2,K
Devo ancora capire se mi piace di più cucinare partendo da ingredienti selezionati da me a monte, oppure creare un pitto diverso dagli avanzi in frigorifero e in dispensa!
Che sia forse il riciclo la mia predilezione?
Forse, Forse!
Fatto sta che sicuramente la ricetta di oggi è figlia felice e fiera di un riciclo che ha ad oggetto lo sciroppo di una macedonia sciroppata.
Cosa ne è nato?
Questi piccoli e deliziosi sweet finger alle mandorle: per un attimo di dolcezza da cogliere con due dita!
FINGER FOOD DOLCE ALLE MANDORLE
Livello: facile Tempo: 25 minuti + 25 minuti cottura Dosi: 18 dolcetti
Ingredienti:
- 175 gr uova (3 uova medie),
- 140 gr farina 00,
- 35 gr farina di mandorle,
- 245 gr sciroppo (di frutta sciroppata),
- 140 gr burro,
- 1 pizzico di lievito per dolci,
- mandorle a lamelle.
Preparazione:
- Montate per 15 minuti le uova e lo sciroppo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto ben gonfio, chiaro e spumoso (aumenterà di volume considerevolmente).
- A parte montate a crema il burro morbido con le fruste elettriche. Unite il composto di uova, poco per volta, al burro amalgamando con cura e delicatezza con una spatola.
- Setacciate la farina e il lievito e unitevi anche la farina di mandorle. Aggiungete le farine all’impasto, poco per volta, sempre con delicatezza.
- Portate il forno a 180°.
- Riempite gli stampini da finger food con l’impasto preparato, inserite lo stecco e cospargete la superficie con qualche mandorla a lamelle.
- Infornate per 20-25 minuti.
- Sfornate, sformate i dolcetti quando sono freddi e servite, accompagnando -se gradite- con una pallina di gelato alle mandorle.
Note:
- Se vote fare una versione unica usando lo stampo da plum cake dovrete cuocerlo per 50-60 minuti a 175 °C.
FINGER FOOD DESSERT WITH ALMONDS
Level: easy Time: 25 mins + 25 mis baking Serves: 18 finger food
Ingredients:
- 175 gr eggs (3 eggs medium),
- 35 gr flour 00,
- 140 gr almond flour,
- 245 gr syrup of fruit in syrup,
- 140 gr butter,
- 1 pinch of baking powder,
- almond slices.
Method:
- Beat for about 15 minutes eggs and syrup with the electric beaters until mixture is very swollen, light and fluffy (volume will increase considerably).
- Soft butter getting a cream with electric whips. Add the egg mixture, little by little, with care and delicacy using a spatula.
- Sift the flour and baking powder and add the almond flour. Add the flours to the mixture, little by little, always with delicacy.
- Set the oven to 180°.
- Fill the finger foods moulds with the mixture, insert the stick and sprinkle the surface with some almond slices.
- Bake for 20-25 minutes.
- Baked and serve cold, accompanied-if you like-with with almonds ice cream.
Notes:
- You can make a single cake using plum cake mold: baking time will be 50-60 minutes at 175 °C.
87 comments
Credo di averlo scritto in più di un post. Il riciclo crea sempre delle ricette super perché secondo me mette in moto tutta la nostra creatività. E tu ti sei superata oggi! Una delizia, veramente! Altro che avanzi…. 🙂
🙂 grazie carissima! mi sa che è proprio il riciclo la mia predilizione alla fine! 🙂
Bellissimi! ….. si sa che il bisogno aguzza l’ingegno …… ed il riciclo e’ così utile è responsabile!
😉 giusto!
No vabbé..ma sono troppo graziosi ! Hai avuto un’idea geniale ! E poi, mi piacciono gli ingredienti…Brava davvero !
Un bacione grande !
grazie Mary! adesso voglio proprio vedere oggi che meraviglia hai preparato…. arrivo!
W il riciclo allora! Sono deliziosi….anche io spesso (se non sempre) parte da quello che ho in casa/frigo e poi cercò la ricetta ‘giusta’
Buona giornata
Silvia
e forse è la strada migliore! 🙂
Ho impiegato un po’ a capire come hai fatto a darle la forma, comunque sono carinissimi!!!!e perfetto l’uso dello sciroppo.
