Mi piacciono sempre moltissimo le ricette che si possono facilmente sciogliere dal vincolo di una classificazione netta all’interno di un menù: in questo caso mi piace l’idea di poter far passare questi calamari ripieni da antipasto a piatto unico e avere la possibilità di scelta a seconda della situazione in cui ci si trova.
Abbiamo ospiti a cena e vogliamo portare in tavola una deliziosa entrée? Allora affettiamo i calamari ripieni a rondelle, ne serviamo 3 per ciascuno e abbiamo l’antipasto pronto per 4 persone.
Abbiamo voglia di una cenetta a due gustosa ma non eccessivamente impegnativa? Non ci resta che servire un calamaro ripieno a testa. Essendo farcito con riso rosso e fave è un ottimo piatto unico e lascia giusto il posto per un buon dolcino! 😉
So che generalmente a Pasqua i menù contemplano la carne, ma la presenza delle fave fresche mi rende questo piatto proprio adatto alla stagione e quindi perchè non servirlo proprio nella prima accezione, come antipasto, per il giorno di festa?
CALAMARI RIPIENI DI RISO ROSSO E FAVE
Livello: facile Tempo: 30 minuti + 1 ora cottura Dosi: 2 persone
Ingredienti :
Per il ripieno: 2 grossi calamari, 80 gr riso rosso selvaggio lessato, 100 gr fave fresche sbollentate per 10 minuti, sale, pepe, peperoncino, noce moscata.
Per il sugo: 1 scalogno, 240 gr fave fresche sbollentate per 10 minuti, 260 gr pomodori pelati, olio evo, sale, pepe.
Per la base di cottura: 5 pomodori pelati, salvia, timo, rosmarino, sale.
Preparazione:
Sugo: Togliete la pellicina alle fave sbollentate. Fate dorare lo scalogno in un cucchiaio di olio in padella, salate e unite le fave. Fate insaporire 5 minuti, quindi aggiungete i pomodori pelati tagliati grossolanamente e cuocete per 20 minuti. Frullate e regolate di sale e pepe.
Ripieno: Tritate a coltello finemente le alette e i ciuffi dei 2 calamari, tritate non troppo fini i 100 grammi di fave rimaste e unitele al precedente trito. Aggiungete il riso rosso, regolate di sale e pepe e insaporite con un pizzico di peperoncino e di noce moscata. Farcite i calamari con il ripieno e chiudeteli bene con due stuzzicadenti.
Base di cottura dei calamari: passate i pelati al passaverdura o schiacciateli con una forchetta, unite salvia, timo e rosmarino, 1 cucchiaino scarso di sale e versate in una grande padella. Fate cuocere 5 minuti, poi adagiatevi i calamari e fateli cuocere per 40 minuti, girandoli dopo 20 minuti. (controllate che il sugo non asciughi troppo. Eventualmente aggiungete un po’ di brodo o di acqua calda salata).
Servite i calamari con il fondo di cottura e il sugo saporito con le fave e, volendo, con un mestolo di altro riso rosso lessato e condito con solo un goccio di olio, sale e pepe.
STUFFED SQUID WITH RED RICE AND FAVA BEANS
Level: Easy Time: 30 min. + 1 hour cooking Serving: 2 people
Ingredients:
For the stuffing: 2 big squid, 80 gr wild red rice boiled, 100 g fresh fava beans boiled for 10 minutes, salt, pepper, paprika, nutmeg.
For the sauce: 1 shallot, 240 g fresh fava beans boiled for 10 minutes, 260 g peeled tomatoes, extra virgin olive oil, salt, pepper.
For the squid cooking base: 5 peeled tomatoes, sage, thyme, rosemary, salt.
Method:
Sauce: Peel fava beans. Finely chop the shallot and brown it in a tablespoon of oil in a pan. Add salt and fava beans. Cook for 5 minutes, add the tomatoes (coarsely chopped) and cook for 20 minutes. Blend all and season with salt and pepper.
Stuffing: Finely chop with a knife squid tufts. Also chop fava beans (not too fine) and mix. Also add red rice, salt and pepper and season with a pinch of paprika and nutmeg. Stuff the squid with this mixture and close them with two toothpicks.
