4,1K
Chi lo avrebbe mai detto che l’orticello dei miei avrebbe avuto ancora qualche bella cartuccia da sparare?
4 piccole, dolci melanzane tonde pronte da raccogliere, a fine settembre proprio non me le aspettavo!
E invece… e invece, come al solito, la meraviglia della natura non finisce mai di sorprendermi!
Dovevo dare a queste melanzanine, inaspettato e graditissimo regalo, una degna “fine”… io me la sono immaginata così…
CREMA DI MELANZANE E PATATE CON MOZZARELLA DI BUFALA
Livello: facile Tempo: 20 minuti Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- 4 piccole melanzane tonde (o 2 grandi),
- 4 patate rosse medie,
- 500 ml latte fresco intero,
- 1 mozzarella di bufala,
- 1 cipolla rossa,
- sale,
- pepe nero,
- pepe rosa,
- noce moscata,
- olio evo.
Preparazione:
- Pulite la cipolla e affettatela finemente. Lavate e spuntate le melanzane, quindi tagliatele a cubetti.
- Fate scaldare 1 cucchiaio di olio in una padella antiaderente, unitevi la cipolla e fatela rosolare per 4-5 minuti. Salate e aggiungete le melanzane, mescolate e fate cuocere con il coperchio per 10-15 minuti circa mescolando spesso.
- Passate il tutto al frullatore e tenete da parte in una terrina.
- Lavate le patate, spazzolatele e fatele lessare in pentola a pressione per 7-8 minuti.
- Sbucciatele e schiacciatele con lo schiaccia patate ancora calde. Unitele subito alle melanzane e mescolate bene.
- Fate scaldare il latte e versatelo a filo sulle verdure, sempre mescolando energicamente (non vi servirà tutto, aggiungetene tanto quanto vi sembra sufficiente per ottenere la consistenza che più vi aggrada- più o meno densa – ).
- Regolate la crema di sale, pepe e noce moscata e dividetela in 4 piatti fondi.
- Completate con una fetta di mozzarella di bufala ognuno, un filo di olio a crudo e una macinata fresca di pepe rosa.
POTATOES AND EGGPLANTS CREAM WITH BUFFALO MOZZARELLA
Level: easy Time: 20 mins Serves: 4 pp
Ingredients:
- 4 small eggplants (or 2 big),
- 4 medium size red potatoes,
- 500 ml fresh milk,
- 1 buffalo mozzarella,
- 1 red onion,
- salt,
- black pepper,
- pink pepper,
- nutmeg,
- olive oil ages.
Preparation:
- Peel the onion and finely chop it. Wash and clean the eggplants and cut them into cubes.
- Heat 1 tbsp oil in a pan, add the onion and cook it for 4-5 minutes. Add salt and the eggplants, stir and cook with the lid for 10-15 minutes, stirring often.
- Blend all and keep aside in a bowl.
- Wash the potatoes, boil them in the pressure cooker for 7-8 minutes.
- Peel and mash them while they are still hot. Immediately mix potatoes and eggplants and stir well.
- Heat the milk and pour it on the vegetables, little by little stirring. (use only as much as you think is necessary to obtain the thickness you like).
- Add salt, pepper and nutmeg and divide the cream into 4 plates.
- Complete with a slice of buffalo mozzarella each, a drizzle of bit oil and fresh minced red pepper.
85 comments
Direi che la fine è stata perfetta mia cara, una crema gustosissima e poi la natura a volte ti lascia davvero senza parole!! Un bacione e felice lunedì!!
Imma
grazie imma!!!!
Mi stupisci sempre con le tue creazioni!! Buon inizio di settimana cara.
io????? e cosa dovrei dire delle tue? 🙂
Che bella presentazione!
Quest’anno il caldo è arrivato tardi, ma poi a settembre è continuato quel clima un po ‘ umido ed estivo e così gli orticelli hanno potuto dare ancora qualche prezioso frutto!
Buona settimana, bacio,
Cri
eh infatti! oggi però si è scesi a 15°… uffi….
Mamma mia che roba buona!!!
… Un giorno farò uno strappo e proverò a preparare una ricettina delle tue con le melanzane.. 🙂
😀 ma poi non è che mi stramazzi al suolo eh????
