2,3K
Se le ultime due ricette pubblicate erano adatte a chi va di corsa, quella di oggi è invece dedicata a tutti coloro che hanno un pomeriggio libero e voglia di gustare un dolce delizioso!
Estivo, fresco e buonissimo compromesso tra chi ama le crostate di frutta e chi adora le cheesecake!
Albicocche caramellate dolci e delicate, si sposano alla perfezione con la sapidità propria della ricotta di pecora con la friabile scioglievolezza della base di pasta frolla.
Buonissima. Nulla da aggiungere!
CROSTATA CON ALBICOCCHE CARAMELLATE RICOTTA E MANDORLE
Ingredienti:
- Per la frolla: 230 gr farina 00, 150 gr burro, 100 gr zucchero bianco, 25 gr fecola di patate, 2 tuorli, la scorza di un limone, un pizzico di sale e un cucchiaio di porto.
- Per il ripieno: 300 gr ricotta di pecora, 200 gr zucchero, 60 gr mandorle tostate con la pelle, 12 albicocche, 3 tuorli, un paio di cucchiai di porto.
Preparazione:
- Preparate la frolla lavorando il burro morbido a pomata con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungete il porto, la scorza di limone e i tuorli. Amalgamate bene il tutto, incorporate la farina setacciata con la fecola e lavorate velocemente formando una palla che farete riposare in frigorifero per un’ora avvolta in pellicola.
- Stendetela sottile in modo da rivestire il fondo e i bordi di uno stampo da crostata di 25 cm di diametro e procedete alla cottura in bianco (con fagioli secchi adagiati sul fondo) a 190° per 20 minuti. Togliete i fagioli e fate cuocere ancora per 5 minuti. Sfornate e fate intiepidire.
- Nel frattempo preparate la farcia: lavorate i tuorli con 160 gr di zucchero e il porto. Aggiungete le mandorle tritate a coltello e la ricotta già lavorata.
- Livellate il composto sul fondo della torta e fate cuocere ancora per 20 minuti a 175°.
- Una volta pronta, fatela raffreddare e guarnitela con le albicocche caramellate preparate facendo sciogliere e scurire 60 gr di zucchero con un cucchiaio di burro in una padella antiaderente ed unendo le albicocche tagliate a metà (con il taglio verso il basso) facendole cuocere per 5 minuti.
- Gustata il giorno seguente è decisamente più buona!
6 comments
j’adore..
ricotta di pecora, mandorle, albicocche…ha tutti i requisiti per diventare la mia torta dell’estate! mi ispira moltissimo, non appena mi procuro l’occorrente la provo di sicuro! 🙂
yummi! a vedere subito la fotografia pensavo ad una tatin, ma l’aggiunta della ricotta la rende sicuramente più ghiotta! 🙂
Una volta avevo provato una torta simile, con ricotta e albicocche! … la tua devo dire è venuta gran meglio 😉 e poi mi piace il tocco di porto ;)))
Con una cuoca così, la tua metà non ti perderà di vista……baci.
[…] distanza di 7 anni, ho ancora bene in mente la bontà e la delizia di questa crostata alle albicocche, ricotta e mandorle. Sarà che l’avevo preparata per il 27 compleanno di Alessandro, sarà che era l’estate […]