Amo la frutta e adoro le confetture e le marmellate.
Chi mi segue da un po’ già lo sa bene. E sa anche che, soprattutto negli ultimi tempi, ho sempre più cercato di diminuire la dose di zucchero utilizzata per le conserve in modo da dare maggiore rilevanza alla frutta che, essendo biologica (dove è possibile ) utilizzo anche con la buccia.
Oggi ho voluto provare ad eliminare del tutto lo zucchero, utilizzando al suo posto il miele, il mio adoratissimo miele, il cui sapore benissimo si sposa con quello delle nespole italiane, altrimenti conosciute come nespole invernali. Sono squisite, hanno una consistenza molto pastosa che ben si presta alla preparazione di creme e composte (l’effetto è un po’ come la confettura di marroni per intenderci), hanno un profumo unico nel suo genere e un sapore che deve essere scoperto.
Sono ricche di semi e quindi vi anticipo che vi dovrete armare di santa pazienza per arrivare a raggiungere il kilo di polpa necessaria per la confettura. Ma vi assicuro che ne vale la pena. E non solo ve lo assicuro, ma vi caldeggio con tutta me stessa a provarla.
Io, lo ammetto, sono fortunella e posso godere di tutti i moltissimi frutti donati dall’albero che papà ha in giardino, proprio accanto a quello di nespole estive. Non sono forse facilissime da reperire, ma chi ben cerca troverà (la ragione credo sia la loro estrema delicatezza: vanno consumate quando sono ben mature, quando il loro colore diventa un brillante marrone scuro e risultano morbide al tocco. Ci mettono un po’ a maturare, ma una volta pronte si conservano per pochissimo tempo… E vai di confetture!!!)
Lo so che avevo detto che avrei iniziato a parlare di Natale da settimana prossima, ma non vi pare questa una bellissima e insolita idea regalo home made? Da un lato, è vero, è una confettura (che non è una grande novità come regalo goloso), ma è una confettura che in giro di certo non si trova sia per il tipo di frutta utilizzata che per il miele scelto a tal scopo.
Insomma, ad essere sincera, io sono gelosissima dei miei bei vasetti… ma a Natale bisogna essere tutti più buoni…giusto? Chi se lo meriterà è ancora da decidere però… 😉
CONFETTURA DI NESPOLE INVERNALI AL MIELE (senza zucchero)
Difficoltà: facile Tempo: 1 ora + 70 min. cottura Dosi: 4 barattoli
Ingredienti:
- 1 kg nespole italiane invernali (peso al netto degli scarti),
- 250 ml acqua minerale naturale,
- 220 gr miele di Astragalo Nebrodensis Amodeo Carlo.
Preparazione:
- Sbucciate le nespole e raccoglietele via via in una ciotola. Passatele poi nello schiacciapatate in modo da dividere la polpa dai semi. Dovrete ottenere 1 kg di polpa.
- Versatela in una pentola e aggiungetevi l’acqua e il miele.
- Accendete la fiamma, coprite con il coperchio e fate raggiungere il bollore. Cuocete a fiamma bassa per 40 minuti.
- Invasate la confettura bollente in 4 vasetti perfettamente puliti e asciutti, chiudete con i coperchi e sterilizzate facendoli bollire per 25 minuti (dal bollore) in una pentola completamente coperti di acqua.
- Fate raffreddare i vasetti nell’acqua scolateli e conservateli.
ITALIAN MEDLARS JAM WITH HONEY (SUGAR FREE)
Level: easy Time: 1 hour + 70 min. cooking Serving: 4 jars
Ingredients:
- 1 kg italian medlars (net weight ),
- 250 ml mineral water,
- 220 gr of honey Astragalo Nebrodensis Amodeo Carlo.
Method:
- Peel the italian medlar and put them in a bowl. Mash them trough potato masher in order to divide the pulp from the seeds. You’ll get 1 kg of pulp.
- Pour the pulp into a saucepan and add water and honey.
- Turn on the heat, cover with lid and reach the boil. Cook over low heat for 40 minutes stirring often.
- Pour the hot jam into clean jars, cover with the lid and sterilize boiling for 25 minutes in a pot filled with hot water (completely covered).
- Let cool in water, drain and store.
61 comments
Qui salto devo andarmi a prendere una fetta di pizza…scusami!!!
😀
Che buona questa confettura con il miele!! Invece queste nespole non le ho mai assaggiate, sai? sono da provare ^^
sisisisisisi
Mai mangiate le nespole invernali, ora sono davvero curiosa di trovarle e provarle!