A presto Susy
in che senso??? ha fatto tutto lo stampino…. 😀
Con lo sciroppo deveono essere buonissimi, ma soprattutto sono bellissimi, se avessi lo stampo li farei subito per il compleanno di Richy!!! Bacioni MAnu
fattelo mandare dalla silikomart!!!!!!! urge se il compleanno è alle porte!!!!
Ah, io sono un’appassionata riciclona!!! Secondo me nel riciclo la fantasia si esprime al meglio, quindi la tua proposta mi piace particolarmente! Buonissimi…. adoro tutto ciò che è a base di mandorle!
Un abbraccio,
Tatiana
davvero ami le mandorle? allora gusterai presto uan torta che ho battezzato: mandorla al cubo! 🙂
Ahhhhhhhhhhhhhhh ma che buoni!!!!!!!!!! Io voto il riciclo, però puoi cucinarmi quello che vuoi 😉 sono veramente belli da morire, ma sei geniale! Ti abbraccio, piccola inventrice di cose favolose.
😀 e io me lo prendo tutto tutto tutto l’abbraccio!!!
ps: oltre a risotto, torta e pane potremmo metterci anche un’idea riciclosa nelnostro incontroo no? così se lo facciamo a natale siamo già a cavallo per il pranzo!:-D
Guarda che però io non ho il tuo intuito “ricicloso” vado un po’ così…..però sono campionessa di finta pizza con il pan carrè in scadenza 😉
davvero??? allora me la devi far provare!:-)
Se penso a te direi decisamente riciclo: non so come riesci a trovare qualche ricettina affinché nulla venga sprecato. Mi sei di continua ispirazione. Da me diremmo che ne sai una più del diavolo! Baci cara
ciao bella Elle!!!
dici riciclo eh? forse sì! 🙂
grazie tesorino sei sempre specialissima tu!
Ma dai che carini! Ho notato che quando mi trovo davanti ai dei “mignon” ne mangio molti di più di quanto farei con porzioni normali 😀
Io faccio proprio pena con il riciclo, in pratica non riciclo mai niente… Le tue sono proprio manine d’oro 😉
Bacioni
ahahaha nche a me capita di mangiarne di più! s
perchè devi essere bravo a renderti conto di quanti ne hai già presi! e ti sembra sempre poco! 😀
Elena, la tua creatività mi lascia senza parole, è vero che il riciclo è un arte di cui sei indiscussa regina, ma qui hai superato te stessa non solo nella preparazione ma anche nella deliziosa ed accattivante presentazione! Sei davvero super, e non solo nel sorriso! Abbraccio forte!
che carina che sei!!!!
ti ringrazio infinitamente davvero! anche se sei lal solita esagerata! 😀
bacioni
Se tiri fuori queste meraviglie con il riciclo pensa cosa puoi fare con il frigo pieno! Bellissimi e penso anche buonissimi questi finger, brava tesorina
🙂 grazie bellissima terry mia!
Sono certa che è il riciclo… d’altronde è un mettersi in gioco con quello che si ha, è molto più divertente!
si credo che eliminerò il “forse” 😀
Bellissimi, devo vedere se trovo lo stampo! Sono troppo divertenti
vero che sono bellini così minuscolini e ondosi?:-)
Tu 6 un vero genio del riciclo! Io lo trovo troppo divertente creare con quello che c’è a disposizione piuttosto che seguire alla lettera una ricetta (io almeno non ci riesco!)..e poi vuoi mettere creare con la proprio fantasia??!!
Bravissima..continua così che vai alla grande <3
la zia Consu
😀 ragione!
Casualmente ho visto che non ti 6 aggiunta ai miei followers..6 liberissima di non farlo ma per me sarebbe un grande onore averti tra i miei lettori fissi 😀
Qualunque cosa scegli io ti seguirò cmq..mi piaci e mi piace la tua cucina ^_*
come no??? mi sono iscitta via mail! 🙂
Il finger food del riciclo, potresti farci una rubrica dedicata…di classe, alla moda e anche molto dietetico 🙂
Un bacione!
🙂 si dai una piccolissima dose di senso di colpa ci sta!
che fantastica idea!!!devono davvero essere deliziosi!!!!
bravissimissima fai del riciclo la tua strada!!!successo garantito direi!!
bacio stella
🙂 grazie Azzurra!!!
