crostata con crema di mandorle al limone

by Elena Levati

Ancora una mandorla me la concedete?

Sì lo so che è la terza ricetta consecutiva a base di mandorle… E’ vero, forse rischio di sembrare monotematica, ma far parte di un Gruppo di Acquisto Solidale vuole dire anche questo. Si va alla ricerca dei produttori “buoni e giusti” e si cerca, tramite la forza del gruppo, di risollevarne l’economia  e mantenerne il ciclo vitale.

Questo talvolta significa dover effettuare degli ordini un po’ consistenti di prodotti, in modo che ci sia un vantaggio da entrambe le parti: il consumatore può avere un trattamento economico favorevole proprio perchè il produttore sa di non andare in perdita potendo contare sulla rilevanza e sul peso dell’ordine comune.

E allora ci si ritrova con 3 kg di mandorle siciliane tutte in una volta! Quelle buone, con il guscio duro duro e il cuore profumatissimo. Ed è a quel punto che ci si reinventa in mille e uno utilizzi, la prima ricetta, poi la seconda, la terza e così via…

Ho perso il conto di quella odierna, ma posso assicurare sulla bontà! Questa crostata farcita con crema di mandorle al limone è davvero golosa, credetemi! Se amate la frutta secca e vi piace l’abbinamento con gli agrumi dovete provarla per forza!

Una pasta frolla alle mandorle e limone accoglie un ripieno goloso di crema di mandorle al limone: una bontà unica! 🙂

CROSTATA CON CREMA DI MANDORLE AL LIMONE

Se amate la frutta secca e vi piace l'abbinamento con gli agrumi non potete mancare di provare questa crostata golosa e profumatissima! Scegliete mandorle di ottima qualità mi raccomando!
Preparazione 25 minuti
Cottura 50 minuti
riposo 1 ora
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Attrezzature

  • tortiera da 26 cm

Ingredienti
  

Per la pasta frolla alle mandorle:

  • 200 gr farina 00
  • 100 gr mandorle pelate
  • 3 tuorli
  • 140 gr burro
  • 100 gr zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 2 limoni (la scorza)

Per la crema di mandorle al limone:

  • 1 limone (il succo)
  • 120 gr mandorle non pelate
  • 3 uova
  • 25 gr burro
  • 30 gr zucchero.

Istruzioni
 

  • Fate tostare le mandorle a 220 °C per 5 minuti poi tritatele finemente con un cucchiaio di zucchero preso dal totale.
  • Setacciate la farina sul piano di lavoro, fate la fontana e mettetevi al centro le mandorle tritate, lo zucchero, il burro morbido a tocchetti, i tuorli, la scorza grattugiata dei limoni e il sale. Impastate il tutto velocemente, formate la palla e fatela riposare in frigorifero per almeno 1 ora avvolta in pellicola.
  • Preriscaldate il forno a 180 °C, stendete la pasta in un disco sottile tenendone da parte un pochino per le decorazioni. Rivestitevi uno stampo per crostate imburrato e infarinato da 24 cm, bucherellatene il fondo, copritelo con un foglio di carta forno e fagioli secchi e fate cuocere in bianco per 15 minuti. Sfornate, eliminate i fagioli e la carta e fate cuocere ancora per 5 minuti.
  • Nel frattempo preparate la crema per il ripieno: tritate le mandorle, aggiungetevi lo zucchero e mescolate. Unite il burro e le uova e lavorate con le fruste elettriche per 5 minuti.
  • Ultimate la crema con il succo del limone filtrato e stendetela sulla base di frolla.
  • Completate con le decorazioni ottenute dalla pasta in eccesso e fate cuocere per 20-25 minuti.
Keyword crema di mandorle al limone, mandorle e limone, crostata alle mandorle e limone

NEWSLETTER.

Ti scrivo una mail appena pubblico un nuovo articolo, così da non perderti nessuna nuova ricetta.

5 comments

Terry 2 Giugno 2010 - 06:11

così bella e buona te la concediamo sì!!!
stupenda sta crostata!!!

Reply
conunpocodizucchero 2 Giugno 2010 - 06:57

Grazie Terry! sei sempre un angelo!

Reply
accantoalcamino 2 Giugno 2010 - 07:45

Ciao, devo proprio iscrivermi ai feed, sennò perdo queste meraviglie! Ciao carissima, tutto ok con il nuovo lavoro? Un abbraccio!

Reply
conunpocodizucchero 8 Giugno 2010 - 17:44

Sei sempre gentilissima! Il nuovo lavoro va!
Grazie per il pensiero sempre gradito!

Reply
lagaietta 13 Giugno 2010 - 08:38

io ti concedo tutte le mandorle che vuoi!!!!
anzi se poi te ne avanza qualcuna e la vuoi tranquillamente condividere, io accetto senza fare discriminazioni!!!!

Reply

Leave a Comment

Recipe Rating




Se lasci un commento, presuppongo tu sia d'accordo su come trattiamo i tuoi dati.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.