Un pranzo veloce, leggero e fresco: quando l’estate chiama, noi rispondiamo così.
Un pezzetto di aglio e mezzo pomodoro maturo nella manina per sfregare una fetta di pane nero tostata; cubetti di mozzarella e di anguria, pomodorini dell’orto e qualche fogliolina di basilico fresco.
Solo un goccio di olio aromatico piccante per mamma e papà e…
Tutti a tavola, con semplicità, colori accesi, brillanti e allegri. Le nostre BRUSCHETTE sono pronte!
Veloce, fresco, leggero: abbiamo mantenuto la parola. 😉
Semplicissime bruschette, saporite, fresche ed estive al 100% in cui unire il classico pomodoro e mozzarella alla dolcezza dell’anguria!
Livello: facilissimo Tempo: Dosi: 2 persone
- Per le bruschette: 4 fette di pane rustico, 2 fette di anguria, 1 pomodoro molto maturo tagliato a metà, 12 pomodorini, 4 fette spesse di mozzarella fior di latte (per me mozzarella mozzata a mano Caseificio Pugliese), 1 manciata di capperi dissalati, 1 spicchio d’aglio, sale, pepe.
- Per l’olio aromatico: 1 peperoncino piccante secco, 2 foglie di basilico, olio evo.
Procedimento:
- Preparate l’olio con un giorno di anticipo: mettendo in una boccetta tutti gli ingredienti.
- Tagliate a cubetti la mozzarella e l’anguria e tagliate invece a spicchi i pomodorini.
- Fate tostare le fette di pane su una griglia o una piastra calda, quindi sfregatele con l’aglio e con il pomodoro perino.
- Disponete su ogni fetta di pane mozzarella, pomodorini anguria, condite con una macinata fresca di pepe, qualche cappero (anche tritato se preferite) e un po’ di olio aromatico.
- Potete decidere voi se comporre le bruschette mischiando gli ingredienti oppure lasciandoli divisi.

WATERMELON, TOMATOES AND MOZZARELLA BRUSCHETTE with AROMATIC OIL
Level: super easy Time: 10 mins Serves: 2 pp
Ingredients:
- For bruschette: 4 slices of rustic bread, 2 slices of watermelon, 1 ripe tomato cut in half, 12 cherry tomatoes, 4 slices of mozzarella fior di latte (for me handmade mozzarella cheese Caseificio Pugliese), 1 handful of desalted capers, 1 clove of garlic, salt, pepper.
- For aromatic oil: 1 dry red chilli pepper, 2 basil leaves, evo oil.
Method:
- Prepare the aromatic oil one day in advance putting all the ingredients in a small bottle.
- Cut mozzarella and watermelon in small cubes and slice in 4 cherry tomatoes.
- Toast bread on a griddle or hot plate and rub them first with garlic and then with tomato.
- Compose your bruschette with mozzarella, watermelon ans cherry tomatoes, season with freshly ground pepper, some capers (chopped, if you prefer) and a little aromatic oil.
- Immediately serve.
31 comments
what lovely bruschette. Look amazing cara 🙂
Grazie cara gloria
che accostamento originale, e chissà che buono…che altro dirti?! Che hai usato un piatto meraviglioso, me ne sono innamorata…
bacioni grandi
dolce Simo! grazie mille!
Ohmammaaaa! L’anguria sulla bruschetta mi manca … te la immagini la faccia di mio marito? Ahaahahh Mi piacciono tantissime le foto, brava Zuccherino
ahahah si me la immagino! ma tu non puoi tradirmi così eh! devi provare!!!!
Ma che fresco e originale questo accostamento!
🙂 grazie!
ma sai che l’anguria nelle preparazioni salate mi piace sempre di più?! e le bruschette fanno tanto estate aperitivo e belle serate
bacio grande
raf
vero! ci credo eccome cara Raffaella! da patita di anguria ci credo eccome! 😀
Un abbinamento d’ingredienti particolare anguria e mozzarella voglio provarlo. Bellissime foto Elena complimenti un abbraccio grande a te e Ludo
grazie di cuore Serena cara! vedrai che non te ne pentirai! bacioni
Pomodoro e anguria mi manca, ma cromaticamente direi che è perfetto! 😀
consiglio spassionato: non fartela mancare ancora a lungo!!!! fidati!!!
Ma dai l’anguria coi pomodori e la mozzarella???? Da provare assssssolutamente!!!
Buona giornata
siiiiiiiiiiiiiiiiii 😀
Ha proprio i colori dell’ estate questa bruschetta!! Buonissima e fresca!!
Un bacione!!
grazie carissima!!!
Non ho mai abbinato il cocomero ai pomodori..mi hai davvero incuriosita!
fatti tentare!! fidati di me! ancora una volta 😉
Pomodoro, mozzarella e anguria!!!! Oddio quanto vorrei assaggiare questa bruschetta così particolare, chissà che bontà! Un bacio
è così veloce che ci metti un lampo a provarla! 😀 bacioni
Che bel tocco di rosso… l’anguria che sperimenta altre strade, si siede su una fetta di pane e familiarizza con il pomodori! E noi che mangiamo contenti, assorbendo l’energia del colore e la positività di una stagione in cui credo molto… non so se ci risentiremo sui blog prima delle vacanze, così ne approfitto per lasciare ora qualche mollica e un abbraccio tenero a te e alla tua bimba! Un altro agosto ci aspetta e sai che questo mese mi fa inevitabilmente ricordare anche il nostro incontro… 🙂
grazie con tutto il cuore per il tuo pensiero dolce e delicato francesca! ricambio l’augurio di buone ferie e mi prendo come una coccola infinita il tuo affetto!
La semplicità ripaga sempre! Ne sono fermamente convinta! Quel ritrovare la felicità e sentire il profumo di casa è impagabile! Qui trovo il nuovo che fa compagnia alla tradizione, in una sfumatura estiva di rosso che io in questa stagione amo tanto! Te ne porto via una da assaggiare! A presto !
a presto cara Silvia! grazie per le tue parole!
Le ho fatte con la feta…. le prossime saranno così, grazie dell’idea!!!
e io con la feta farò le prossime! 😀 bacioni
[…] tra la dolcezza dell’anguria e la freschezza del pomodoro (come già avevo decretato con le bruschette) la delicatezza delle mandorle e quella nota di sapore del primo sale che dà […]
[…] ad essere mangiata al naturale, ci regala anche moltissimi utilizzi in ricette dolci e salate (bruschette di anguria e pomodoro, gazpacho di anguria, mangia e bevi di anguria e lamponi) è vero anche che lo scarto del frutto è […]
[…] Elena con le sue Bruschette con pomodori anguria e mozzarella, ci da l’idea per un pranzo veloce, sano e leggero, per vedere come farlo andate qui […]