Squid cooking base: mash tomatoes with a fork, add sage, thyme and rosemary, 1 teaspoon of salt and pour into a pan. Cook 5 minutes, add stuffed squid and cook for 40 minutes, turning them after 20 minutes. (If necessary, add a little of broth or warm salted water).
Serve the squid with the cooking base, some more red rice and the sauce with fava beans.
mmmm buoni! ho già fame! 🙂
http://www.laganimakeup.com
🙂 grazie!
C’è una cosa che per me è essenziale a tavola: non adeguarsi mai alla monotonia, rifiutare la routine, ma piuttosto sorprendere e lasciarsi sorprendere. Per questo alla tua tavola virtuale mi siedo sempre più che volentieri! Mi intrigano tantissimo questi calamari ripieni, sono pura gioia! E il verde delle fave li rende così primaverili!!!
grazie Vanessa sei sempre la benvenuta qui: anche dal vivo se vuoi eh!
Bellissimo! Se posso evitare la carne io lo faccio molto volentieri e l’unione di cereali e prodotti del mare… perché no? Per me è un abbinamento insolito, ma da provare 🙂
Un bacio!
prova prova che poi non lo molli più! 😀
A primo sguardo sembrava quasi cotechino… e invece tu sai sempre come stupire, divertendoti con le forme e facendo il gioco “indovina cosa è”! 🙂
Le fave da romana le aspetto ogni anno, di solito incontrano i salumi negli aperitivi ma un po’ di odore di mare farà bene! 😉
ahahah non ci avevo pensato al cotechino!!! tu hai sempre un occho che sa vedere al di là del reale! sei magica, io lo dico sempre!
Elena una ricetta fantastica e molto originale!! li proverò sicuramente cara!! un abbraccio
grazie amica cara!!!
Un piatto originalissimo, stella vera.. e delizioso. Sano, saporito e.. davvero presentato elegantemente. Tu hai classe, lo si vede tesoro. In tutto ciò che fai.. e ti mando un abbraccio pieno di luce, buona giornata <3
grazie tesoro, sei dolcissima!
Mamma mia… riso rosso e fave come ripieno per i calamari??? ma sei un genio! chissà che buoni!!! smackk
😀 buonissimi giuro!
Deve essere una vera bontà!
grazie Bea!!
Che delizia questi calamari, una prelibatezza così ripieni, bravissima!!!!
grazie 🙂
Siamo d’accordo Elena! Meglio avere un menù con cui giocare che uno che ci lega e che ci costringe a rispettare troppe etichette, l’improvvisazione è un’arte che ci piace troppo! Come questi calamari…che abbinamento sfizioso e poi le faveeeeee, stiamo aspettando che il campo del suocero di una di noi dia i suoi frutti ma nel frattempo ci riforniamo al super! Bacione
anch eio per ora vado al super a rifornirmi ma gli orticelli promettono bene 😉
Un bellissimo piatto, davvero versatile! Adattissimo per una Pasqua alternativa!
grazie!
Che buono! Un ottimo spunto per una Pasqua un po’ diversa dal solito
🙂
Gnam gnam… finalmente ora che riesco a sentire i profumini gustosi torno a rubarti i manicaretti…
Non ce n’è per nessuno, eh? Solo miei! Tutti!
SoDo stata Balata… Be li Berito! XD
Elenina dolce…
…ADOTTAMI!
😀 ti adotto subito!!!!!! e te li meriti tuttttttttiiiiiiii
Ecco, io i calamari ripieni non li ho mai fatti. Eppure è possibile farne mille varianti, ma io niente!
Questi sono belli, alternativi e coloratissimi, mi piacciono un sacco con quelle belle fave cicciotte che colorano il tutto!
ma insomma ti devi mettere sotto allora: chissà cosa non ti inventi tu che sei una maga!
sono stata chiamata da questo buon profumo di mare di pesce cosi’ …..sublime!!!!Bravissima cara!!!!!Baci Sabry
🙂 grazie
Anche a me piacciono tanto i piatti che si classificano con difficoltà, perché vanno bene in diverse occasioni, come differente portata.
E amo i calamari ripieni! Questi, poi, devono essere davvero deliziosi!
grazie giuly!!! 🙂
Ricetta sfiziosissima e presentata divinamente, complimenti cara!
grazie tresor!
