Ci sono certi prodotti in natura verso cui si sente talvolta un affetto e una attrazione profonda, frutti la cui vista fa subito comparire nella mente pensieri buoni, idee golose.
Si alzano le antenne, si captano segnali, suonano campanellini e in men che non si dica ti ritrovi ad aprire le ante della dispensa, pesi farina, zucchero, burro e uova. Stendi l’asse di legno e inizi ad impastare.
Ma è quando il forno arriva in temperatura ed è pronto ad accogliere la tua dolce creazione il momento più bello: inforni, ti siedi e dallo sportello osservi la cottura. Poi chiudi gli occhi e ti fai avvolgere dall’intenso profumo che si diffonde in tutta la cucina.
E sai che di lì a poco, una forchettina staccherà un pezzetto di quella torta, omaggio a uno di quei frutti per te magici: le nocciole.
Porterai così al palato la friabilità della frolla alle nocciole, la golosità della crema di nocciole spalmata sul fondo e la morbidezza della farcia di nocciole e cacao che la completa e ne racchiude l’essenza.
Nota: la farcia alle nocciole e cacao è una rivisitazione della crema frangipane: io la adoro e infatti sul blog trovate la ricetta della crema frangipane classica alle mandorle, la versione ai pistacchi, quella alle noci macadamia e anche una versione leggera della crema frangipane senza burro alla ricotta. In questa crostata la crema frangipane è presentata nella variante alle nocciole e cacao.
CROSTATA TRIONFO DI NOCCIOLE
Difficoltà: media Tempo: 40 minuti + riposo+ 40 minuti cottura Dosi: 6 persone (1 crostata da 30 cm)
Ingredienti:
- Frolla: 230 gr farina 00, 100 gr zucchero di canna fine, 100 gr burro freddo a dadini, 70 gr nocciole sgusciate tostate, 3 tuorli, 1 pizzico di sale, 1 bicchierino di liquore all’amaretto.
- Farcia (crema frangipane alle nocciole e cacao): 180 gr burro morbido, 140 gr zucchero a velo, 20 gr cacao amaro, 170 gr nocciole sgusciate tostate, 2 uova, 1 bicchierino di liquore all’amaretto, 5 cucchiai nocciolata RdA.
Preparazione:
- Tritate molto finemente le nocciole insieme ad 1 cucchiaio di zucchero (prelevato dal totale) ottenendo una farina. Unitela alla farina bianca e passate alla preparazione della pasta frolla come indicato QUI.
- Mentre la pasta riposa preparate la farcia: tritate finemente le nocciole insieme al cacao ottenendo una farina. Montate con le fruste elettriche il burro morbido per 10 minuti. Quando diventa chiaro e soffice unite lo zucchero a velo e montate ancora per altri 10 minuti. Unite le nocciole e mescolate. Sbattete a parte le uova insieme al liquore e unitele alla farcia amalgamando con cura.
- Preriscaldate il forno a 170 °C.
- Stendete la frolla e usatela per rivestire uno stampo per crostate imburrato e infarinato di 30 cm. Bucherellate il fondo con una forchetta, stendete la crema alle nocciole e completate con la farcia morbida di nocciole e cacao.
- Fate cuocere la crostata per 35-40 minuti, sfornate, fate raffreddare e servite.

Level: Medium Time: 40 minutes + resting + 40 minutes baking Serving: 6 people
Ingredients:
- Pastry: 230 g flour, 100 g brown sugar, 100 g cold butter diced, 70 g toasted hazelnuts, 3 egg yolks, 1 pinch salt, 1 shot of amaretto liqueur.
- Filling: 5 tablespoons nocciolata RdA, 180 g softened butter, 140 g icing sugar, 20 g bitter cocoa powder, 170 g shelled toasted hazelnuts , 2 eggs, 1 shot of amaretto liqueur.
Method:
- Finely chop hazelnuts along with 1 tablespoon of sugargetting a flour. Add it to the white flour and prepare the short crust pastry following the instructions HERE.
- Prepare the filling: finely chop the hazelnuts with cocoa getting a flour. Whip with an electric mixer the softened butter for 10 minutes. When it becomes light and fluffy add the icing sugar and whip for 10 minutes more. Add the hazelnuts and stir. Beat the eggs and add them to the mixture. Finally add the liquor.
- Preheat oven to 170 ° C.
- Roll out the pastry and use it to line a tart mold (greased and floured) of 30 cm. Spread the base with the hazelnut cream and complete whit the soft hazelnut and cocoa filling.
- Bake the tart for 35-40 minutes, take out from the oven, let cool and serve.
80 comments
Mi ricordo quando da bimba raccoglievo le nocciole dall’albero dei miei nonni… e poi rompevo i gusci con una pietra e le mangiavo direttamente in giardino, senza farmi vedere da papà (erano acerbe e mi facevano venire mal di pancia, ma non sapevo resistere) 🙂
Questo dolce dev’essere spettacolare e lo ammetto, darei di tutto per vedere una foto della fetta, tra la crema e la farcia chissà che emraviglia di ripieno!!
