donna che cucina e conserva…nei barattoli insieme alle melanzane mette anche tanto amore!
🙂 amoreeeee
e che brava formichina che sei…e vedrai che bello sarà gustarle quest’inverno!!Complimenti come sempre ..e buon we Elena!
grazie cara!
le melanzane sott’olio le faceva sempre la mia nonna!! 🙂 buonissime!!!! 🙂
che bello quando il presente mi mischia al passato no? 🙂
che brava che sei! Io mi sono solo limitata a quelle dei pomodori che hanno essiccato ai miei, quelle con lo zucchero invece, come hai letto, non mancano mai aimè 🙂 Ma spero di iniziare anche io il prossimo anno 🙂 Vengo da una famiglia dove la mamma preparava anche i succhi di frutta per un intero anno per tre figli pensa! Più che succhi era polpa al 100% quella.
Sei una bravissima Formichina Elena!
che bellissima famiglia vivi!!!!oggi ti penserò bambina mentre bevi il succo della mamma…
[…] l’anno scorso mi sono dedicata a riempire la dispensa di melanzane sott’olio, in questi giorni mi si è felicemente presentata l’occasione di conservare un formaggio che, […]