Ma almeno lo faccio da orsetto appagato 😛
Uhhh! Che buona!! 😀 Carina la presentazione! Brava come sempre. Smack!
Federica 🙂
grazie Fede! 🙂
Sono certa che col mal di gola che ho oggi andrebbero giù che è una meraviglia!!!! Degna fine per quelle simpatiche melanzane!!!
Un abbracciotto
😀 questo sì però mi spiace che non stai bene cavoli!
Una proposta delicatissima… ottima per ampliare i miei orizzonti su un ortaggio che mi mette sempre in serie difficoltà!
Ciao, Tatiana
😀 daiii io ti nauseo con le mie melanzanate alla fine mi sa! 😀 ahaha bacioni cara!
NOn se se mi piace di più la ricetta (amabilissima) o la foto (delicatissima), sei stata veramente brava cara Elena, le tue melanzane hanno avuto il loro giusto tributo. Baci Manu
Grazie Manu, sei gentilissima. e su qsr no ho dubbi! 🙂
Wow, che delizia! E presentazione chiccosa, complimenti! 🙂
Bacioni e buon inizio settimana!
grazie danja! anche a te!!!
Tesoro sai che ti invidio l’orto! io devo attenermi alla stagionalità del supermercato… e mentre lo dico, sogno un giorno di porte coltivare il mio piccolo pezzo di terra e godere di queste inaspettate meraviglie… se le melanzane potessero parlare ti ringrazierebbero… ne sono sicura:* deliziosa questa crema:* un bacione amica e buona settimana:**
che tesoro che sei! grazie Simo!!!!
Mi inviti a pranzo?
Io porto il vino…
uh, leggo solo ora! ti invito domani se vuoi! però il menù e già cambiato eh! 😀
Mamma che buona deve essere, Elena! 😀 Bravissima come sempre… e le foto sono stupende! <3 Un abbraccio gigante, buon lunedì :**
grazi gioietta!
Elena.. sto con la lingua di fuori.. ma che degna fini hai fatto fare a quelle 4 melanzanine!!!!! baci e buona settimana 🙂
😀 grazie!!!!
[…] Chi lo avrrebbe mai detto che l’orticello dei miei avrebbe avuto ancora qualche bella cartuccia da sparare? 4 piccole, dolci melanzanine tonde pronte da raccogliere, a fine settembre proprio non me le aspettavo! E invece… e invece, come al solito, … Continua a leggere → […]
Dopo la borragine l’orticello di melanzane… Ah che invidia (buona e sana) 😉 …io sfrutto al massimo il mio terrazzo 😉
Favolosa sta crema… Ne immagino la bontá… Sbavo!
🙂
E queste melanzane hanno trovato una fine perfetta davvero.
Baci tesoro
grazie babe!!
Deliziosa fine per le tue melanzane…ho giusto qualche patata e qualche melanzana da consumare oggi, viste le vicissitudini del frigo, la mozzarella la posso comprare per mangiarla subito…potrei farci la cena con questo piatto! 😉 grazie dell’idea
😀 ecco perfetto direi!
no, vabbè! ma così non vale! Vedere a quest’ora questa delizia, così delicata ma invitantissima!! da provare!!!
😀 grazie
Sai che anche nell’orto di mia mamma ci sono ancora le melanzane ? me lo stava dicendo proprio stamattina 🙂 bellissima questa ricetta…e mi piace molto questo effetto total white ! Brava la mia Elenina 🙂 Un bacione grande !
vedi che meraviglia!!! grazie mary!
Bellissima presentazione..sembra quasi un dolce 😛
Brava e buon inizio settimana <3
la zia Consu
🙂 davvero??? grazie!
Ecco un’altre delle tue ricette che mi fanno sognare! Stavolta però mi devo sbrigare a prepararla, non so se dopo il parto tornerò ad odiare le melanzane 😀
😀 eh sì! come stai cara? e quanto manca?
Ricetta fantastica e originale. E che dire della presentazione? L’adoro!
grazie!!! ma sei tu maestra di decori! 🙂
Proprio originale questa ricetta. Brava Zuccherino, degna fine gli hai fatto fare a queste melanzane. Un abbraccio
dici? meno male dai morire contenti è importante eh! 🙂
Sempre originale, delicata ed elegante…. e poi le tue ricette sono luminose fuori e dentro! Un abbraccio, Ada
🙂 grazie sole mio!