Un bacio amica
eh lo so, mi sarebbe piaciuto fartela vedere, ma devo regalarla…non si può! 😀
Avvolgente e coinvolgente questa torta tesoro e poi le nocciole sanno regalare profumi incantevoli sia ai dolci che ai salati e adoro questa visione a quest’ora…vorrei essere insieme a te e gustarmi questa crostata divina!Baci,Imma
smack!
Favolosa questa crostata Elena!
grazie Ely!
Un’autentica poesia questa presentazione, un’ode alla nocciola, frutto simpaticissimo con la sua rotondità cicciotta, il suo sapore rustico e perfetto in ogni dove, sempre che ci arrivi (perché se nei dintorni ci sono io non ci arriva di certo)… un sapore particolare che rende goloso ogni piatto, ottima persino a farci il gelato, perfetta d’estate e la morte sua d’inverno…
Non posso che applaudire la tua scelta! Perché è vero che amo la mandorla, ma davanti ad una nocciola sono peggio di Scrat con la ghianda… 🙂
Un bacio!
rotonditàà cicciotta mi piace! hai sempre un modo così bello di descrivere le cose che me le fai piacere di più tutte!!!
Uhhh cara le tue parole sono come poesia e la tua crostata un capolavoro. Un abbraccio
grazie tesoro!
Tesoro quest’estate in campagna abbiamo portato a casa un bottino di 10 e passa kg di nocciole… si è divertita anche Gin, ogni giorno ci stiamo concedendo un pò di queste delizie… a volte nei dolci, altre nei biscotti, altre ancora con qualche preparazione salata… il tuo trionfo è da leccarsi i baffi.. anche se in questi giorni sono molto influenzata e non riesco a mangiare praticamente nulla … questa è da fare appena sto meglio:* ti abbraccio Ele:**
urka!!! che bottino regale Simo! guarisci presto mi raccomando! ti abbraccio forte! un bacino anche a Gin!
le nocciole fra le frutta secca son le mie preferite in assoluto, e quel bicchierino di amaretto ci sta d’incanto, deve essere buonissima questa torta, oltre che bella nella sua semplicità, anche io spesso mi innamoro di un ingrediente!!! immagino il profumo!
immagina che robaa poi mangiarla senza limiti! 😀 hahahah oh che caso irrecuperabile che sono! 😀
Un vero trionfo, questa crostata! Perfetta per i golosi impenitenti come me!
😀 sei di casa qui!!!
da brava piemontese con le nocciole sfondi una porta aperta!!!!! crostata spettacolare, la riproporrò alla prima occasione, di solito preparo la classica torta, questa è un dolce un pochino diverso!
un abbraccio
raffaella
si pè un po’ diverso ma ti prometto che sarà un successo! 🙂
Troppo buone le nocciole.. sono la frutta secca che più amo in assoluto! Conosco la nocciolata.. e immagino quindi il gusto della tua crostata! Molto golosa davvero..un bacione
ehehe si tu mi puoi capire più che benissimo!!!! 😀
Meravigliosa!!
Un bacione <3
grazie Annalisa
oddio ma tu mi vuoi proprio tutta ciccia e brufoli: ma cosa non è questa torta??? un piacere totale e unico!
pensa io come sono cicca e brufoli che ce l’ho qui!!!! 😀
Questa torta è divina, mio papà ama le nocciole, pertanto la proverò sicuramente… bravissima, come sempre!
grazie michi!!! 🙂
La femminilità non si compra ( e tu ne hai a bizzeffe) e nemmeno la magia, che tu operi senza che nessuno se ne accorga, ma io, fatina, ti ho scoperta. Io sono felice quando leggo certi incipit ad un post, quando un frutto diventa così evocativo…bella energia, a parte gli scherzi. Abbracci
sei un tesoro Tati, lo sai e lo sei davvero! ti abbraccio e ti ringrazio tanto!
E’ proprio un trionfo!!!… sa di autunno e di atmosfere uniche e raccolte …una tazza di tè fumante, un caminetto acceso, una coperta calda sulle gambe e una fetta di deliziosa torta…la vedi anche tu, questa scenetta? 😀
si cara, la vedo! e se ci fsse già anche un alberello di natale sarei ancora più felice! 🙂
Un trionfo da ogni punto di vista, complimenti per la ricetta e complimenti per la tua cucina virtuale 🙂
Grazie!!!! che bello vederti qui! 🙂
Questo post è un’ode alle nocciole 😉
sisisisi 😀
Che golosità!
grazie! 🙂
Trionfo vero, in grande stile! Una celebrazione alla nocciola e alla sua bontà, insieme alle mandorle la mia frutta secca preferita… e ti dirò, forse forse raggiunge il podio! 🙂
Sarebbe bello assaggiare subito in diretta una fettina di crostata, è così compatta e liscia la superficie, brava!
per me è già sul podio! ti piacerebbe penso sai? ha sapor semplici, stile ristico ma anima fine.
Un trionfo regale di nocciole abbinato al cacao!!
regale! mi piace! 🙂
Splendida ricetta, adoro il modo in cui hai presentato questa crostata, una poesia.
E che dire della crostata,una coccola sicuramente sublime!
grazie tesoro!