Le confetture tutta frutta sono l migliori, confesso che le mangio direttamente a cucchiaio dal vasetto… poi, anche io ho un debole per il miele <3
Almeno virtualmente me lo cedi, uno di questi vasettini? Ti prego, ti prego, ti prego 🙂
tesorino anche veramente te lo concedo! davvero!
Ciao Ele, che confettura invitante!!! Le tue foto mi fanno venire voglia di gustarmela davanti ad un bel camino acceso!!!
ciao Ema!!!!! decisamente davanti al camino ha ancora più fascino 😉
qui a casa mia si parla del Natale gia’ da un bel po’ per cui mi piace iniziare a leggere le varie idee per i regalini da fare e le marmellate io le apprezzo sempre. La tua di nespole poi mi incuriosisce perche’ l’hai fatta con il miele 🙂
un bacio
🙂 grazie Ombretta!!!
Mi piacciono tanto le nespole.. è una vita che non le mangio!!!chissà che delizia la tua confettura.. Un bacione 🙂
grazie carissima
Caspita Elena, adesso non faró altro che cercare queste nespole! Adoro le confetture che per quanto “non novità” se fatte bene come la tua sono sempre apprezzatissime a Natale, poi io sono per lo zucchero zero per cui… Se non dovessi trovarle, ne conservi un barattolino per me ;P Un abbraccio grande
Stefi inizia la caccia al tesoro! 🙂
Che dire Elena, questa la devo proprio fare!
Come vorrei un albero anche io, mai viste le nespole invernali ma sono così perfette per questa stagione! La marmellata come una coccola ancora più speciale e dorata grazie al miele…
cercale franci, sono certa, ma certa proprio che ti piacerebbero tantissimo
Sino ad oggi mi si parlava di nespole e io ricambiavo con lo sguardo vacuo di chi non sa nemmeno di cosa si stia parlando, poi vedo le tue foto e mi sovviene un ricordo antico, legato ad un sapore particolare, polposo, di un dolcezza strana… è un profumo legato alla mia infanzia, alla terra dei miei nonni, non rammento di più, ma so di aver mangiato le nespole! Estrapoli più ricordi tu di uno psicologo!
Un bacio!!!
Tvb! 🙂
Tesoro la tua confettura alle nespole è paradisiaca e poi adoro l’aggiunta del mielepercho regala a questa crema velluatata un sapore divino!!Bacioni,Imma
grazie imma!!!
Ma se la metto nella “letterina dei desiderei” secondo te ne troverò un barattolo sotto l’albero?!
Adoro … ma già sapevi che mi sarebbe piaciuto questo post vero?! 😉
🙂 può darsi di sì! lo sapevo che ti sarebbe piaciuta, lo sapevo e lo speravo!
Le nespole…sempre sentite e mai né trovate né mangiate ahimè.
Me le gusto qui, immaginandone la consistenza ed il profumo….non mi resta altro che sperare di avere un babbo natale con un albero di nespole invernali in giardino 😉
😀 non si sa mai… tu scrivi la letterina…. 😉
un’idea regalo molto carina e diversa dal solito! buone le nespole!!!! fortunella ad avere frutta buona e sana a portata di mano!!!
😉 hihihi siii
Questa confettura mi ispira tanto e le nespole invernali non ricordo che sapore hanno…devo rimediare!! 🙂
😉 sì
Che meraviglia, come te amo la frutta secca, ma questa confettura e la fine del mondo, bravissima Elena, un abbraccio
grazie tesoro
Condividiamo la stessa passione e quando la frutta è buona e non trattata non può che essere un sogno anche il suo invasettamento 🙂
Mi piace l’uso del miele al posto dello zucchero, un’idea da tenere in considerazione quando i miei alberi da frutto saranno ricchi e succosi ^_^
Buona serata cara e complimenti!
🙂 grazie zietta
Mioddio ma per fare un chili di polpa quante nespole hai usato? e soprattuto, quante ore a sbucciarle?? :O Purtroppo non avendo un albero qua le nespole quando arrivano ce le spazzoliamo e non ne avanzano per la marmellata… ma forse quest’anno ne piantiamo uno!! ^_^
taaaaante! taaaaantisssssssime! 😀 l’aberello ne ha fatte 13 kg… hemmmm non so ocme faccio ad essere ancora viva! 😀
:O penso che a me si sarebbe staccato almeno un dito a furia di pulirle!
Non ho mai assaggiato le nespole inernali!! Ottima l’idea di mettere il miele!! Brava!!
grazie Silvia!
