4,8K
Chiamarla crostata suona quasi come un eufemismo… io la chiamerei piuttosto burro allo stato puro! Sta di fatto che è una vera delizia e, come mi è stato detto dalla signora per cui l’ho preparata: “E’ certamente per palati sopraffini“.
Certo è che i lamponi con i pistacchi ci vanno a nozze e anche lo sbalzo del colesterolo vi porgerà il cappello!!
Dedico quindi a voi, palati sopraffini, questa splendida ricetta…
CROSTATA FRANGIPANE DI LAMPONI E PISTACCHI
Tempo di preparazione: 60 minuti + riposo Difficoltà: media Dosi: 8 persone
Ingredienti:
- Per la frolla: 175 gr farina 00, 50 gr farina di mandorle, 25 gr maizena, 1 uovo, 150 gr burro, 100 gr zucchero, un pizzico di sale.
- Per la crema Frangipane ai pistacchi: 200 gr burro, 100 gr pistacchi, 100 gr mandorle pelate, 200 gr zucchero a velo, 2 uova, un bicchierino di moscato.
- Per completare: confettura di lamponi, mandorle a filetti e granella di pistacchio per la decorazione, mezzo cestino di lamponi, zucchero a velo.
Preparazione:
- Preparate la frolla con il metodo rapido: setacciate insieme le farine e la maizena, mettetele sul piano di lavoro a fontana e fate un grande buco al centro. Mettetevi lo zucchero, il burro a dadini, l’uovo e il pizzico di sale. Impastate tutto energicamente cercando di essere rapidi per ottenere un composto omogeneo. Fate una palla, avvolgetela in carta da forno e fate riposare in frigorifero per 1 ora.
- Nel frattempo preparate il frangipane: montate il burro con le fruste elettriche per 10 minuti circa fino a renderlo spumoso. Tritate finemente le mandorle e i pistacchi, mescolateli con lo zucchero a velo e aggiungete il tutto gradatamente alla crema al burro continuando a montare fino ad ottenere un composto omogeneo. Battete le uova con il liquore e aggiungete anche esse al frangipane.
- Preriscaldate il forno a 170° C.
- Stendete la frolla in un disco sottile e rivestitevi il fondo e i bordi di una tortiera di 26 cm di diametro. Bucherellate il fondo con una forchetta e copritelo con la confettura di lamponi. Versatevi il frangipane e livellatene la superficie con una spatola. Ricoprite con le mandorle a filetti e la granella di pistacchio e fate cuocere in forno già caldo per circa 55 minuti.
- Fate raffreddare la torta, poi decoratela con una striscia di lamponi freschi, spolverate con lo zucchero a velo e servite.
11 comments
oltre che a palato sopraffino mi giudicherei una buona forchetta!!! Stupenda!
buona questa torta!
ehi ma qui ci voleva anche una foto della fetta…per vederne l’interno no?!
ci paice comuqneu questo abbinamento lamponi e pistacchi!
baci baci
ahahah! è una botta di vita! ma sembra davvero divina! kiss
davvero deliziosa,mi hai messo l’acquolina…
eh lo so che manca la foto della fetta, ma l’ho fatta per una festa di compleanno e non potevo consegnarla tagliata!!!! Sarà per la prossima volta…che tra l’altro non credo sarà tra molto…ho già voglia di mangiarla di nuovo!!!
baci
Mi piace questa ricettina…. tutto così gradevole, pistachci, lamponi, che bel mix di sapori!
..e bello il titolo del blog…Mary Poppins è uno dei miei film preferiti….avevo un photoblog in inglese che si chiamava “a spoonful of sugar”:..quindi mi trovi in sintonia! 🙂
ciao!
Terry
ciao terry! Mary Poppins è la mia preferita! Senza dubbio! Insuperabile! E che fine ha fatto il tuo blog?
[…] tutto montato con un uovo. L’ho già proposta in queste crostatine ai lamponi, oppure nella variante ai pistacchi e alle noci macadamia. Questa volta, da un lato per alleggerirla e dall’altro per donarle un […]
[…] io la adoro e infatti sul blog trovate la ricetta della crema frangipane classica alle mandorle, la versione ai pistacchi, quella alle noci macadamia e anche una versione leggera della crema frangipane senza burro alla […]
Leggo e penso al buono vacanza merano http://www.buonoaltoadige.com