Ho solo un appunto da fare: i prossimi falli più grandi!!!! Una idea bellissima, anche io sono per le ricette da riciclo: sono le migliori, quelle che stimolano di più la fantasia. E non si può dire che a te manchi tesoro. Bacioni
grazie amica!!! devo ocmperare uno stampo più grosso allora! 🙂
W il riciclo! Ostriche
Che idea geniale ! Non avrei mai pensato che gli stecchi di legno potessero andare in forno senza prendere fuoco
oh dio io non mi sono neanche posta il prblema in effetti…forse avrei dovuto?!?!?:-D hihihihi
un riciclo ottimamente riuscito direi 😉
grazie cara! 🙂
Originali, bellissimi, sullo stecco poi!!!!!
bellini gli stecchi vero? 😉
Bè.. partendo dalla necessità di riciclare.. ne sono usciti dei finger food deliziosi!!! smackk
grazie mille Claudia! 🙂
Oddio come son bellini e microscopici questi dolcetti!!!
Un amore!
Immagino che siamo anche molto, ma molto buoni!
Io lo stampino per farli non ce l’ho ma ne ho mille altri, proverò qualche altra forma, ho delle pesche sciroppate che possono fare al caso mio…presto, l’apriscatole!! 😀
ahahahah perfette!!! 😀
un bacione e grazie cara!
Fantastici! penso che il riciclo sproni ancora di più la creatività!
e io sottoscrivo! 😀
Ma che idea curiosa che ti è venuta..io magari lo sciroppo me lo sarei bevuto così..e poi mi sarei sentita male per tutto quello zucchero…terrò a mente questa tua invenzione
Brava!!
ahahaha grazie!!!
Ciao! Anch’io avanzo dipendente…anche se spesso nel riuso mi vengon fuori delle schifezze….nel tuo caso mi sembra tutto il contrario. Perfette anche per dei bimbi…sai com’è: sono il mio pensiero fisso!! baci cri
ma va la che non ci credo! 😉 un bacissimo
Ottima idea, a quest’ora passo a raccogliere le briciole! Però diciamola bene come sta…che tutte le scuse son buone per fare un dolce, altro che riciclo! 😀 😀
hai ragione!!! 😀
Io voto il riciclo! E’ decisamente quello che mi dà più soddisfazione. E se poi il risultato è goloso come questo… 🙂
🙂 2 voti registrati allora!!
Una ricetta geniale , devono essere morbidi e profumatissimi.Baci cara.
morbidissimi in effetti! grazie veronica!
Belli, belli e belli, ma secondo me anche buoni!!!bellissima idea e foto stupende!!
confermo che sono anche buoni! 😀
Ho trovato il riciclo sempre molto creativo, più che partire da ingrendienti scelti a monte. Sono sfiziosissimi i tuoi dolcetti 😀
grazie!!!!!
Indubbiamente il riciclo è molto creativo e nel tuo caso golosissimo!
Un bacio
🙂 slurp!
Li adoro!! Prima di tutto per il riciclo, di cui sono una fervente sostenitrice , e poi per l’insieme degli ingredienti e , non ultimo, il delizioso aspetto!!!BRAVA 😀
grazie Sandra!!! baci baci
che meraviglia….li voglio Elena!!!!!!!^_^
prego!serviti pure cara! 🙂
ma che brava però!io non avrei mai pensato a riciclare il succo si macedonia così!avrei bevuto tutto lo sciroppo così!
la tentazione era forte anche per me eh, però era proprio tantissimo!!! 🙂 un bacione
come sono amorosi!!!! In effetti la domanda sorge spontanea, ma l’importanza è non mettersi vincoli 😀
😀 bella laura!
Che idea carina!!!
Sei veramente brava cara, il riciclo a volte aguzza l’ingegno e tu lo hai dimostrato bene:)
Smuack a presto!
grazie claudia!!!! 🙂
Ma che ideona! Molto molto carini e…devono essere very good!! Quando vuoi, passa a trovarmi! Ti aspetto Ciao!!!
ciao annalisa! se mi inviti passo subito eh!
Elena!!! Da gustare con due dita… ma a ripetizione e senza sosta 😉 Davvero intriganti questi finger riciclosi. Mi inchino 😉 Un bacione e buon fine settimana. A presto cara
ciao tesoro! come stai???? grazie! cià che vengo a vedere cosa mi combini va!
tu sei troppo avanti Elena!! ^_^ complimenti davvero!!sarà per quello che mi sei tanto simpatica! <3 baciiiiiii
😀 grazie!!!!
Elena, sei un genio gourmet creativo, davvero una bella idea! Bravissima!
eeeee grazie!!! detto da te che sei su Sale e Pepe! .-)