Mi intriga molto questa ricetta anche perchè non conosco il sapore delle nespole! ci sono certi frutti che non vedi mai nei negozi, neanche quelli bio e se non hai la fortuna di avere l’albero o amici che te ne regalano, rimane un “frutto misterioso”. Ok, Mari alla ricerca della nespola perduta!!! 😀
L’avventura continua… 😉
😀 cavolimari tu le sapresti usare in milioni di modi! dai dai dai trovale!!!!!
Non sapevo neanche che esistessero le nespole invernali:) questa confettura ha una consistenza perfetta e chissà che buona, profumata e aromatica con l’uso del miele, è un’idea fantastica!!!
Buona serata…
grazie Ely! se ti capita di vederle comprane a quintali mi raccomando! 🙂
Non ho mai visto questo frutto prima d’ora ! Ma è bellissimo ! Grande Ele..sei un mito 🙂 Ti abbraccio :*
😀 grazie mary
Non ci posso credereeeee!! Le nespole proprio quelle che mi marito le compra pur di assaggiarle a 8 euro al kilo..e neanche si trovano..andiamo matti per questi frutti , da bambini mangiavamo spesso..purtroppo dopo esserci trasferiti a Milano,abbiamo perso tutti i vecchi sapori.Che fortunata..
La marmellata non l’ho mai assaggiata ..ma deve essere la fine del mondo.
Che buonnnaaaaaaaaaaaaa..
Baci e grazie di questa bella visione.
😀 io ho la fortuna/sfortuna di avere l’abero. fortuna perchè davvero è una prelibatezza; sfortuna perchè se come quest’anno è in gran forma, ne abbiamo da vendere…. ti dico solo che ne abbiamo pulite 13 kg… giuro!
Non avevo mai sentito parlare di nespole invernali Elena… se sono buone come quelle estive questa marmellata deve esser uno spettacolo!
sono diverse, diversissime ma buonissime! se vieni a trovarmi te ne do un po’ 😉 cosa non si fa per averti qui!!
Che bello!! Le nespole invernali le ho viste alla festa dei frutti dimenticati ma non le ho assaggiate… mi piace molto l’idea del miele e la consistenza deve essere divina!! Farei quasiasi cosa per meritarmi un vasetto… ?
la prossima volta DEVI assaggiarle perchè sono particolarissime!
ps: tu un vasetto te lo meriti a prescindere 🙂
Elenaaa !!!! ma che meraviglia!!! questi frutti non li conoscevo, ma sono della stessa varieta’ delle nespole estive o e’ proprio un altro albero? Che fortuna ad averle nel proprio frutteto e con quel miele hai creato una confettura veramente preziosa. Bravissima <3
e’ proprio un altro albero, ma ci somiglia molto! il guto è particolarissimo, da provare!
Nel corso dell’anno faccio tantissime marmellate, ma ti confesso che col miele non ho mai provato! A questo punto, visto che mi hai dato l’idea, non posso esimermi!
Per quanto riguarda l’idea regalo….ti assicuro che io apprezzerei! 🙂
Un bacio bellezza!
anche per me è la prima volta ma adesso ho già capito che è la prima di una luuuuunga serie! 🙂
un abbraccio
Ami le confetture e ci presenti sempre delle delizie, preparate con frutti particolari, bravissima! Un bacio
grazie cara Giovanna
Che ci sia da avere pazienza con le nespole è poco ma sicuro, anzi certissimo. Io e mia moglie ne abbiamo preparato una ciotola per nostra figlia che voleva fare la marmellata.
E’ un frutto che va mangiato maturo al punto giusto, altrimenti non è buono sia che sia acerbo che troppo maturo (diventa acido).
Non sapevo del trucco dello schiaccapatate. Sarà per la prossima volta.
è verissimo, hai proprio descritto bene il gusto giusto 🙂
cavoli senza lo schiacciapatate come avete fato?!?!? è proprio vero che l’amore per i figli non ha limiti 😉
se ti dico che però noi ne abbiamo pulite ben 13 kg, ti consoli?
Dicono che mal comune è mezzo gaudio…
Come? Usando le mani dopo averle sbucciate. Non abbiamo provato lo schiacciapatate. Sarà per il prossimo anno.
IO APPREZZEREI VOLENTIERISSIMO UN VASETTO DELLA TUA CONFETTURA COSI’ BUONA, CHE BEL REGALO SAREBBE!!!!!BACI SABRY
[…] di fragole senza zucchero. Se questo inverno avevo già provato a non utilizzare zucchero nella confettura di nespole italiane sostituendolo con il miele, oggi ho invece voluto provare a usare solo frutta al 100% sfruttando […]