Un viaggio lungo 22 giorni, tra luoghi incantevoli, resti archeologici di città antiche, distese di sabbia dorata, acque cristalline, vasche naturali che sembrano dipinte da una mano esperta, camini delle fate, canyon rosa e rocce dove facendo correre l’immaginazione si scorgono sembianze di animali.
Un viaggio tra gente gentilissima e amichevole, tra città metà europee e metà asiatiche, tra donne col velo e il divieto di bere alcolici, tra moschee grandiose e palazzi imperiali.
Un viaggio tra colori frizzanti e accesi, tra profumi intensi, sapori forti e dolci deliziosi.
Questa è la mia cartolina della Turchia, una Turchia che mi ha stupito, lasciato senza fiato, a bocca aperta; una Turchia che ha ampiamente saziato i miei occhi e, visto che non mi dimentico che il mio è un blog di cucina, la mia gola!!
Dal punto di vista gastronomico la Turchia è una risorsa molto completa per gli amanti della carne che viene cucinata e servita in mille modi diversi: il kebab tradizionale si arricchisce di sapore nel pottery kebab, diventa uno spiedino nel sish kebab, un panino nel doner kebab e una pietanza da ristorante nel adana kebab.
Di antipasti, meze, ce n’è per tutti i gusti, il riso pilaf è il rigoroso accompagnamento anche delle verdure essiccate e ripiene, l’aglio e le spezie fanno sempre capolino e i dolci… beh diciamo solo che l’assaggio vale la successiva carie!
E allora è proprio da un dolce che voglio cominciare, un primo assaggio di quella Turchia che ho nel cuore e un ricordo di quella sera del mio compleanno su una panchina a mangiare baklava e leccarsi le dita: strati di pasta phyllo ripieni di un mix di frutta secca e miele.
BAKLAVA
Livello: facile Tempo: 30 minuti + 40 minuti cottura Dosi: 6 persone
Ingredienti:
- 12 fogli di pasta phyllo,
- 300 g mandorle pelate,
- 100 g gherigli di noce,
- 100 g burro,
- 25 g miele,
- 200 g zucchero,
- 150 g acqua,
- 1 cucchiaino di succo di limone,
- cannella in polvere.
Preparazione:
- Tostate le mandorle e tritatele grossolanamente insieme alle noci.
- Fondete il burro e fatelo raffreddare.
- Imburrate uno stampo rettangolare, stendetevi un foglio di pasta phyllo, pennellatelo col burro fuso, adagiatevi sopra un secondo foglio e pennellate anche questo.
- Proseguite così con altri 4 fogli.
- Cospargete con il trito di mandorle e noci, spolverate con la cannella, coprite con irestanti 6 fogli di pasta phyllopennellandoognuno di burro come i precedenti.
- Con un coltello affilato inumidito tagliate il baklava in quadratini poi cuocete in forno già caldo a 180 °C per 40 minuti.
- Nel frattempo preparate uno sciroppo facendo sciogliere in un pentolino a bordi alti acqua, zucchero, miele e succo di limone.
- Fate bollire, attendete qualche minuto, spegnete e fate raffreddare.
- Sfornate il baklava e versatevi subito lo sciroppo.
- Servite a temperatura ambiente.
♥♥♥♥♥
BAKLAVA: TASTE OF TURKEY
A journey of 22 days, in beautiful places, archaeological remains of ancient cities, golden sand, crystal waters, natural pools that seem painted by an experienced hand, fairy chimneys, canyons and rocks where, using imagination, you can see appearance of animals.
A journey through kind and friendly people, through cities half European and half Asian, including veiled women and the prohibition of alcohol, great mosques and imperial palaces.
A journey through bright colors, intense aromas, strong flavors and delicious desserts.
This is my postcard from Turkey, a place that has surprised me, let me breathless and open mouth, a place that has largely sated my eyes and… my belly ( I don’t forget that this is a food blog!)
From the gastronomic point of view, Turkey is a great resource for meat lovers cooked and served in a thousand different ways: the traditional kebabs get taste in the Pottery kebab, it become a skewer in Sish kebab, a sandwich in Doner kebab, a restaurant dish in Adana kebab. There are starters –meze– for every appetite; pilaf rice is also the side dish of dryness and stuffed vegetables; garlic and spices are “a must” and sweets… let’s just say your dentist will be happy!!
So I’d like to begin with a tipical dessert, the first taste of the Turkey I have in my heart , a memory of the evening of my birthday set on a bench eating baklava and licking my fingers.
Level: easy Time: 30 mins + 40 mins baking Serves: 6 pp
Ingredients:
- 12 sheets of phyllo pastry,
- 300 g peeled almonds,
- 100 g walnuts,
- 100 g butter,
- 25 g honey,
- 200 g sugar,
- 150 g water,
- 1 teaspoon lemon juice,
- cinnamon powder.
Method:
- Toast almonds and chop them roughly with the walnuts.
- Melt the butter and let cool.
- Grease with butter a rectangular mold, lie down a sheet of phyllo pastry, butter, cover with a second sheet and butter too.
- Continue with other 4 sheets.
- Sprinkle with the chopped almonds and walnuts, sprinkle with cinnamon, cover with the remaining 6 sheets of phyllo pastry buttering each as before.
- Using a wet knife, cut the baklava into squares, then bake in a preheated oven at 180 °C for 40 minutes.
- In the meantime, prepare a syrup dissolving in a high-sided saucepan water, sugar, honey and lemon juice.
- Boil, wait a minute, turn off and cool.
- Once baklava is baked, pour immediately the syrup.
- Serve at room temperature.
2 comments
Ecco per te il 2° numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE!
Per sfogliarlo gratis clicca qui:
http://www.openkitchenmagazine.com/
Puoi seguirci anche su Facebook cliccando qui:
http://www.facebook.com/openkitchenmagazine
Un abbraccio,
il Team di OPEN KITCHEN MAGAZINE
ps: ci farebbe molto piacere se potessi condividere il banner del magazine con tutti i tuoi amici! Per farlo basterà andare sul nostro sito, nella sezione “condividi” e prelevare la copertina del magazine; il link diretto è questo:
http://www.openkitchenmagazine.com/condividi/
Te ne saremmo davvero grati! ^.^
I want to to thank you for this wonderful read!! I absolutely loved every little bit of
it. I have you saved as a favorite to look at new stuff you post…