Prima o poi le promesse vanno mantenute e non potevo proprio tardare ancora!
Ed eccovi la ricetta di Daniele, una superba variazione della mia orata al’arancia!! Provatela, vi prego fatelo e non siate scettici! Mi saprete dire…
FILETTO DI ORATA ALL’ARANCIA
Tempo di preparazione:30 minuti Difficoltà: facile Dosi: 4 persone
Ingredienti:
- farina q.to basta,
- 4 filetti di orata,
- 3 arance Tarocco,
- 3 cucchiai di uvetta,
- 3 cucchiai di pinoli,
- 2 cucchiai di panna da cucina,
- olio,
- sale e pepe (mi sonopermessa di usare il pepe rosa che secondo me sta benissimo con il pesce),
- un pizzicotto di origano.
Preparazione:
- Lavate e asciugate i filetti di orata, infarinateli e metteteli a dorare da entrambi i lati in una padella antiaderente con due o tre cucchiai di olio facendo in modo che in superficie si formi una crosticina croccante. Bagnate il pesce con il succo di due arance e mezza e lasciate addensare a fuoco medio per circa 5 minuti. Salate e pepate.
- Aggiungete a questo punto due cucchiai di panna liquida da cucina che mescolandosi col succo formerà una deliziosa salsina ( se dovesse risultare troppo densa, allungatela con un paio di cucchiai di latte). Lasciate sul fuoco ancora qualche minuto fino a che il pesce risulterà cotto.
- Mettete i pinoli e l’uvetta precedentemente fatta rinvenire in acqua tiepida a tostare in un padellino con un cucchiaio di olio, togliete dal fuoco e con la mezzaluna tritateli grossolanamente. Tagliate la rimanente mezza arancia a fettine sottili pelate al vivo.
- Servite il pesce nei piatti dei commensali accompagnandoli con un cucchiaio di salsina all’arancia, spolverizzateli con il trito di pinoli e uvetta, un pizzico di origano, ancora una macinata di pepe e una fettina di arancia fresca.
Che dici Dani, assomiglia un pò a come te la immaginavi?
Buona questa versione dell’orata all’arancia! ce la segnamo subitissimo!!
bacioni
Ciao!! provate e fatemi sapere! A casa mia è stata un successone…peccato che l’idea non sia mia! 🙂
ps: vi aggiungo ai miei contatti se non avete nulla in contrario…
beh, sembra invitante…da provare!! grazie mille
Grazie a te!
torna a trovarmi…
Elena
ma che bravissimi che siete tutti e due!!!!!!
io trovo che l’arancia con i filetti di pesce si abbina benissimo ed è molto invitante la tua ricetta
Che bello questo connubio di agrume, uvette, pinoli. Mi fa pensare a delle contaminazioni marocchine, sempre seducenti.
🙂
Un bacio
una bella preparazione ci sta bene l’orata con il succo d’arancia
*Kja: Ciao!!hai ragione, è stata la stessa sensazione che ho avuto io! e in effetti il dolce, l’amarognolo, il croccante e il morbido sono contrasti che in questa ricetta trovano un abbinamento grandioso!
A presto!
*Gunther: Carissimo! Grazie! Ho visto che ultimamente gli agrumi sono “di casa” anche nelle tue ricette vagabonde… sempre complimentoni!
Avete provato anche il salmone crudo a fettine sotili marinato con il succo d”arancia…. una schiccheria 🙂
L’idea alla base della ricetta mi ispira assai, la annoto nel mio taccuino delle ricette da provare a tutti i costi.;)
Bella questa ricetta, a me piace tantissimo il pesce abbinato agli agrumi.
Bravissima
Bacioni
Si davvero una gran ricetta, dovrei proporla questa serata sperando di avere il tempo di acquistare uvetta e pinoli…
Fammi sapere come è andata mi raccomando!
proprio buonissima..l’orata non è un pesce che amo..anzi non lo mangio mai per via del retrogusto metallico.. però con questa ricettina rimane umidissimo e soprattutto il dolce dell’arancia che è delicatissimo ci sta da DIO
io non avendo uvetta e pinoli ho sstituito con le noci..che vi dirò non mi è dispiaciuto
Ciao Valekey! questa orata è stata fatta in tutte le salse ormai! Sono felice che si continuino a provare accostamenti d sapori diversi e che si facciano sostituzioni! Ma soprattutto che lo condividiate!! Grazie davvero! La rifarò con le noci allora! a presto!
Cercavo una ricetta per preparare i filetti del tanto bistrattato Pangasio ed ho utilizzato questa utilizzando (per uso dietetico) la panna da cucina di soja. Ne è venuto un piatto gradito molto da tutti i commensali
A parte questi ingredienti per il resto ho rispettato al 100% la ricetta di base.
La rifarò.
Caro Fabrizio, sono molto contenta! A risentirti presto!