Buonissimi Elena e molto versatili, un piatto completo che mi fa gola davvero!! Brava!
😀
Mi piace molto questo piatto, originale e sorprendente !
grazie Imma <3
I tuoi calamari sono un po’ selvaggi come il riso che li farcisce!Senza etichette o classificazioni si prestano ad ogni esigenza,regalando gran soddisfazioni…si amo i calamari ripieni e li farcisco in tanti modi ma il riso seelvaggio e fave mi mancava!Grazie cara un bacino!
quindi un pochino ti ho ispirata??? uh che bello! :-*
Sì certo, una piccola porzione per antipasto oppure di più per i mangioni 🙂 Bel piatto, presentato benissimo!!
grazie amica mia!
Amica sai che in questo periodo il pesce non lo posso neanche vedere…ma salvo per il futuro perché adoro i calamari ripieni!! Ti mando un bacetto!
tesoro! dai che non manca molto l momento X 😀 ti bacio
A parte che le fette sono perfette e perfettamente tagliate con tutto il ripieno e non è facile! sei stata bravissima e l’abbinamento riso-fave-calamari è strepitoso… a pasqua sono ospite dai parenti di mio marito ma appena rientro a Roma è il primo piatto che preparo… un abbraccio Ele complimenti sempre per tutto… anche non riesco più a scrivere come prima, non mi perdo un post:**
tesoro, non preoccuparti, ti capisco benissimo! la cosa importante è che tu stia bene e che tutto vada al meglio, anche se sei impegnatissima! Ti abbraccio forte fortissimo!
Che bella questa variante!! sempre fatti ripieni con piselli e altri molluschi i calamari ma mai con il riso e quantomeno quello rosso (che adoro)!
Da provare per forza!!!
🙂 affare fatto allora: si va a comprare i calamari! 😀
Adorooo i calamari… e quelli ripieni sono sicuramente i miei preferiti… ma li ho sempre cucinati nel modo più tradizionale per una siciliana .. ripieni di pangrattato … questi mi stuzzicano tantissimo…se li trovi al supermercato li prendo e li provo subito! A presto LA
grazie, sei gentilissima e sono felice di averti un po’ incuriosita! 😉
Giusto ieri sera ho mangiato il riso rosso assieme a verdure ora devo acquista i calamri. Grazie e buona giornata
😀 davvero??? dai che bella affinità!!!
Ah questi piatti sono perfetti, per quelli che come me, vorrebbero andare a tavola con un piatto unico sempre, soprattuto la sera quando sono stanchissima! Insolito accostamento… riso rosso e fave… mh sa veramente di buono. Ma d’altra parte si sa, sei tu!
io invece nella mia ingordigia faccio sempre fatica a farmi bastare il paitto unico, ma in questo caso, lo ammetto, ho fatto una eccezione! 😀
Interessante è questa molteplicità di utilizzo del piatto. Fra le altre cose deve essere anche gustoso
😀 sì, fra le altre cose, lo ammetto!! 😀
Nononono per noi niente carne: solo questi calamaretti qui, grazie!! :-))
😀
Io per Pasqua mangio sempre pesce e questo piatto lo mangerei a tutte le portate. Delizioso!!!
oh bene!!!! 😀
Beh, io in questo caso andrei direttamente col piatto unico, troppo buoni!!!
Un abbraccio grande Elenina!
🙂
Come si presta bene il calamaro per questo tipo di ricetta! Mi piacciono moltissimo i colori finali. Antipasto o primo, mi ispira tantissimo.
Fabio
wow wow wow!!!
il calamaro è il mio mollusco preferito! le fave mi fanno impazzire (e mi fanno pure venire il mal di pancia, sono capace di mangiarmene 5 chili crude in una botta sola), il riso nella mia cucina non manaca mai, invece mi manca quello rosso, che ogni volta che lo vedo sto quasi per comprarlo e poi però dico: non so come “trattarlo”, e lo lascio lì!
questo piatto DEVE entrare nella mia cucina!!! e ci entrerà!!!
Bravissima Elena, come sempre!
<3 grazie
Si avvicina l’ora di pranzo e già mi viene un bel languorino!!!!
😉