Una crema con le patate…mangiata e rimangiata…ma con le melanzane proprio no! E poi l’hai fatta che sembra scesa dal paradiso, veramente bella Elena cara! Un bacione!
eeee grazie!!!! Berry ma che gentile sei!
Che bello avere un’ orto a disposizione che regala delle meraviglie della natura e tu le hai sapute trasformare in una delizia per il palato.Bravissima Elena.
grazie Veronica cara!
Queste ultime melanzane non potevano essere usate in modo migliore!!!!:) dev’essere squisita!!!!! Ti invidio l’orto!!:)
Un bacione cara!
eheheh grazie!!!!
Genio!!!! Ho due micro melanzane della Coldiretti in frigo, domani compro la bufala!
Ricordati che ti adoro, ma davvero eh!!!
😉 sissignore!!!
Cara Elena, bellissima l’idea di mettere questa deliziosa crema in barattolo e il tocco fresco della mozzarella.
A presto Susy
grazie Susy!
Da poco con patate e melanzane ho fatto gli gnocchi, ma mai avrei pensato ad una crema. Idea splendida, e per la bufala, che dire?! Io la metteri pure nel caffè 😉
e io mai fatti gli gnocchi misti invece! 🙂 ecco nel caffè…ci potremmo provare, che dici?
L’artista sei tu, lo sai mia cara. Ogni giorno sempre. Ricetta bella , Come te.<3
vatyyyyyy che bella sei!
Immagino la bontà di questa tua crema!!!
Bravissima anche per la presentazione!!!
Un bacio grande grande e felice settimana!
grazie Elena! anche a te cara!
Un’altra ricettina che fa spalancare gli occhi… le cartucce le hai tu, non solo il tuo orto… 🙂
Proprio in questi giorni pensavo ad una vellutata da unire alla bufala e toh, cosa vedo qui… sintonia… 🙂
😀 mi pice essere in sintonia ocn te!
Com’è’ cremosa ed invitante! Presentazione come sempre originale ….. impeccabile !
grazie carissima!
Ma anche tu allora hai l’orticello delle meraviglie!! ahah quando si preparano piatto con ingredienti del proprio orto hanno tutto un’altro sapore! buonissima questa crema
è verissimo!!! 🙂 un bacione e grazie!!!!
E’ talmente bella… che non vorrei rovinarla mangiandola!
Complimenti per questa meravigliosa delizia!
Un bacione
Grazie!!! gentlissima!
Degna fine direi! Mi sa che voglio essere anche io una melanzana di fine stagione!! Ahahah!! O la mozzarella? Per fare il bagno in questa bella cremina??! 🙂
sai che bene farebbe alla pelle??? 🙂
Non solo l’orto, ma anche tu sei riuscita a creare questa bella sopresa che mi intriga molto.
Fabio
grazie carissimo!
Amorrrrreeeee! Ma come fai ad essere sempre così tanta???? Immagino che saporino meraviglioso e che connubio di sapori, ma poi la presentazione? Che gingillo nel vasetto!
Ce la faremo a vederci??? Di di siiiiiii.
Si Raffa mia, e la faremo di certo. Dobbiamo solo capire quando, ma ce la facciamo! Ci tengo !!!! Avanziamo proposte comcrete? Dai che viene il bello! 🙂
Meraviglioso…!! Quel vasetto, poi! Ho fatto il pesto di melanzane da poco ma questa è una perversione che batte tutte!!! Brava, Elenuccia!! Un bacino
🙂 grazie tesoro!
Complimenti, ti seguo da poco ma sono sempre curioso di leggere le news. mi piace molto la passione e l’entusiasmo che metti nella spigiegazione delle tue ricette. Quest’ultima rappresenta un antipasto molto carino magari per soddisfare le voglie di un’ospite imatteso.
Bravissima!!!
Massimiliano
Ciao e benvenuto! sono molto felice ti piacciano le mie ideuzze! anche se a volte sono un po’ strambe… 🙂 a presto e grazie!!!
delicata, confortante e veramente buonissima.sono contenta che hai partecipato con questa ricetta buonissima, di stagione e raffinata
grazie!! 🙂
[…] Crema di melanzane e patate con mozzarella di bufala – Torrette di melanzane e mozzarella – Melanzane ripiene di Con un Poco di […]