Sformatini di panettone con crema leggera alla vaniglia

by Elena Levati

Nevica! e questa atmosfera natalizia donata dai candidi e bianchi fiocchi di neve che magicamente scendono dal cielo roseo, mi fa pensare che oggi è proprio il giorno giusto per provare questa ricetta che trova il suo ingrediente base nel dolce tipico del Natale!

Questa è la storia di un panettone che era stanco di essere solo un panettone e la storia di un uomo che durante le feste ha mangiato panettone in abbondanza e vuole provare qualcosa di diverso.

Lui: Non so, non puoi creare qualcosa con questo mezzo panettone?

Lei: eh… Vuoi un dolce caldo o freddo?

Lui: no, no caldo!

Lei: Va bene. Mi ritiro nelle mie stanze. Ci vediamo tra un’oretta.

E dopo un’ora circa…

SFORMATINI DI PANETTONE CON CREMA LEGGERA ALLA VANIGLIA


Ingredienti per 12 sformatini:

  • per gli sformatini: 260 gr panettone, 500 gr latte intero, 2 uova, 2 cucchiai di zucchero di canna, 2 cucchiai di zucchero a velo, 10 gr miele di fiori d’arancio, 25 gr fecola di patate, una manciata di mandorle a lamelle, zucchero a velo per decorare.
  • per la crema: 250 gr latte parzialmente scremato, 50 gr zucchero semolato, 1 stecca di vaniglia, 1 uovo, 20 gr farina.

Preparazione:

Riducete il panettone a piccoli tocchetti e mettetelo in una pentola con il latte e il miele. Fate cuocere, girando spesso, per circa 10 minuti fino a che otterrete una sorta di “pappetta” e il panettone si sarà amalgamato con gli altri ingredienti. Trasferite il composto in una bacinella e fatelo raffreddare.

Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero di canna usando una frusta elettrica fino ad ottenere una massa chiara e spumosa.

Iniziate a montare anche gli albumi aggiungendo gradualmente lo zucchero a velo fino a ottenere un composto fermo.

Aggiungete al panettone prima la fecola, poi i tuorli montati e da ultimo gli albumi con molta delicatezza per non smontarli.

Imburrate e cospargete di zucchero gli stampini (io ho usato quelli da muffin), riempiteli a 3/4, decorate con qualche lamella di mandorla e fate cuocere in forno già caldo a 180°C per 13-15 minuti.

Serviteli caldi o tiepidi, spolverizzati di zucchero a velo e accompagnati dalla crema alla vaniglia preparata durante la cottura dei dolcetti: fate bollire il latte con la stecca di vaniglia incisa per il lungo, filtrate e versate a filo sull’uovo precedentemente sbattuto con una frusta a mano insieme allo zucchero e alla farina. Sempre mescolando portate la crema sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti circa fino a che inizia ad addensarsi raggiungendo il bollore.

Consiglio:

Potete arricchire l’impasto degli sformatini con scorzette di arancia candita o con pastigliette di cioccolato fondente. Si conservano per due giorni avvolti in pellicola trasparente.


PANETTONE PUDDING WITH LIGHT VANILLA CREAM

It’s Snowing! The Christmas atmosphere given by white flakes magically falling from the rosy sky, makes me think that today is the right day to try this recipe because it’s based on the typical Christmas dessert!

This is the story of a panettone who was tired of being just a panettone, and the story of a man who has eaten too much panettone during Christmas time and want something different.

He: Can’t you create something different with this half panettone?

She: Huh … Do you want a hot or cold dessert?

He: warm

She: Let me think. See you in one hour.

And after one hour…

Ingredients for 12 pudding:

  • For the pudding: 260 gr panettone, 500 gr full-cream milk, 2 eggs, 2 tablespoons of sugar, 2 tablespoons icing sugar, 10 gr honey, 25 gr potato starch, almonds slices, icing sugar for garnish.
  • For the cream: 250 gr semi-skimmed milk, 50 gr sugar, vanilla, 1 egg, 20 gr flour.

Method:

Cut the panettone in small chunks and put it in a pot with milk and honey. Cook, stirring for about 10 minutes obtaining a mush. Transfer the mixture into a bowl and let cool.

Meanwhile whip the egg yolks with the sugar using an electric mixer obtaining a light and foamy mass. Begin to whip the egg whites gradually adding icing sugar until the mixture is still.

Mix the panettone dough first with potatoes starch, then with the egg yolks and finally with the egg whites gently.

Butter and sprinkle with sugar the molds (I used muffins molds), stuff them to 3/4, decorate with some almond slice and bake in a preheated oven at 180° for 13-15 minutes.

Serve pudding warm or lukewarm, decorated with icing sugar and accompanied by vanilla cream prepared during baking: boil the milk with vanilla bean , filter and pour little by little on the egg previously whipped with sugar and flour using a hand whisk. Always stirring, put the cream on fire and cook over low heat for 5 minutes until it begins to thicken.

My advice:

You can enrich the pudding with candied orange peel or with chocolate chips. You can keep your puddings for two days in plastic wrap.

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

2 comments

Debora 8 Febbraio 2012 - 16:17

Che bella questa ricetta! Ho proprio scoperto in questi giorni un avanzo di panettone in dispensa. Mangiato così ormai è un po’ secchetto… proverò questa tua ricetta e stupirò mio marito che non è amante dei dolci tipici natalizi.
🙂

Reply
conunpocodizucchero 9 Febbraio 2012 - 15:51

Ciao Debora! Se tuo marito assomiglia vagamente al mio ti assicuro che lo adorerà! Fammi sapere!
a presto e grazie!!

Reply

Leave a Comment

Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.