Ma questa torta cos’è?!! Mi sembra di sentire il profumo della frolla e delle nocciole… Quanto ci vorrebbe come dolcetto serale con una bella tazza di tè!!
Baci
Vale
ehehehe sisisisi
HO CHIUSO GLI OCCHI DURANTE LA TUA DESCRIZIONE E HO INIZIATO A SOGNARE IL SAPORE, LA CONSISTENZA,IL PROFUMO…….INUTILE DIRTI CHE NON VOLEVO SVEGLIARMI!!!!!BACI SABRY
grazie Sabry!!!! 🙂
Meravigliosa!! Anche per me le nocciole hanno un fascino particolare, sono più evocative di altra frutta secca…e anche più buone!! Questa torta è una bomba…ne vorrei tanto una fettina!!
e io te la darei volentieri amica cara!
E’ proprio vero che le ricette ti interessano se la foto è fatta bene! Ne sto vedendo di belle ultimamente e le tue ci sono dentro! Complimenti!
grazie!!! 🙂
E’ sempre una piccola magia preparare e vedere cuocere un bel dolcino mentre se ne comincia a sentire il profumo prima di poterlo anche assaggiare.
Fabio
vero… poi la magia diventa realtà! 🙂
Che golosità Zuccherino e come si fa a resistere?
non si può proprio!!!
Non avresti potuto scegliere nome tanto calzante! E’ un dolce così bello da vedere che sarebbe davverpo un peccato tagliarne una fetta… ma lo sarebbe ancor di più non farlo! XD
Ah, dilemma… tu ci mandi ai matti per quanta acquolina ci fai venire! Brava Elena… un’altra goduriosa bontà! 🙂
ahahah ì in effetti io non l’ho fatto perchè ho dovuto portarla via…ma quando l’ho tagliata poi…cosa non era… 😀
Ma questa quanto deve essere buona da 1 a 10? Te lo dico io: 1000!!!!!
🙂 grazie!!!
Con questa crostata cara Elena, tocchi un mio punto debole: le nocciole. Le adoro, le utilizzo tantissimo nei piatti salati, lo sai li prediligo, ma nei dolci e con la nocciolata, wow! hai fatto una crostata davvero ultra, ma ultra deliziosa. Un bacio
ehehe lo so che tu sei nocciola addicted! 🙂 per qst hai un posticino speciale nel mio cuore! 🙂
In effetti è un vero triofo. Leggendoti, nonostante l’ora, ne mangerei una bella fetta.
🙂 a tutte le ore per me è irresistibile! poi certo io sono un caso di super goloseria nn stimabile tra i comuni mortali! 😀
Io non troppo ma questa invoglia!
Più guardo le tue torte e più mi convinco che nella mia assoluta NON precisione c’é qualcosa di genetico. Credo che non riuscirei mai a fare una torta così perfettamente omogenea… sembra fatta con la livella!!! Spero che questa meraviglia ti abbia fatto fare un bel sorriso e per un momento almeno dimenticare tutte le seccature!
ahahah Margy, mi fai sempre ridere tanto sai? E’ bello sapere che ci sei sempre a regalarmi un bel sorriso! Grazie!
la tua è pura magia! le tue parole mi hanno portato fin dentro la tua cucina
nel profumo delle nocciole….adorando le nocciole e ancor di più te…non posso
che adorare la tua crostata 😉
se mai dovessi entrarci davver nella mia cucina, so già che dall’emozione la brucerei!! 🙂
Quanti bacioni ti mando?? una ventina dovrebbero essere sufficienti! 😉
Complimentii! *-* dev’èssere davvero deliziosa! Ps.complimenti per il blog! scoperta grazie a Snappetize! 😉
Grazie!! E piacere di conoscerti! 🙂 benvenuta!!!
Favolosa!! Bravissima!
Grazie Silvia!!! 🙂
Non so chi sia più dolce e delicata, se tu o la crostata… <3
Marta
Titolo più che azzeccatto “TRIONFO” doveva essere davvero un trionfo sotto il palato!!!
Buongiorno, bella ricetta e mi fa gola ma potrei sapere per favore che misura ha lo stampo che hai usato? Io ne ho di diverse misure e ho letto tutti i post ma non ho trovato indicazioni. Grazie mille per la risposta e complimenti per il Blog e le ricette .
Ciao!! Nella ricetta c’è scritto di rivestire con la frolla uno stampo da 30 cm.
Non lo avevo scritto invece nel riassunto con livello, tempo, dosi e ora l’ho aggiunto per maggiore chiarezza! Grazie mille per avermelo fatto notare!
Se la provi fammi sapere come va: io la adoro!!! 😀
A presto e auguri! 😉
Grazie mille per la gentilezza e scusa, mi è sfuggito questo dettaglio. Vedrò di farla presto, mi invoglia tanto. Buona festa della donna e felice weekend.
Figurati!! Sono qui apposta 😉
A mio parere per 30cm ne escono anche 10-12 fette, però dipende se è per dei golosoni o meno 🙂
😅 si si anche perché è bella tosta 😉
hahahah si si bella tosta ma mi piace sta cosa grazie ancora ti terrò informata